• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

What a Feeling! FLASHDANCE – Il Musical: sogni, balli ed emozioni al Teatro Nazionale di Milano

Grande attesa per il debutto a Milano il 9 ottobre di FLASHDANCE – Il Musical, il nuovo spettacolo che illuminerà l’apertura della stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano, dove sarà in scena con una lunga e unica tenitura fino al 17 gennaio 2025, allungando il periodo di permanenza inizialmente fissato per il 3 gennaio.

Milano, Italia.

Dopo il grande successo del musical La Febbre del Sabato Sera, per il quale nella stagione 2025/2026 è in programma un lungo tour, un altro titolo internazionale cult arriva in Italia, in questa stagione solo a Milano: FLASHDANCE – Il Musical, ad opera della Compagnia della Rancia, promette di far sognare, ballare ed emozionare gli spettatori. Lo spettacolo sarà al Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni dal 9 ottobre fino al 17 gennaio 2026, allungando il termine precedentemente fissato per il 3 gennaio.

Lo spettacolo

Lo spettacolo, basato sull’omonimo film Paramount Picture, con il testo di Tom Hedley e Robert Cary, le musiche originali di Robbie Roth che firma anche le liriche insieme a Robert Cary (con la traduzione italiana e l’adattamento di testo e liriche curate da Franco Travaglio), è presentato grazie a un accordo con NORDISKA ApS Copenaghen, e sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Giorgio Camandona e la direzione musicale di Andrea Calandrini; insieme a Lele Moreschi per le scenografie, Riccardo Sgaramella per i costumi, Francesco Vignati per il disegno luci, Armando Vertullo per il disegno sonoro, costituiscono un team creativo affiatato e già apprezzato da critica e pubblico, per raccontare una storia di sogni, coraggio e libertà che ha fatto battere il cuore a generazioni intere.

Le audizioni per il cast

Un lungo e approfondito processo di audizioni per il cast, con oltre 370 candidature, che ha portato alla fase finale 56 performer per la scelta dei 20 interpreti che compongono il cast. Nel ruolo della protagonista Alex Owens, giovane saldatrice con il sogno di diventare ballerina professionista – interpretata nel film da Jennifer Beals – c’è Vittoria Sardo, 25 anni, forte di un solido percorso di formazione iniziato sin da bambina.

Le parole di Vittoria Sardo

“Quello di Alex è un personaggio che ti costringe a guardarti dentro e a fare i conti con i tuoi sogni, con le tue paure, con tutte le volte in cui hai pensato di non essere “abbastanza”. Con il regista stiamo cercando di mostrare tutte le sue sfumature: la rabbia che la muove, la paura di non farcela, ma anche la forza immensa che nasce proprio da quella fragilità.” racconta Vittoria Sardo.

“Mi ha colpita profondamente scoprire quante sfaccettature emotive racchiuda il personaggio teatrale, molto più ampie e complesse rispetto a quello cinematografico. Mi sono accorta che, insieme alla storia di Alex, sto raccontando anche un po’ la mia: quella di una ragazza che sogna, che cade, che si rialza. Il coraggio di credere in sé stesse è la forma più potente di emancipazione e Alex mi sta insegnando che il vero traguardo non è arrivare, ma avere il coraggio di partire.”

Una figura femminile contemporanea

La regia di Mauro Simone delinea così una figura femminile contemporanea, indipendente, fragile e allo stesso tempo determinata, protagonista di una versione teatrale intensa e coinvolgente che vive in una tempesta di desideri e ambizioni senza compromessi, tra il lavoro in acciaieria, le serate all’Harry’s bar e il sogno di entrare all’Accademia Shipley.

Gli altri protagonisti

La storia di FLASHDANCE – Il Musical è fatta anche di solidarietà femminile, coraggio, supporto disinteressato, amore. Al fianco di Alex, tre amiche preziose, la carismatica e ironica Kiki (Giulia Sol), la più giovane, irrequieta e sognatrice Gloria (Rebecca Ingrassia), la più matura e grintosa Tess (Camilla Tappi).

Sarà Mattia Baldacci a interpretare il ruolo di Nick Hurley, erede designato dell’acciaieria dove lavora Alex e prigioniero di ciò che rappresenta il suo cognome. Sarà proprio Alex ad aiutarlo nel vedere cosa vuole veramente per il suo futuro e, allo stesso tempo, Nick supporterà Alex a trovare il coraggio di lottare per raggiungere il suo sogno.

Altri membri del cast

Il cast si arricchisce con la partecipazione di Rosalba Bongiovanni, attrice con una lunga carriera di doppiatrice, nel ruolo di Hannah, ex danzatrice ormai anziana; “angelo custode” di Alex, in un duetto emozionante la invita a non arrendersi mai.

Giancarlo Teodori, performer di grande esperienza, interpreta Harry, il proprietario dell’Harry’s bar, mentre Claudio Zanelli è C.C., lo sleale proprietario del Chameleon Club; completano il cast Raffaele Ficiur nel ruolo di Jimmy, il fidanzato di Gloria e Annamaria Schiattarella, nel doppio ruolo di Louise e Mrs. Wilde. Insieme a loro, a comporre l’ensemble non solo come eccellenti danzatori, i performer Eleonora Buccarini, Dario Napolitano (anche Dance Captain), Elena Barani (anche assistente coreografa), Valerio Angeli, Carlotta Pastore, Antonio Cardelli, Piera Ciferri, Davide Fabbri, Sofia Menegolli, Francesco Lizzi e Arianna Viviani.

Danza come espressione di libertà

In FLASHDANCE – Il Musical, la danza, protagonista dello spettacolo insieme a brani simbolo degli anni ‘80 che accompagnano alcuni dei quadri più suggestivi dello spettacolo (da Maniac e Manhunt a I love rock and roll, proposti nella versione originale in inglese) non è solo tecnica rigorosa ma espressione di libertà; alla richiesta di una parola che esprima il suo bisogno di ballare, Alex risponde sicura “Passione”, una sensazione unica che prova solo danzando, come nel momento indimenticabile dell’audizione finale sulle note di What a feeling.

Ispirazione dalle icone degli anni ‘80

Insieme al coreografo Giorgio Camandona e a tutto il team creativo, il regista ha tratto ispirazione dalle icone degli anni ’80 da cui ha attinto gesti, atmosfere, lampi di movimento ancora oggi straordinari e irripetibili. Gli anni ’80 non sono solo un decennio: sono un’energia che esplode, un urlo di libertà, di colori, di eccessi.

“Il mio desiderio è regalare al pubblico non solo la musica e l’energia capaci di accompagnarlo anche oltre le porte del teatro, ma soprattutto un sogno – conclude Mauro Simone – un sogno da inseguire, da proteggere, da realizzare, perché, per citare Freddie Mercury ‹‹Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere.››”

Partner e sponsor

Ancora una volta Italiana Assicurazioni si conferma partner del Teatro Nazionale, sostenendo l’apertura della stagione con un titolo iconico che celebra passione e libertà. Inoltre, per la prima volta, anche Banca Reale entra come sponsor di questo spettacolo, rafforzando l’impegno del Gruppo a sostegno della cultura e del teatro musicale in Italia.

INFO

I biglietti sono in vendita su Ticketone.it e presso la biglietteria del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni. Per informazioni e dettagli www.teatronazionale.it/produzione/flashdance-il-musical/

Photo Giulia Marangoni. Courtesy of Compagnia della Rancia

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Maratona Reale: Correre tra la Reggia di Venaria e la natura incontaminata del Parco La Mandria
Appuntamenti

Maratona Reale: Correre tra la Reggia di Venaria e la natura incontaminata del Parco La Mandria

10/10/2025

Una Corsa da Re si arricchisce di un evento epocale: la prima Maratona Reale. Un percorso certificato World Athletics che trasforma la sfida sportiva in un viaggio emozionale tra i capolavori del Barocco e l'oasi verde Patrimonio UNESCO. L'appuntamento...

Hotel La Palma, Stresa. Una parentesi d’autunno sul Lago Maggiore
Alberghi e Spa

Hotel La Palma, Stresa. Una parentesi d’autunno sul Lago Maggiore

10/10/2025

C’è un momento in cui Stresa cambia luce: l’autunno svuota le rive, rende l’aria più nitida, i ritmi più lenti. Dall’Hotel La Palma, affacciato direttamente sul Lago Maggiore, il paesaggio si osserva senza fretta, tra passeggiate silenziose, riflessi dorati...

Premio Tenco 2025 con la memoria: tutti gli artisti premiati dalla rassegna della canzone d’autore
Appuntamenti

Premio Tenco 2025 con la memoria: tutti gli artisti premiati dalla rassegna della canzone d’autore

10/10/2025

Il Premio Tenco 2025, le cui tre serate al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia) si terranno quest’anno il 23, 24 e 25 ottobre, è la rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, manifestazione unica in...

Dimore Amiche: il Piemonte apre i suoi scrigni storici al turismo esperienziale e sostenibile
COPERTINA 2

Dimore Amiche: il Piemonte apre i suoi scrigni storici al turismo esperienziale e sostenibile

10/10/2025

Un progetto pionieristico di ADSI e FIAVET porta le residenze storiche private del Piemonte e Valle d'Aosta sotto i riflettori del TTG di Rimini. Un modello innovativo per un turismo lento, autentico e fuori dai circuiti tradizionali, che valorizza...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Paciano

    Paciano, il borgo dove volano gli ombrelli e i sogni

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • What a Feeling! FLASHDANCE – Il Musical: sogni, balli ed emozioni al Teatro Nazionale di Milano

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Premio Tenco 2025 con la memoria: tutti gli artisti premiati dalla rassegna della canzone d’autore

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • L’oro verde dell’Umbria: torna “Frantoi Aperti” con un treno di novità e sapori autentici

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Hotel La Palma, Stresa. Una parentesi d’autunno sul Lago Maggiore

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo