Dal 4 al 14 settembre torna il doppio appuntamento Zurich Design Weeks più Design Biennale Zurich. L’evento di maggiore risonanza in Svizzera dedicato al design trasforma la città in un laboratorio aperto di idee, progetti e comunità
Zurigo, Svizzera.
La capitale del design contemporaneo, un laboratorio creativo a cielo aperto, dal 4 al 14 settembre sarà Zurigo. Sconvolge la sua quiete, soffiando il vento dell’arte applicata alla società, una doppietta d’eccezione: la Zurich Design Weeks e la Design Biennale Zurich.
Insieme, danno vita al più grande appuntamento elvetico dedicato al design in tutte le sue forme, unendo sperimentazione, estetica, tecnologia e sostenibilità in un vivace crocevia internazionale di creatività, innovazione e sperimentazione.
Nel 2024 la manifestazione ha attirato oltre 27.000 persone grazie a 28 mostre, 6 open studios, 10 talk e altrettanti tour urbani, confermandosi come piattaforma strategica per professionisti, studenti e appassionati.
Questa edizione non sarà da meno.

TEAM UP: il design come atto collettivo
Giunta alla sua quarta edizione, la Zurich Design Weeks punta i riflettori sul tema TEAM UP, una dichiarazione d’intenti che celebra la collaborazione come motore fondamentale dell’innovazione nel design.
L’obiettivo fermo è promuovere pratiche sostenibili e visioni innovative capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo.
“TEAM UP vuole incoraggiare la collaborazione e promuovere lo scambio. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, il design non è più un processo isolato, ma una pratica collettiva che supera i confini tra discipline, culture e tecnologie” Gabriela Chicherio, direttrice del festival
Il visual ufficiale dell’edizione 2025, firmato dallo studio zurighese ALP Atelier Landolt Pfister, esprime perfettamente lo spirito del tema: un grande cubo composto da tanti piccoli moduli, simbolo visivo della forza che nasce dall’unione dei talenti.

La città si accende di verde neon
Il festival rende Zurigo una tela urbana, ornata con totem, poster e flyer in verde neon. Le sculture cubiche verdi e bianche, segnali visivi distintivi del Festival, guidano cittadini e visitatori attraverso un percorso diffuso che tocca atelier, showroom, store, musei e landmark urbani.
Il caleidoscopio di installazioni, mostre, workshop e tour cittadini penetrano strade e quartieri per undici giorni.
Il programma completo degli espositori e degli eventi della manifestazione sarà svelato a inizio agosto sul sito ufficiale: zurichdesignweeks.ch

Esempi di creatività svizzera in mostra
L’edizione 2025 offre un panorama eclettico di installazioni e progetti.
L’installazione, realizzata in collaborazione con Vitra, Création Baumann e Blumenhalle, invita il pubblico a rallentare e riconnettersi con i sensi in un ambiente avvolgente, modellato da tessuti traspiranti, texture botaniche, sfumature olfattive, suoni delicati e giochi di luce in tonalità del verde.
Tra i confermati, una delle installazioni più attese si trova nel quartiere creativo di Binz, dove House of Interiors apre le porte a uno spazio che fonde design e arte contemplativa.
Poster Safari è una mostra collettiva all’aperto con circa venti graphic designer che reinterpretano l’affissione urbana come linguaggio espressivo, connotando lo spazio pubblico attraverso messaggi visivi.
Cuore pulsante delle Zurich Design Weeks 2025, la Design Zentrale ospitata nel Museum für Gestaltung Zürich funge da punto di incontro, informazione e ispirazione. Questo spazio multifunzionale accoglie mostre temporanee, talk, performance, laboratori, lounge bar e una libreria pop-up. Pensata come luogo di scambio accessibile e dinamico, la Zentrale riflette lo spirito del festival: collaborativo, inclusivo e in dialogo costante con il pubblico.
Repair. Reuse. Recycle è un’esposizione interattiva e informativa che esplora le strategie sostenibili legate al ciclo di vita dei materiali. Realizzata da Material Archiv, l’installazione invita i visitatori a confrontarsi con il valore della riparazione e del riutilizzo, offrendo esempi concreti, casi studio e strumenti per riflettere sul futuro del design in chiave circolare.

La Design Biennale Zurich: SIDE BY SIDE
In contemporanea, la quinta edizione della Design Biennale Zurich anima dal 5 al 14 settembre il suggestivo Antico Giardino Botanico dell’Università di Zurigo.
Il tema di quest’anno, SIDE BY SIDE, propone 11 installazioni che riflettono sulle relazioni tra società, materiali e tecnologie, con un approccio interdisciplinare che include fashion, product, game e communication design.
Il programma è arricchito da attività gratuite, workshop per bambini, performance e visite guidate.
INFO
Zurich Design Weeks 2025
Zurigo, 4–14 settembre 2025
Link: zurichdesignweeks.ch
Design Biennale Zurich 2025
Zurigo, 5-14 settembre 2025
Link: designbiennalezurich.ch
Credit photo dall’alto: Luca Zanier. © by Kairos Studio and Oliver Kummerli (2). ©Conradin Frei. ©Marion Nitsch. Courtesy of Alessia Rizzetto PR & Communication