• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Zurigo si veste di design

Dal 4 al 14 settembre torna il doppio appuntamento Zurich Design Weeks più Design Biennale Zurich. L’evento di maggiore risonanza in Svizzera dedicato al design trasforma la città in un laboratorio aperto di idee, progetti e comunità

Zurigo, Svizzera.

La capitale del design contemporaneo, un laboratorio creativo a cielo aperto, dal 4 al 14 settembre sarà Zurigo. Sconvolge la sua quiete, soffiando il vento dell’arte applicata alla società, una doppietta d’eccezione: la Zurich Design Weeks e la Design Biennale Zurich.

Insieme, danno vita al più grande appuntamento elvetico dedicato al design in tutte le sue forme, unendo sperimentazione, estetica, tecnologia e sostenibilità in un vivace crocevia internazionale di creatività, innovazione e sperimentazione.

Nel 2024 la manifestazione ha attirato oltre 27.000 persone grazie a 28 mostre, 6 open studios, 10 talk e altrettanti tour urbani, confermandosi come piattaforma strategica per professionisti, studenti e appassionati.

Questa edizione non sarà da meno.

TEAM UP: il design come atto collettivo

Giunta alla sua quarta edizione, la Zurich Design Weeks punta i riflettori sul tema TEAM UP, una dichiarazione d’intenti che celebra la collaborazione come motore fondamentale dell’innovazione nel design.

L’obiettivo fermo è promuovere pratiche sostenibili e visioni innovative capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo.

“TEAM UP vuole incoraggiare la collaborazione e promuovere lo scambio. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, il design non è più un processo isolato, ma una pratica collettiva che supera i confini tra discipline, culture e tecnologie” Gabriela Chicherio, direttrice del festival

Il visual ufficiale dell’edizione 2025, firmato dallo studio zurighese ALP Atelier Landolt Pfister, esprime perfettamente lo spirito del tema: un grande cubo composto da tanti piccoli moduli, simbolo visivo della forza che nasce dall’unione dei talenti.

La città si accende di verde neon

Il festival rende Zurigo una tela urbana, ornata con totem, poster e flyer in verde neon. Le sculture cubiche verdi e bianche, segnali visivi distintivi del Festival, guidano cittadini e visitatori attraverso un percorso diffuso che tocca atelier, showroom, store, musei e landmark urbani.

Il caleidoscopio di installazioni, mostre, workshop e tour cittadini penetrano strade e quartieri per undici giorni.

Il programma completo degli espositori e degli eventi della manifestazione sarà svelato a inizio agosto sul sito ufficiale: zurichdesignweeks.ch

Esempi di creatività svizzera in mostra

L’edizione 2025 offre un panorama eclettico di installazioni e progetti.

L’installazione, realizzata in collaborazione con Vitra, Création Baumann e Blumenhalle, invita il pubblico a rallentare e riconnettersi con i sensi in un ambiente avvolgente, modellato da tessuti traspiranti, texture botaniche, sfumature olfattive, suoni delicati e giochi di luce in tonalità del verde.

Tra i confermati, una delle installazioni più attese si trova nel quartiere creativo di Binz, dove House of Interiors apre le porte a uno spazio che fonde design e arte contemplativa.

Poster Safari è una mostra collettiva all’aperto con circa venti graphic designer che reinterpretano l’affissione urbana come linguaggio espressivo, connotando lo spazio pubblico attraverso messaggi visivi.

Cuore pulsante delle Zurich Design Weeks 2025, la Design Zentrale ospitata nel Museum für Gestaltung Zürich funge da punto di incontro, informazione e ispirazione. Questo spazio multifunzionale accoglie mostre temporanee, talk, performance, laboratori, lounge bar e una libreria pop-up. Pensata come luogo di scambio accessibile e dinamico, la Zentrale riflette lo spirito del festival: collaborativo, inclusivo e in dialogo costante con il pubblico.

Repair. Reuse. Recycle è un’esposizione interattiva e informativa che esplora le strategie sostenibili legate al ciclo di vita dei materiali. Realizzata da Material Archiv, l’installazione invita i visitatori a confrontarsi con il valore della riparazione e del riutilizzo, offrendo esempi concreti, casi studio e strumenti per riflettere sul futuro del design in chiave circolare.

La Design Biennale Zurich: SIDE BY SIDE

In contemporanea, la quinta edizione della Design Biennale Zurich anima dal 5 al 14 settembre il suggestivo Antico Giardino Botanico dell’Università di Zurigo.

Il tema di quest’anno, SIDE BY SIDE, propone 11 installazioni che riflettono sulle relazioni tra società, materiali e tecnologie, con un approccio interdisciplinare che include fashion, product, game e communication design.

Il programma è arricchito da attività gratuite, workshop per bambini, performance e visite guidate.

INFO

Zurich Design Weeks 2025
Zurigo, 4–14 settembre 2025
Link: zurichdesignweeks.ch

Design Biennale Zurich 2025
Zurigo, 5-14 settembre 2025
Link: designbiennalezurich.ch

Credit photo dall’alto: Luca Zanier. © by Kairos Studio and Oliver Kummerli (2). ©Conradin Frei. ©Marion Nitsch. Courtesy of Alessia Rizzetto PR & Communication

Matilde De Poli

Matilde De Poli

Matilde si appassiona al mondo del turismo e della comunicazione fin dagli anni del liceo e dell'università, durante i quali viaggia, studia, lavora e inizia a scrivere per Il Giornale. A fianco di una carriera professionale nella comunicazione, nel giornalismo turistico freelance da pubblicista e nell'ufficio stampa, vive di turismo culturale, valorizzando la dimora storica di famiglia a Crema con tour, eventi e rassegne concertistiche.

Related Posts

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

14/10/2025

In questa nostra ultima tappa toccheremo con occhi quei simboli della Grande Mela che comunità e uomini illuminati le hanno corrisposto in cambio del sogno.    New York City (NY), Stati Uniti. Quando si pensa alla Grande Mela il...

Napoli protagonista al TTG di Rimini: turismo, cultura e identità in una città che si reinventa
COPERTINA 2

Napoli protagonista al TTG di Rimini: turismo, cultura e identità in una città che si reinventa

14/10/2025

Dal TTG Travel Experience 2025, Napoli ha raccontato la sua rinascita turistica e culturale: nuovi itinerari urbani, patrimonio ritrovato, mobilità artistica e una visione condivisa che trasforma il viaggio in esperienza identitaria. Rimini, Italia. Napoli al TTG: una città...

Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro
COPERTINA 2

Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro

14/10/2025

Non solo mare: è possibile esplorare il territorio di Lignano anche in bicicletta e in barca. Volendo, accompagnati gratuitamente dalle guide di Bike&Hike. La spiaggia dorata di Lignano, bagnata dalle tre acque del mare, del fiume e della laguna,...

Il maestro Shi Wule con la più grande orchestra di monaci Chan del mondo in Italia: concerti tra musica, danza e meditazione Zen
Appuntamenti

Il maestro Shi Wule con la più grande orchestra di monaci Chan del mondo in Italia: concerti tra musica, danza e meditazione Zen

13/10/2025

La più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo, la Wule Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Shi Wule, si esibirà in Italia con uno spettacolo unico nel suo genere. Dopo il grande successo per la data a Milano,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Prevenzione e nutrizione: Farina Intera combina qualità, gusto e salute. Successo a Milano per il convegno Varvello

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Il Mannarino sbarca a Saronno: un viaggio di gusto tra autenticità e tradizione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo