
10 ESPERIENZE PER 10 QUARTIERI: VIVERE LA PARIGI DEL LUSSO
Una città poliedrica e romantica, tutta da vivere. Ecco una guida per andare alla scoperta dei 10 quartieri principali della Parigi del lusso e della bonne vie.
Parigi, Francia.
Honoré de Balzac ha detto: “Parigi è come un oceano. Gettateci una sonda e non ne conoscerete mai la profondità”. Una citazione significativa, che ben fa intendere quanto questa città abbia da offrire agli occhi dei viaggiatori che vengono a scoprirla ogni anno: Parigi è la città più visitata del mondo, con 28 milioni di turisti pronti a conoscerne ogni anno i monumenti, i musei e le attrazioni più famose.
Una città elegante e ricca, piena di ristoranti in cui gustare cibo delizioso e fare shopping nei negozi dei brand più famosi che hanno fatto la storia dell’alta moda. Volete vivere il sogno di una Parigi très chic? Ecco una guida dei 10 quartieri principali della città.
LA DÉFENSE
E’ il quartiere dedicato agli affari più importante di tutta Europa e si trova nella zona Ovest di Parigi. Uno skyline fatto di grattacieli moderni e ipertecnologici realizzati dai principali architetti mondiali, ma anche centri commerciali, alberghi di lusso e monumenti d’avanguardia: La Défense è il fulcro dell’economia nazionale francese e merita certamente una visita.
Per un aperitivo o un cocktail indimenticabile da provare lo Skyline Bar, un locale esclusivo all’ultimo piano dell’Hotel Melia con terrazza da cui godervi la vista di una Parigi scintillante e magica: DJ set, champagne e tapas per vivere una notte glamour ed elegante.
PIGALLE
Forse una delle zone più conosciute e caratteristiche della città è il quartiere a luci rosse. Durante il giorno accoglie milioni di turisti incuriositi che si perdono tra le sue viette alla ricerca di souvenir e ricordi da portare a casa. Di notte si trasforma e diventa il quartiere dell’erotismo per eccellenza.
Una visita di questa zona centrale di Parigi è d’obbligo per respirare il vero spirito della città: da non perdere uno spettacolo al Moulin Rouge, inaugurato nel 1889 da Charles Zidler, dove assistere a performance danzanti, concerti e intrattenimento. Al suo interno avrete anche la possibilità di cenare, respirando l’atmosfera d’inizio Novecento che domina ogni angolo di questo celebre locale.
LUXEMBURG
Anche questa zona della città è molto conosciuta tra i turisti per l’elevato numero di musei, monumenti e parchi che la caratterizzano. Tra i giardini del Lussemburgo, il Pantheon e l’Istituto d’Arte e Archeologia, certo il tempo di annoiarsi non è un lusso che ci si riesca a concedere facilmente.
Da concedersi assolutamente anche una visita all’Osservatorio di Parigi, uno dei centri astronomici più antichi del mondo: fondato nel 1667 da Jean-Baptiste Colbert, ministro delle finanze del Re Sole, conserva al suo interno una collezione unica ed inestimabile di documenti. Al suo interno si può ammirare il meridiano di Parigi, una linea immaginaria tracciata a metà Ottocento usata come meridiano ufficiale prima di quello di Greenwich.
SENTIER
Questo quartiere è situato nelle vicinanze del Grand Boulevard ed era storicamente considerato una zona pericolosa di Parigi, nonostante ad oggi sia più che altro un quartiere caratteristico ed eterogeneo, immagine fedele dello spirito di questa città.
In questa zona l’attrazione principale è le Musée gourmand du Chocolat, una deliziosa visita alla scoperta della storia e della tradizione pasticcera legata a questo gustosissimo prodotto: workshop, curiosità e tanto altro.
ÎLE SAINT LOUIS
Questa piccola isola naturale nel centro di Parigi è sicuramente una parte molto suggestiva della città, in cui passeggiare tra edifici di inizio Settecento e respirare la storia del capoluogo francese.
Obbligatorio un gelato della gelateria Berthillon, considerata la migliore di tutta Parigi dal 1954 e tra le 10 pasticcerie del mondo da visitare almeno una volta nella vita secondo Le Figar. Oppure, da non perdere, un tour esclusivo dell’Hotel de Lauzun, in cui si possono trovare sculture, dipinti e specchi dell’epoca Luigi XIV e in cui hanno soggiornato anche Baudelaire e Gautier (per sapere quando sono previste delle visite c’è l’Officiel des Spectacles).
