Grande successo per l’evento da Meatball Family, il ristorante specializzato nelle polpette, che porta la firma di Diego Abatantuono. Durante la serata è stato presentato il libro “Polpette, una tira l’altra” (Trenta Editore). Oltre alla presentazione del libro, che ha svelato storie e curiosità di questo piatto iconico, gli ospiti hanno gustato polpette classiche, vegetariane e gourmet eleggendo la migliore in assoluto.
Milano, Italia.
Grande successo per l’evento organizzato da Meatball Family di Piazza Cinque Giornate 6 a Milano,che ha fatto delle polpette il proprio piatto forte. Nel locale che porta la firma di Diego Abatantuono, ideatore del format ristorativo dedicato alle polpette, il 14 ottobre è stato presentato il libro “Polpette, una tira l’altra”, edito da Trenta Editore. Una serata all’insegna del gusto e dell’allegria, dove le polpette, declinate in diversi modi e ricette, sono state le protagoniste visto che, da sempre, sono un simbolo della cucina italiana.
La presentazione del libro
Durante la presentazione del libro sono stati raccontati aneddoti e curiosità sulla nascita di questo piatto amato in tutto il mondo, in una serie di ricette originali e sfiziose. Tutto ciò assaporando alcune delle specialità proposte da Meatball Family tra polpette classiche, vegetariane e gourmet.

Un’esperienza di gusto e cultura
Il locale di recente apertura nel cuore di Milano, conosciuto per la sua atmosfera informale e accogliente, ha offerto agli ospiti non solo l’opportunità di assaporare polpette preparate con ingredienti freschi e di qualità, ma anche di immergersi in una vera e propria esperienza gastronomica e culturale. La presentazione del libro, infatti, ha permesso ai partecipanti di conoscere la storia della polpetta, già nota in Persia nel IX secolo a.C. con il nome di kooftee, approdata poi nell’antica Roma e citata da A Mario Gavio Apicio, celebre gastronomo, cuoco e scrittore attivo sotto gli imperi di Augusto e Tiberio, nella sua opera De Re Coquinaria. Le polpette, inoltre, sono state protagoniste della tavola e degli scritti di altri esperti della cucina, come il grande Artusi, oppure sono state riconosciute come ‘avanguardistiche’ dai Futuristi della prima metà del Novecento.
Un piatto versatile e realizzabile in ogni Paese
Così, con il passare dei millenni, le polpette sono diventate testimoni di un piatto adatto in ogni momento, versatili, realizzabili in ogni Paese e in ogni cucina con gli ingredienti a disposizione, anche se, ed è il caso di dirlo, l’ingrediente principe resta la carne di manzo.
Ricette per tutti i gusti
Il libro “Polpette, una tira l’altra” raccoglie diverse ricette, alcune delle quali sono state presentate, spiegate e assaggiate durante la serata del 14 ottobre. Tra le pagine del volume si trovano le Polpette classiche, quelle che hanno segnato l’inizio e il successo di Meatball Family, sempre irresistibili e golosissime. Nel capitolo La strana coppia le ricette comprendono piatti incredibili, nati dall’abbinamento tra le stesse polpette e piatti iconici dell’Italia e non solo. Immancabile la sezione dedicata allo Street Food: qui la polpetta diventa a tutti gli effetti ‘una compagna da passeggio’ tra preparazioni esclusive con ceci, melanzane, merluzzo, pollo e bacon. E se le polpette sono un panorama culinario per il Bel Paese, il libro dedica una sezione alle singole preparazioni regionali: un Viaggio in Italia tra ricette di casa, segreti di famiglia e sapori che raccontano di memoria e convivialità, andando a recuperare le peculiarità di ogni territorio. Dall’Italia al Viaggio nel mondo: da Oriente a Occidente, ogni popolo ha trasformato ingredienti in capolavori di gusto e ogni boccone diventa testimonianza di una cucina lontana. Dulcis in fundo, non poteva mancare la parte dolce, che chiude il volume con una serie di preparazioni irresistibili con cioccolato, cannella, marmellata e altre leccornie per veri e propri peccati di gola.
Il titolo di migliore polpetta
Nel corso della serata, i partecipanti hanno avuto anche l’opportunità di preparare con le proprie mani le polpette durante una diverte e informale ‘lezione di cucina’. Negli spazi del ristorante sono state servite diverse tipologie di polpette: una volta assaggiate, gli ospiti hanno votato: il premio di migliorepiatto è stato assegnato alla ricetta Spaghetti Meatball. Inoltre, a fine serata è stato sorteggiato un fortunato partecipante che ha vinto una cena per due persone al Meatball Family!

Il format Meatball Family: un mondo di gusto con la firma di Diego Abatantuono
Un’idea originale di Diego Abatantuono, celebre volto del cinema e dello spettacolo italiano, ha preso forma nell’ottobre 2013 dando vita a Meatball Family, un brand che, partendo dalla polpetta – il comfort food per eccellenza – ha saputo conquistare il cuore di tanti appassionati della buona cucina in tutta Italia. Oggi, a dodici anni dal suo lancio, il format Meatball Family è pronto ad affrontare nuove sfide e a esplorare nuovi sapori. Il progetto è stato reso possibile dalla compagine societaria che, sotto la guida di Abatantuono, ha saputo dare una direzione strategica e innovativa al marchio. Accanto a lui, Nadir Malagò, CEO dell’azienda, ha curato la crescita e l’espansione, mentre Stefano Moccagatta, produttore di vini della prestigiosa Cantina Villa Sparina, e Giulio Morbelli, socio e amico di Moccagatta, sono stati fondamentali nell’orientamento del brand verso il successo. La compagine è completata da Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, e dai fratelli Giulio, Aurelio e Dimitri Cerioli, nonché da Orlando Carmenate.
Una crescita continua
Il primo ristorante di Meatball Family ha aperto nel 2013 in Via Vigevano a Milano, dove ha subito ottenuto successo grazie a una proposta gastronomica che ha reinterpretato il classico della tradizione in chiave moderna. Nel corso degli anni, il format si è espanso ed è cresciuto in modo significativo in alcune delle maggiori città italiane. Nel 2016 c’è stata l’apertura del secondo ristorante all’interno della Stazione Centrale di Milano. Nel 2017 c’è stato l’ingresso al CityLife Shopping District di Milano. Nel 2020 anche nella Capitale con l’apertura al Roma Maximo Shopping Centre, seguito nel 2021 dalla nuova apertura al Centro Commerciale Roma Est. Infine, nel 2024, le recenti aperture a Milano, in Piazza Cinque Giornate, e presso il Centro Commerciale Galleria Borromea di Peschiera Borromeo. La capacità di adattamento del menu alle diverse location, mantenendo invariata l’alta qualità dei piatti, è stata uno dei principali fattori di successo, consentendo al brand di evolversi pur rimanendo sempre fedele ai suoi valori di genuinità e passione per la cucina.
INFO
Per informazioni e dettagli, consultare www.themeatballfamily.com
Photo courtesy of Meatball Family. Ufficio Stampa Rossi & Bianchi