Lago di Garda: una meta autunnale ideale per vacanze con i cani, tra natura, borghi storici e servizi pet-friendly. Campeggi e strutture pensate per il benessere degli animali: aree verdi, toelettatura, dog agility e aree recintate. Spiagge e ristoranti pet-friendly, insieme a percorsi tra lago e monti come il Sentiero del Ponale e il Monte Baldo. Novità 2025: nuove aree cani, zone solarium, eventi e attività dedicate ai pets. Cultura e arte accessibili agli amici a quattro zampe: borghi storici e musei che ospitano i cani.
Milano, Italia.
Open air e benessere: vacanze canine lungo le sponde del Benaco
L’estate cede il passo all’autunno e la tranquillità dei borghi entra in scena, trasformando il Lago di Garda in una destinazione ideale per vacanze con i propri amici a quattro zampe. Il territorio offre opportunità pensate per tutta la famiglia, con spazi all’aperto, servizi dedicati e una vivace offerta di eventi e luoghi unici, accessibili anche ai cani.
Una risorsa preziosa sono, inoltre, le strutture di Lago di Garda Camping, che, combinando il piacevole senso di libertà della vita del camping con speciali servizi dedicati agli animali domestici, sono la soluzione ideale per godersi un soggiorno spensierato, divertente e pieno di sorprese nel passaggio tra la stagione estiva e quella autunnale.

Campeggi pet-friendly: comfort, natura e servizi su misura
In generale, nei campeggi del Lago di Garda, i cani possono usufruire di ambienti ampi e aree verdi dove muoversi liberamente, senza le limitazioni tipiche degli alloggi chiusi come hotel o appartamenti. Quando si arriva, nella maggior parte dei camping village, ci sono dispenser di sacchetti igienici e un ricco welcome kit, con cibo, ciotole e altri accessori, che permettono di iniziare la vacanza in tranquillità e leggerezza. Le piazzole e gli spazi comuni offrono numerose occasioni di svago all’aria aperta, in totale sicurezza. La scelta delle unità abitative è varia, con alcune soluzioni che sono dotate non solo di cucce, ciotole e cuscini, ma anche di giardino o aree recintate. Per non parlare delle dog suites con stanze dedicate ai pets!
E proprio perché le esigenze legate alla salute e al benessere di un amico a quattro zampe non si limitano ai soli spazi abitativi o all’accesso alle aree verdi, in numerose strutture di Lago di Garda Camping si trovano zone dedicate per la toelettatura; per lo sgambamento, con spazi recintati, e addirittura per farlo restare in forma con giochi e percorsi attrezzati di dog agility.

Spiagge, percorsi e dog agility: amore per gli animali tra lago e mont
Nei camping village pet-friendly, ogni dettaglio è studiato per far sentire benvenuti anche gli ospiti a quattro zampe: dalle aree comuni accessibili ai cani, agli eventi pensati per il loro divertimento.
Non solo: in molte strutture, l’impostazione dell’ospitalità è progettata per garantire a chi viaggia con animali il massimo del comfort e dell’inclusione. Le spiagge, le piscine e le aree relax sono spesso accessibili anche ai cani, così come i ristoranti (dove in alcuni casi è disponibile un apposito menù pet) e i market, che offrono un’ampia scelta di alimenti e accessori, eliminando la necessità di cercare negozi specializzati nei dintorni.
In alcuni campeggi, le famiglie possono persino contare su una spiaggia esclusiva per cani: un piccolo paradiso dove godersi il sole e la libertà, tutti insieme.
Un’altra interessante opportunità è quella di poter approfittare nei periodi di bassa stagione di attività ed eventi dedicati come i workshop ludico-ricreativi tenuti da personale specializzato.

Novità 2025: aree cani, solarium e nuove attività canine
Osservando le novità di quest’anno pensate per riservare un’accoglienza ancora migliore alle famiglie in viaggio con propri amici pelosi meritano una menzione speciale la una nuova area cani con zona toelettatura per maggiore comfort sia per gli animali che per i proprietari de “La Rocca Camping Village” di Bardolino, recentemente premiato con l’ACSI Award 2025 come Most Dog-Friendly Campsite; l’ampliamento dell’offerta pet-friendly con una nuova zona solarium per cani adiacente alla piscina, nuovi giochi agility dog del San Francesco Camping Village di Desenzano del Garda e, per la prima volta, le giornate dedicate ad attività canine organizzate all’interno della struttura; la nuova area Dog Agility completamente attrezzata, con spazi verdi recintati e strutture professionali per il gioco e l’addestramento, in un ambiente sicuro e immerso nella natura, del Camping Baia Verde di Manerba del Garda.
Arte e cultura accoglienti: borghi e musei dove il cane è benvenuto
La dolcezza del paesaggio e la varietà della sua morfologia hanno permesso al territorio gardesano di dar vita a una progettualità legata alla sua fruizione pensando anche a chi vive o viaggia con uno o più cani. In primis, naturalmente, si può scegliere tra una fitta rete di passeggiate nei boschi, sentieri panoramici e percorsi lungolago, che permettono di sperimentare ogni giorno un’avventura diversa a contatto con la natura.
Il Sentiero del Ponale o il trekking sul Monte Baldo (la funivia che lo collega a Malcesine, operativa fino al 12 ottobre, accoglie anche i cani), ad esempio, sono ideali per camminare con il proprio cane, immergendosi in scenari unici tra lago e montagna.
Sulle sponde del Benaco non mancano, naturalmente, le spiagge per cani, attrezzate con docce, zone d’ombra, kit di benvenuto e persino dog menù nei ristoranti. Molte sono a meno di un chilometro dalle strutture di Lago di Garda Camping, e tra queste, in particolare, la Braccobaldo Beach a Peschiera del Garda e la Fido Beach a Manerba sono due esempi di come la vacanza possa essere davvero a misura di animale, con servizi come il welcome kit, le sdraio dedicate, il fotografo e i corsi di addestramento.

Il Lago di Garda è anche storia e bellezza architettonica. I borghi storici accolgono volentieri i cani, come Sirmione, dove è possibile visitare anche il sito archeologico delle Grotte di Catullo, o Gardone Riviera, dove gli animali sono ammessi nei Giardini del Vittoriale e nel Giardino Botanico Heller. Passeggiare tra vicoli antichi, mercatini locali e piazze animate diventa un’esperienza condivisa, dove il cane non è solo ospite, ma parte integrante della vacanza.
Anche nell’interessante Museo Nicolis, a Villafranca di Verona, che espone una importante collezione di oggetti legati alla storia dei mezzi di trasporto e delle invenzioni, tra cui auto d’epoca, motociclette, biciclette, strumenti musicali e macchine fotografiche, sono ammessi gli amici a 4 zampe. Per info clicca QUI
Una vacanza sul Lago di Garda in campeggio è, quindi, la soluzione ideale per chi viaggia con il proprio cane: comfort, libertà, servizi dedicati e un territorio accogliente, da scoprire insieme giorno dopo giorno. Che si tratti di una fuga di fine estate o di una pausa rigenerante in autunno, l’esperienza open air garantisce benessere, contatto con il verde e momenti autentici da vivere con il proprio amico a quattro zampe.
Per ulteriori informazioni: www.lagodigardacamping.com
Credit Photo dall’alto: @lagodigardacamping. (2). @Fornella Wellness&Family Resort. Courtesy of Alessandra Agostini – ufficio stampa Lago di Garda camping