Da godersi un pranzo indimenticabile alla Brasserie de l’ile de Saint-Louis, un locale aperto nel 1870, in una location da film lungo il fiume Senna, dove assaporare tutto il meglio della cucina tradizionale francese.
ÎLE DE LA CITÉ
Questo quartiere è il vero cuore di Parigi, la prima zona da cui si sviluppò la città francese come la conosciamo noi oggi. Qui merita certamente una visita Notre Dame, la cattedrale simbolo della capitale; una curiosità: le distanze sono calcolate da una stella di bronzo nel pavimento della strada posizionata sul alto opposto rispetto all’ingresso della chiesa, chiamata point zero des routes e da questo luogo sacro partono tutte le misurazioni.
In questi luoghi è magico anche solo passeggiare alla scoperta di incredibili tesori: la Conciergerie, il famoso e lugubre carcere cittadino in cui fu rinchiusa anche Maria Antonietta, la Sainte Chapelle e il Mercato dei Fiori, il più antico della città che si tiene da lunedì a sabato.
QUARTIERE LATINO
Multicolore, vivace e moderna: questa zona di Parigi è certamente una delle più turistiche e commerciali in cui cultura e consumismo vanno di pari passo. Qui ha sede l’università parigina Sorbona e negli anni è rimasta una zona a grandissima affluenza di studenti provenienti da tutto il mondo. Tantissimi i bistrot in cui sorseggiare un buon caffè, magari concedendosi un momento di relax in compagnia di un libro. Tanti i musei in zona che potete visitare, ma anche i colorati mercatini di quartiere in cui fare interessanti acquisti vintage.
Il Paradis Latin, uno dei teatri più famosi della città per gli spettacoli di cabaret, è un’esperienza consigliata e coinvolgente, con belle scenografie, musiche e balli, sicuramente da non perdere.
MONTPARNASSE
Questa zona della città ha subito molti cambiamenti urbanistici a partire dagli anni ‘70 che ne hanno modificato profondamente l’aspetto. Moltissimi artisti del passato hanno vissuto qui, come Pablo Picasso, Modigliani e Kandinskii, conferendo a quest’area della città la nomea di quartiere degli artisti ma, a partire dalla seconda metà del Novecento, con la costruzione della stazione ferroviaria, è andata perdendo questa caratterizzazione.
Cosa fare nel quartiere? Sicuramente godersi una vista spettacolare della Tour Eiffel Dalla cima della Tour Montparnasse, oppure visitare il Pere-Lachaise, di sicuro uno dei più celebri cimiteri al mondo, in cui sono sepolti personaggi fondamentali della storia, della cultura e delle arti mondiali.
TROCADERO
Questo quartiere è uno dei più eleganti e chic della città e si trova nelle vicinanze della Tour Eiffel; una zona ricca di monumenti sulla riva destra della Senna che deve il suo nome al Palais du Trocadero, demolito in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1937 e sostituito in seguito dal Palais de Chaillot.
Rilassatevi nel Jardin du Trocadero, un vero e proprio polmone verde di 10.000mq nel centro di Parigi in cui trovate la fontana di Varsavia, una spettacolare struttura composta da una fila di fontane e cascate unite da una vasca centrale e circondata da alberi e sculture in bronzo e pietra.
PARIGI OPERA
Uno dei fulcri commerciali e finanziari di Parigi, elegante e raffinato con i suoi tanti teatri lirici e dell’opera, merita una visita per l’Opéra Garnier, il Museo Grévin, il celebre museo delle cere, e la chiesa della Madeleine.
Questa zona di Parigi è cosi ricca di luoghi d’interesse che vi consigliamo di percorrerla con tranquillità a piedi, tra i tanti negozi, cafès e ristoranti che popolano le sue strade, alla scoperta delle sue perle più nascoste e caratteristiche.
DOVE DORMIRE A PARIGI
In quanto metropoli, Parigi offre moltissime opzioni di soggiorno: gli hotel rappresentano la soluzione più pratica e veloce per chi trascorre poco tempo in città. Se invece avete intenzione di fermarvi più a lungo vi consigliamo di affittare un appartamento a Parigi, grazie a siti come HomeAway: una soluzione pratica ed economica che vi permetterà maggior libertà di movimento e di gestione dei vostri spazi ed orari.