• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Riparte il Treno di Dante: un viaggio attraverso il tempo e la storia

Dal 4 giugno all’1 novembre, solo nei fine settimana, un’esperienza unica a bordo di un treno storico alla scoperta delle località che il Sommo Poeta visitò  nel suo viaggio da Firenze a Ravenna.

Firenze. Italia.
Dopo il successo dell’estate 2021 –  quando  oltre 5.000 persone sono salite sugli storici  vagoni messi a disposizione dalla Fondazione FS Italiane per i 28 giorni di attività – torna per la seconda edizione il “Treno di Dante“, un convoglio storico che nei weekend, dal 4 giugno all’1 novembre, accompagnerà i viaggiatori da Firenze, la città natale di Dante, a Ravenna dove riposano le sue spoglie, e ritorno, per una full immersion dantesca a ritmo slow. Il treno storico partirà dalla stazione di Santa Maria Novella alle 8,50 e vi farà ritorno alle 21,20 dopo essere ripartito da Ravenna alle 17,54.

136 km a bordo di un treno storico

Un percorso di 136 km ricco di fascino e atmosfere del passato a bordo di treno la cui motrice è in livrea storica e le carrozze hanno interni in legno, velluti verdi e dettagli Liberty.

Il “Treno di Dante” attraversa il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che il Sommo Poeta visitò nel suo cammino d’esilio, lungo un percorso incantevole che coniuga celebri città d’arte e borghi medievali completamente immersi nella natura incontaminata.

Nel 2022 saranno 32 le giornate di programmazione nei mesi di giugno (la prima corsa come detto è il 4 giugno), luglio, fine agosto, settembre e ottobre e poi 1 novembre per chiudere l’edizione 2022 dell’iniziativa.

Le novità della seconda edizione

La seconda edizione si apre con una conferma (il treno ci sarà come l’anno scorso solo nei weekend) e due novità. La prima riguarda la formula di viaggio e la seconda riguarda i posti a sedere con possibilità di scegliere  tra quelli in terza classe con le caratteristiche sedute in legno e gli arredi di un tempo per un tuffo nel passato, nonché quelli in prima e seconda classe con le sedute in tessuto.

La nuova Formula “crociera”

Per le corse del sabato è prevista la nuova formula “crociera” che permette ai viaggiatori di effettuare un’escursione alla scoperta di Brisighella e Faenza, due splendide cittadine in provincia di Ravenna dove il Sommo Poeta sostò nella marcia di avvicinamento a Ravenna.  In questo caso il treno farà tre soste tecniche (per la salita e la discesa dei viaggiatori) e la sosta prolungata (un’ora e mezza)  a Brisighella e Faenza a sabati alternati. La sosta a Brisighella è prevista il 4 e 18 giugno; 2 luglio; 27 agosto; 8 e 22 ottobre. La sosta sarà nel viaggio di andata, dalle 11,05 alle 12,32 per consentire agli ospiti di conoscere uno dei borghi medievali più belli d’Italia.

La sosta a Faenza ci sarà l’11 e 25 giugno; 9 luglio; 3 e 17 settembre; 1, 15 e 29 ottobre. Il treno sosterà nella suggestiva capitale mondiale della ceramica dalle 11,08 alle 12,47 per andare alla scoperta delle eccellenze di Faenza e di immergersi nella sua cultura diffusa.

Nella fase di acquisto del biglietto sarà possibile scegliere tra una delle escursioni guidate, come pure sarà possibile scegliere di visitare i due borghi in autonomia. Durante la sosta è obbligatoria la discesa dal treno.

Nessuna novità invece per domenica. Infatti il Treno di Dante parte da Firenze alle ore 8,50 ed arriva a Ravenna alle 11,57. In tal modo gli ospiti hanno alcune ore per dedicarsi alla visita di Ravenna e conoscere almeno alcuni degli otto monumenti patrimonio Unesco della città.

Il convoglio sosterà in stazione sino alla ripartenza, prevista per le 17,54. Quattro saranno le fermate intermedie di pochi minuti per consentire la salita e la discesa dei viaggiatori: Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza, tutti luoghi che hanno segnato la vita di Dante.

Un treno speciale costruito più di un secolo fa

Come detto la seconda novità riguarda  il convoglio storico, con le sue antiche carrozze. Questo treno speciale, detto “Centoporte”, messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane, che viaggia sulla linea ferroviaria Faentina, la prima in Italia ad attraversare gli Appennini, si presenta in questa seconda edizione con tre ambienti: uno aperto per la classe standard – all’epoca terza classe – con i caratteristici interni di legno, la prima classe e la seconda classe con i divani imbottiti e dettagli Liberty, per complessivi 230 posti a cui si aggiungono il vagone postale e la motrice storica.

Il “Centoporte” è stato uno dei simboli della locomozione ferroviaria italiana. Ispirato alle diligenze dei primi del Novecento e caratterizzato da interni interamente in legno che contribuiscono a creare quel senso di eterno che si respira appena si sale a bordo. Oggi ne sono rimasti solo  pochi esemplari e sono considerati dei veri e propri gioielli nella storia del trasporto passeggeri, venendo concessi al pubblico solo per occasioni speciali.

Il servizio a bordo di alta qualità

Il servizio sul Treno di Dante è, inoltre, personalizzato e di alta qualità: su ogni vettura è presente un’assistente di viaggio che si occupa di accompagnare i viaggiatori nella loro esperienza e narrare la storia dei luoghi toccati durante l’esilio dell’Alighieri, che più ne influenzarono l’esistenza e l’opera.

Gli assistenti forniscono anche preziose indicazioni su cosa visitare a ogni fermata del treno: musei, rocche, teatri e palazzi, cui i passeggeri potranno accedere gratuitamente esibendo all’ingresso il biglietto del Treno di Dante, anche in un giorno diverso da quello del viaggio. Inoltre si ha diritto a uno sconto nei ristoranti e locali convenzionati dei paesi toccati dalla tratta per una tappa dedicata al piacere del palato e gustare le specialità locali utilizzando le convenzioni sottoscritte con i ristoranti partner comprese nel biglietto.

INFO

Ulteriori info: https://iltrenodidante.it. Costo del biglietto: a partire da 38 euro. I benefit e le agevolazioni offerte con il biglietto del Treno di Dante sono valide ed utilizzabili per l’intero periodo di realizzazione del servizio, dal 4 giugno al 1 novembre.

Tiziano Argazzi

Tiziano Argazzi

Sono un giornalista specializzato in viaggi, in particolare in Italia ed Europa, che ho percorso in lungo ed in largo. Documento con parole ed immagini quanto osservo, con particolare riguardo al mondo delle vacanze e dei viaggi slow e dell'enogastronomia che da sempre mi appassionano.Il giornalismo di viaggio è diventato parte della mia vita ed ogni articolo l’occasione ed il modo piacevole per trasmettere al lettore quelle emozioni che fanno parte di ogni destinazione visitata.

Related Posts

Uluru, 40 anni dopo: il turismo aborigeno celebra la restituzione della terra
COPERTINA

Uluru, 40 anni dopo: il turismo aborigeno celebra la restituzione della terra

02/11/2025

Il 26 ottobre 2025 è stato celebrato il quarantesimo anniversario della storica restituzione del Parco Nazionale Uluṟu–Kata Tjuṯa al popolo Aṉangu. Un momento che ha trasformato il turismo australiano, dando vita a esperienze autentiche guidate dai Custodi Tradizionali e...

Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis
COPERTINA

Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

02/11/2025

Lubiana è conosciuta come la città più verde d'Europa: i suoi numerosi giardini, parchi e zone pedonali l'hanno resa capitale più green dell'Unione Europea. Un ottimo punto di partenza per esplorare altre bellissime zone della Slovenia con Civitatis, azienda leader nella distribuzione...

Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco
Redazionale

Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

01/11/2025

Scopri i casinò più leggendari del 2025. Architetture spettacolari, sale da gioco esclusive e destinazioni di lusso per un'esperienza indimenticabile nel mondo del gambling. Viaggio nei Casinò Iconici del Mondo Esplorare i casinò più famosi del mondo offre un...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

    Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Uluru, 40 anni dopo: il turismo aborigeno celebra la restituzione della terra

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo