Un progetto pionieristico di ADSI e FIAVET porta le residenze storiche private del Piemonte e Valle d’Aosta sotto i riflettori del TTG di Rimini. Un modello innovativo per un turismo lento, autentico e fuori dai circuiti tradizionali, che valorizza tesori nascosti e territori d’incanto.
Rimini, Italia.
Alla Scoperta delle Dimore Amiche: dove il passato “respira” tra Piemonte e Valle d’Aosta
Il patrimonio storico e culturale italiano è una risorsa inesauribile, ma spesso celata. In Piemonte e Valle d’Aosta, un progetto innovativo sta cambiando le regole del gioco, rendendo accessibili dimore storiche private che solitamente restano lontane dagli occhi del pubblico. Parliamo di “Dimore Amiche“, l’iniziativa promossa da A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane) e FIAVET (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo) che, a meno di un anno dal suo lancio, si prepara a un debutto di prestigio al TTG Travel Experience di Rimini (8 – 10 ottobre 2025), la fiera B2B più importante del turismo italiano.
Il Piemonte protagonista al TTG di Rimini
ADSI Piemonte e Valle d’Aosta sarà presente allo stand della Regione Piemonte (Pad C 227/ 314) per presentare a un pubblico nazionale e internazionale un progetto unico nel suo genere. “Dimore Amiche” è, infatti, il primo modello in Italia a creare una rete tra residenze storiche private, proponendo un’offerta turistica strutturata, esperienziale e fortemente orientata alla sostenibilità. Un approccio così all’avanguardia che sta già attirando l’attenzione di altre regioni, pronte a replicarne il successo.
“La fiera riminese sarà per noi un’importante occasione di confronto diretto e ci offre l’opportunità di incontri B2B per cogliere richieste e suggerimenti da parte degli operatori italiani e stranieri che vorranno includere le Dimore Amiche nei propri pacchetti di viaggio – ha dichiarato Sandor Gostonyi, Presidente di ADSI Piemonte e Valle d’Aosta – Sia come estensione di tour classici o come occasione per gite brevi nel segno di quel turismo di prossimità che si sta sempre più affermando.”
Un circuito in crescita: arte, storia e territori da scoprire
Attualmente, il circuito “Dimore Amiche” vanta circa 50 dimore storiche, molte delle quali accessibili al pubblico solo grazie a questa iniziativa. La collaborazione con le agenzie FIAVET ha permesso di sviluppare ben 12 itinerari tematici pensati per valorizzare non solo le dimore, ma anche i territori circostanti. Spesso si tratta di località situate fuori dai tradizionali circuiti turistici, eppure ricche di un inestimabile valore storico e culturale.

Il fascino del turismo lento e consapevole
I tour sono stati studiati per piccoli gruppi, promuovendo un modello di turismo lento e consapevole, una risposta concreta all’annoso problema dell’overtourism. Le residenze selezionate non sono semplici musei: sono autentici scrigni di arte e memoria che, per secoli, hanno rappresentato veri e propri poli economici e culturali per le comunità locali, custodi di storie e tradizioni che meritano di essere raccontate.
Prospettive future: ampliamento e nuove esperienze
Il successo iniziale e il crescente interesse stanno spingendo ADSI Piemonte e FIAVET a guardare avanti, progettando un significativo ampliamento dell’offerta. Sono già in corso visite e tour di conoscenza, e si stanno studiando nuovi circuiti, esperienze culturali personalizzate e visite esclusive. L’obiettivo è chiaro: attrarre un pubblico internazionale sempre più attento alla qualità, all’autenticità e alla sostenibilità dell’esperienza di viaggio.
Al TTG, il Presidente ADSI Piemonte e alcuni dei proprietari aderenti al progetto saranno a disposizione presso il desk per illustrare ogni dettaglio e raccontare in prima persona l’impegno profuso nella tutela e valorizzazione del prezioso patrimonio storico privato piemontese. Mercoledì 9 ottobre, alle ore 15.30, sempre presso lo stand della Regione Piemonte, ADSI e FIAVET sono state ripercorse le tappe del progetto regionale, che si sta delineando come una vera e propria linea guida per un accordo nazionale. “Sono molto felice che la collaborazione tra Fiavet e Adsi si ampli sempre di più diventando un accordo nazionale – ha aggiunto Laura Audi, Presidente Fiavet Piemonte – Le agenzie e i tour operator di Fiavet al fianco di Adsi, che rappresenta il più grande Museo Diffuso privato in Italia tra Castelli e Dimore storiche, dimostra la forza e la capacità di fare sistema per il turismo internazionale“.
Il portale nazionale ADSI: un hub per l’Italia intera
Oltre alla presenza regionale, anche la sede nazionale di A.D.S.I. sarà protagonista al TTG (Pad. A5 – Stand 305). Qui verrà presentato il nuovo portale www.dimorestoricheitaliane.it: un innovativo hub digitale pensato per scoprire esperienze, servizi e dimore in tutta Italia.
I numeri parlano chiaro: nel 2023, le dimore storiche private hanno accolto oltre 34 milioni di visitatori, una cifra che supera la metà degli ingressi registrati nei musei e siti statali (57,7 milioni). Questi dati confermano il ruolo strategico di queste realtà non solo nel decongestionare i flussi turistici dalle mete più affollate, ma anche nel rilanciare territori meno conosciuti, offrendo un’alternativa affascinante e profondamente radicata nella cultura italiana.
Photo courtesy of Federica De Luca – Ufficio Stampa ADSI