• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Viaggiare con coscienza: Pavia protagonista del Festival IT.A.CÀ

Dal 2 al 5 ottobre 2025, Pavia e il suo Oltrepò tornano protagonisti con la settima edizione del Festival IT.A.CÀ, un evento nazionale dedicato al turismo responsabile. Sotto il segno di “Custodire il Futuro”, la manifestazione promette un’immersione tra storia, sostenibilità e cultura diffusa, coinvolgendo università, comune, enti locali e la vivace comunità del Borgo Ticino. Un’occasione imperdibile per scoprire una Pavia vibrante e impegnata per un domani più equo e consapevole.

Pavia, Italia.

Pavia si prepara a vivere un’esperienza unica, un vero e proprio abbraccio tra passato e futuro, natura e cultura. Dal 2 al 5 ottobre 2025, la città e il suggestivo Oltrepò Pavese diventeranno il cuore pulsante della settima tappa locale del Festival IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori. Un appuntamento imperdibile che, giunto alla sua 17ª edizione nazionale, si conferma il pioniere del turismo responsabile in Italia, invitando a riflettere sul profondo significato del viaggio, sulla cura dei territori e sull’incontro autentico tra le comunità.

Il tema scelto per il 2025 risuona forte e chiaro: “Custodire il Futuro“. Un manifesto, più che un semplice slogan, che ci chiama all’azione, a costruire oggi le basi per un domani più equo, inclusivo e, soprattutto, sostenibile.

Unire le Forze per un Futuro Sostenibile: La Rete del Festival

Dietro il ricco programma del Festival IT.A.CÀ c’è una sinergia straordinaria, frutto della collaborazione tra l’Università di Pavia, con il suo innovativo Office for Sustainable Actions (OSA) e il Servizio Terza Missione, e il Comune di Pavia. Ma la rete si estende ben oltre, abbracciando partner prestigiosi come il Festival IT.A.CÀ nazionale, Legambiente, il Parco del Ticino, la Fondazione della Comunità di Pavia, la Fondazione Terra Santa, e una miriade di realtà locali e agricole, tutte animate da una visione condivisa di sostenibilità.

Quest’anno, inoltre, il Festival si arricchisce di una partnership speciale con Anno Zero, il festival artistico-musicale giunto alla seconda edizione. Ideato da un gruppo di professionisti e residenti del pittoresco Borgo Ticino, Anno Zero porta in scena un’esplosione di menti, arti, mestieri, musica, pittura, richiami storici, artigianato locale e prodotti del territorio, promettendo di infondere nuova linfa creativa al Festival.

Giovani Protagonisti e Comunità Attive: L’Anteprima IT.A.CÀ Off

L’atmosfera del Festival IT.A.CÀ inizia a farsi sentire già a settembre con IT.A.CÀ Off, un evento che incarna lo spirito di partecipazione e cura. Un campo di volontariato giovanile internazionale prenderà vita lungo le sponde del Ticino, con i giovani impegnati nella cura dei sentieri e nella mappatura del prezioso patrimonio ambientale e culturale. Tutte le iniziative sono infatti pensate per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, promuovendo un turismo consapevole, in dialogo costante con la memoria storica, la ricchezza della biodiversità e i principi dell’economia circolare.

Il Cuore del Festival: Eventi, Incontri e Scoperte

L’inaugurazione ufficiale è avvenuta giovedì 2 ottobre con l’evento “Custodire il Futuro – Dalle scelte di oggi, il volto del domani“, un’assemblea partecipativa che ha animato l’Aula del ‘400. Qui sono stati presentati i risultati del campo di volontariato “Passi Connessi”, con l’assessora Angela Gregorini che ha dialogato con i docenti Delsante, Doria e Morandotti dell’Università di Pavia, insieme alla cittadinanza, per immaginare nuovi scenari di rigenerazione urbana.

Venerdì 3 ottobre, il Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia aprirà le sue porte per un coinvolgente percorso didattico dal titolo “Pellegrini in museo” (ore 17:30). Famiglie e bambini potranno esplorare la fauna lungo la Via Francigena pavese, tra racconti, storie affascinanti e reperti naturalistici, unendo divulgazione scientifica e radici del territorio.

Il weekend si accende con due giorni intensi. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il magnifico Castello Visconteo ospiterà la mostra “Gli Arazzi della Battaglia di Pavia”, un’occasione unica per celebrare i 500 anni di questo evento storico, grazie alla collaborazione con il Comune di Pavia e all’Assessorato al Turismo. Sempre sabato 4 ottobre (ore 16:00), il Museo per la Storia dell’Università proporrà la visita guidata tematica “Quali volti per l’Università di Pavia? La scoperta di un antico mito”, per svelare curiosi aneddoti legati all’imperatore Lotario I.

La Maratona delle Idee e la Vivacità del Borgo Ticino

Il clou della tappa pavese sarà domenica 5 ottobre alle ore 17:30, con la “Maratona delle Idee” all’interno del Giardino delle Idee, nel vivace quartiere Borgo Ticino. Un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Pavia si alternerà in speed talk multidisciplinari, accessibili e coinvolgenti, per raccontare come la scienza e l’università possano incidere positivamente sulla sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la progettazione partecipata del territorio. L’incontro sarà aperto dalla Prof.ssa Nadia Bertolino, che presenterà il progetto europeo “School of Collective Care”, riconosciuto come best practice europea per la rigenerazione rurale.

Il Borgo Ticino si trasformerà in un vero e proprio fulcro di creatività e partecipazione grazie a Il Giardino delle Idee, un evento diffuso e gratuito in via Pasino 7 (sabato 4 e domenica 5 ottobre). Promosso da OSA, Anno Zero e Terza Missione UniPv, l’iniziativa offrirà:

  • Un vivace Mercato artigianale e creativo (ore 18:00–23:00), con hobbisti, sartoria live, tornitura in legno a cura di Ortosartoriale e La Truciolara.
  • Degustazioni street food con i bar del quartiere (Vintage 93, L’Ape di Ale).
  • Laboratori per bambini (“Corpi sorprendenti” sabato, ore 18:00; “Sogni sospesi” domenica, ore 11:00), per stimolare creatività e riciclo.
  • Esibizioni sportive a rotazione (Polisportiva Popolare) e dimostrazioni di yoga, pilates e ginnastica aerea.
  • La mostra “Connessioni” di Paola Ricevuti presso lo Studio d’Arte 99 (Via dei Mille 99): inaugurazione sabato alle 10:30, apertura domenica dalle 16:00 alle 19:00.
  • E, per chiudere in bellezza, concerti dal vivo, con il grande evento finale: il Concerto di Francesco Tricarico – Domenica 5 ottobre, ore 21:00.
Pavia da Scoprire: Trekking, Natura e Scienza Partecipata

Il Festival IT.A.CÀ invita anche a esplorare il territorio attraverso esperienze all’aria aperta e iniziative innovative:

  • Passeggiate narrative e naturalistiche in italiano e in inglese, lungo il Ticino, il Naviglio Pavese e nell’Oltrepò (3 ottobre, 5 ottobre).
  • Citizen science “I Guardiani della Biodiversità” (5 ottobre, Baia del Re): un’attività partecipativa promossa dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia. Cittadini, famiglie e studenti verranno coinvolti nel monitoraggio delle specie aliene invasive in ambiente fluviale, scoprendo il loro impatto e imparando a contribuire attivamente alla loro segnalazione. Un esempio virtuoso di scienza aperta e condivisa.
  • Trekking urbano francescano, tra spiritualità e storia (5 ottobre, Chiesa di San Gervasio e Protasio).
  • Escursioni e workshop agricoli, come quello all’Orto Sperimentale di Fabio Carelli a Marcignago (4 ottobre).
INFO


L’accesso agli eventi è gratuito, salvo dove diversamente indicato e su prenotazione per alcuni appuntamenti. Il programma completo è disponibile sul sito del Festival IT.A.CÀ e sui canali social ufficiali. Non perdere l’occasione di vivere Pavia in modo nuovo, responsabile e incredibilmente coinvolgente!

Il programma completo è disponibile su www.festivalitaca.net e sui canali social ufficiali del festival.

Photo courtesy of Claudia Lupi Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente


Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

Monasteri Aperti 2025: un viaggio tra arte, fede e tesori nascosti dell'Emilia-Romagna
Appuntamenti

Monasteri Aperti 2025: un viaggio tra arte, fede e tesori nascosti dell’Emilia-Romagna

03/10/2025

Preparatevi a un autunno di riscoperta: torna "Monasteri Aperti" con la sua settima edizione. Un'occasione unica per immergersi nella spiritualità e nella bellezza dei luoghi sacri dell'Emilia-Romagna, tra passeggiate meditative, concerti suggestivi e antiche ricette monastiche, lungo i 22...

Baku: BluFennec svela il viaggio che trasforma l'anima
COPERTINA

Baku: BluFennec svela il viaggio che trasforma l’anima

03/10/2025

BluFennec lancia Baku, un nuovo brand che ridefinisce il concetto di viaggio. Non più semplici destinazioni, ma un'esplorazione etica e poetica di orizzonti, guidata da curiosità e rispetto, per viaggiatori che cercano un'esperienza autentica e trasformativa. Milano, Italia. "Oltre...

Nameless Festival: la Winter Edition e le novità per il 2026
Appuntamenti

Nameless Festival: la Winter Edition e le novità per il 2026

03/10/2025

Nameless Festival apre il 2026 con la Nameless Winter Edition, una speciale tappa a Barzio (LC), prevista per il 14 e 15 febbraio. Dopo il successo del 2025, il Festival amplia i suoi confini: l’edizione 2026 si terrà dal...

Immagimondo 2025: A Lecco un Festival che è un Viaggio nel Viaggio
Appuntamenti

Immagimondo 2025: A Lecco un Festival che è un Viaggio nel Viaggio

03/10/2025

Dal 3 al 19 ottobre 2025, Lecco e la sua provincia si trasformano nel cuore pulsante del Festival Immagimondo. La XXVIII edizione promette 12 giorni di eventi multidisciplinari – da mostre fotografiche a incontri con autori, da proiezioni cinematografiche...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Immagimondo 2025: A Lecco un Festival che è un Viaggio nel Viaggio

    Immagimondo 2025: A Lecco un Festival che è un Viaggio nel Viaggio

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Viaggiare con coscienza: Pavia protagonista del Festival IT.A.CÀ

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Nameless Festival: la Winter Edition e le novità per il 2026

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Baku: BluFennec svela il viaggio che trasforma l’anima

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Viaggio letterario a Praga: alla scoperta dei luoghi de “L’ultimo segreto”

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo