• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Viaggio gastronomico a Singapore

Il melting pot di culture di Singapore si riflette anche nel panorama gastronomico, che racchiude ricette della cultura peranakan e piatti delle altre etnie tutti da scoprire.

Singapore. 

Unire le culture, sopratutto con il cibo

Singapore rappresenta il crocevia del sud-est asiatico e questo suo importante ruolo è evidente in molti aspetti della città: nell’architettura, con edifici moderni ma soprattutto tipici delle diverse culture presenti; nelle celebrazioni, come il Capodanno Lunare a cui vengono dedicati nove giorni di festeggiamenti; nella popolazione, proveniente da diversi Paesi nel mondo – come Cina, Malesia, Indonesia e India – e in grado di coesistere nel totale rispetto del prossimo… Ma soprattutto nel cibo.

La gastronomia è ben radicata nella cultura nazionale: non solo rappresenta un elemento in grado di unire le molte etnie che vivono nella Città del Leone, ma il cibo è anche un argomento molto frequente nelle conversazioni dei singaporiani e un momento imprescindibile della vita quotidiana di ognuno degli abitanti.

L’heritage gastronomico singaporiano una vera e propria attrazione turistica

Lo scenario gastronomico di Singapore è esuberante e sorprendente, oltre ad essere adatto a soddisfare anche i palati più esigenti grazie ad un’ampia proposta di street food dove poter assaggiare on-the-go delle ricette dai sapori unici – sia internazionali che in grado di raccontare il melting pot singaporiano –, ma anche alla sempre crescente proposta di esperienze di fine dining in ristoranti di charme o stellati, capitanati da chef sia locali che internazionali.

L’heritage gastronomico singaporiano è quindi una vera e propria attrazione turistica, che accompagna i visitatori da mattina a sera grazie a ricette tradizionali della città-stato che possono essere consumati durante i diversi pasti della giornata.

Una colazione ricca di storia tutta da scoprire

A colazione i singaporiani scelgono il Kaya Toast, il comfort food per eccellenza e uno dei piatti tipici della città, che può essere abbinato sia con una tazza di kopi (il caffè locale) o di the. Si tratta di un toast di pane bianco con all’interno scaglie di burro freddo e una generosa dose di kaya, la marmellata tradizionale di Singapore realizzata con cocco e uova.

A Singapore viene proposto come colazione da inizio ‘900, quando Khen Hoe Heng, il più antico coffee shop hainanese di Singapore fondato nel 1919, iniziò a preparare il suo kaya toast con fette di pane bianco, mentre solo nel 1944 arrivò anche la versione con il pane integrale preparata da Ya Kun, una bancarella di caffè locale.

Attualmente viene spesso servito accompagnato da due uova alla coque, condite con soia e pepe bianco… e la mattina inizia al meglio!

All’ora di pranzo, invece, uno dei piatti più gettonati è il Chilli Crab, il piatto nazionale per eccellenza che, infatti, è molto diffuso come proposta nei menù dei diversi locali di tutta la città-stato.

Sulla spiaggia dell’East Coast Park, è il luogo ideale dove assaporare l’imperdibile Chilli Crab

Creato negli anni ’50, si tratta di un piatto a base di granchio che viene cotto in una deliziosa salsa di pomodori e peperoncino, servito insieme al proprio sugo.

Jumbo Seafood, uno stabilimento sulla spiaggia dell’East Coast Park, è il luogo ideale dove assaporare questa prelibatezza imperdibile durante un soggiorno in città.

A cena, invece, soprattutto in caso di pioggia, una proposta tipica è la laksa, una popolare zuppa di noodles tipica della cultura peranakan, che racchiude in sé tradizioni cinesi e malesi. La versione Katong – da provare nel ristorante 328 Katong Laksa – consiste in noodles immersi in brodo piccante e speziato, a cui si aggiungono poi latte di cocco e alcune varietà di pesce, come i gamberetti essiccati e le vongole.

Una volta gustate queste tre specialità locali, non si potrà fare a meno di desiderarle anche una volta tornati a casa dopo il proprio viaggio nella multietnica e dinamica Singapore. Come fare? Mettendosi alla prova e realizzando queste tre ricette anche a casa.
Credits-STB

RICETTA KAYA TOAST


Ingredienti:
2 fette di pane bianco
Burro q.b.
Marmellata kaya
Uova (se le si desidera per accompagnare il toast).

Procedimento:
Prendere due fette di pane bianco in cassetta, a cui rimuovere i bordi e da tostare per ottenere una
leggera doratura.
Spalmare una generosa dose di kaya su un lato di entrambe le fette di pane e poi disporre quattro fette
sottili di burro freddo su una delle due fette di pane.
Sovrapporre l’altra fetta, creando così il toast e tagliarlo a piacimento.
Ultimo step: gustarselo!


RICETTA CHILLI CRAB


Ingredienti – per 4 porzioni:
1 granchio
3 scalogni
Zenzero (2,5cm)
3 peperoncini rossi lunghi
5 spicchi d’aglio
2 cucchiai di ketchup
1 cucchiaino di pasta di gamberetti (belacan)
2 cucchiai da cucina di olio
1 tazza e ½ di brodo di pollo (360ml)
1 tazza e ½ di passata di pomodoro (335gr)
1 cucchiaio di aceto di vino di riso
½ tazza di salsa di peperoncino dolce (120gr)
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di zucchero di palma
1 uovo
1 cipollotto
½ tazza di burro (50gr)


Procedimento:
Preparare il granchio togliendo il lembo alla base, quindi rimuovere la testa (conservandola in una
ciotola a parte), poi liberare le cavità e rimuovere le branchie su entrambi i lati. Usando un coltello
affilato, tagliare il granchio al centro, dividendolo a metà e poi in sei parti totali (3 per lato). Aiutarsi
con il coltello ad aprire le zampe del granchio per consentire ai sapori di esaltarsi durante la cottura.
Mettere tutto da parte nella ciotola con la testa.
Prendere un frullatore e qui aggiungere lo scalogno, lo zenzero, i peperoncini rossi, l’aglio, il ketchup
e la pasta di gamberetti, poi frullare finché non si ottiene una purea.

A parte, scaldare l’olio in un wok a fuoco medio; una volta raggiunta la temperatura corretta per
friggere, aggiungere la purea appena ottenuta e lasciar cuocere per cinque minuti, mescolando di tanto
in tanto. Poi aggiungere il granchio nel wok e mescolare fino a quando non è completamente ricoperto.
Dopo circa 5 minuti il granchio sarà diventato di color arancione.
Quindi aggiungere la passata di pomodoro, il brodo di pollo, l’aceto di vino di riso, la salsa di
peperoncino dolce, la salsa di soia e lo zucchero di palma e mescolare finché non saranno
completamente amalgamati. Coprire il wok con un coperchio e lasciar bollire per 15 minuti.
Rimuovere le zampe e la testa del granchio e poi impiattare su un piatto poco profondo.
Aggiungere il burro, i cipollotti e l’uovo, da lasciar riposare per un minuto prima di iniziare a
mescolare velocemente: il risultato sarà una salsa densa. Versare la salsa sopra il granchio e guarnire
con qualche ramo di coriandolo.


RICETTA KATONG LAKSA


Ingredienti – per 2 porzioni:
8 gamberoni sgusciati
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di salsa di pesce
1 tazza e ¼ di latte di cocco (400ml)
Bignè di tofu (100gr), tau pok dimezzato
1 cucchiai da cucina di olio
Ingredienti per brodo di gamberi:
8 gamberoni, testa e gusci
5 tazze di acqua (1,2ml)
2 tazze di brodo di pollo (480ml)
2 cucchiai da cucina di olio
Ingredienti per pasta laksa:
15 peperoncini secchi
2 peperoncini rossi
3 cucchiai di gamberi secchi, ammollati
1 cucchiaino di pasta di gamberetti (bacalan)
8 spicchi d’aglio
1 scalogno
Zenzero (2,5cm)
Radice di curcuma (5cm)
¼ di tazza di noci candela (30gr)
1 gambo di citronella
Per servire:
2 tazze di spaghetti di riso cotti (200 gr)
1 tazza di germogli di fagioli sbollentati (100gr)
1 tortino di pesce, affettato e riscaldato
8 vongole
1 mazzo di foglie di laksa
2 cucchiai di pasta di peperoncino

Procedimento:
Rimuovere le teste e i gusci dai gamberoni e metterli da parte in una ciotola, quindi scolare e, in una
ciotola separata, mettere da parte la polpa dei gamberi.
Per preparare il brodo di gamberi, aggiungere l’olio in una grande pentola a fuoco medio-alto e
successivamente le teste e i gusci dei gamberi, quindi mescolare per 5 minuti, schiacciando le teste
per rilasciare il sapore. Quindi aggiungere acqua e brodo di pollo e lasciar cuocere a fuoco lento per
45 minuti, lasciando ridurre il brodo. Rimuovere i gusci di gambero e poi filtrare il brodo in una
ciotola usando un setaccio.

In un frullatore, aggiungere il peperoncino essiccato, il peperoncino rosso, i gamberi essiccati, la pasta
di gamberi (belacan), l’aglio, lo scalogno, lo zenzero, la radice di curcuma, le noci candela e il gambo
di citronella. Poi frullare per 5 minuti fino ad ottenere una pasta densa.
Prendere una pentola capiente, aggiungere l’olio e poi la pasta di laksa, lasciando cuocere per 5 minuti
fino a quando non risulta fragrante. Aggiungere lo zucchero di palma, la salsa di pesce, il latte di
cocco e il brodo di gamberi e poi mescolare; cuocere a fuoco lento per 15 minuti, quindi aggiungere
i gamberi e il tofu, cuocendo per altri 3 minuti.
Per servire, aggiungere in un piatto fondo i noodles già cotti, i germogli di soia, le vongole e alcune
fette della torta di pesce, a cui aggiungere la laksa. A completare, una manciata di foglie di laksa
tritate finemente e, se si desidera, pasta di peperoncino.

INFO

Per maggiori informazioni visita
www.stb.gov.sg o www.visitsingapore.com oppure seguici su Twitter @STB_sg

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

“Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family
Food&Drink

“Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

19/10/2025

Grande successo per l'evento da Meatball Family, il ristorante specializzato nelle polpette, che porta la firma di Diego Abatantuono. Durante la serata è stato presentato il libro “Polpette, una tira l’altra" (Trenta Editore). Oltre alla presentazione del libro, che...

Il Consorzio Classese Oltrepò Pavese: qualità, identità e innovazione dell’area vinicola a forma di grappolo d’uva
Appuntamenti

Il Consorzio Classese Oltrepò Pavese: qualità, identità e innovazione dell’area vinicola a forma di grappolo d’uva

18/10/2025

L’Oltrepò Pavese è un territorio interessante, collocato a meno di 50 km a sud di Milano, dove la qualità, l’innovazione e la dedizione nel mondo del vino svolgono da perno principale, grazie anche alla presenza del Consorzio Classese Oltrepò...

Il Mannarino arriva a Saronno: la macelleria con cucina che celebra la convivialità italiana
COPERTINA 2

Il Mannarino sbarca a Saronno: un viaggio di gusto tra autenticità e tradizione

15/10/2025

Il Mannarino inaugura il 16 ottobre un nuovo locale a Saronno, portando in città il suo format di macelleria con cucina che unisce tradizione, qualità e convivialità. Tra bombette pugliesi, arrosticini e tartare di Fassona, l’esperienza gastronomica si fa...

Prevenzione e nutrizione: Farina Intera combina qualità, gusto e salute. Successo a Milano per il convegno Varvello
Food&Drink

Prevenzione e nutrizione: Farina Intera combina qualità, gusto e salute. Successo a Milano per il convegno Varvello

14/10/2025

Scienza, alimentazione e consapevolezza. Grande successo a Milano per il convegno “Nutrizione e Prevenzione. Quanto pesa la farina?”, organizzato da Farine Varvello. Esperti e medici hanno condiviso dati, esperienze e riflessioni su come una corretta scelta delle farine possa contribuire concretamente...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo