Milano, Italia.
Che il viaggio sia on the road o di lavoro, è ormai quasi impossibile non affidarsi alle informazioni o all’intrattenimento rappresentati dai nostri smartphone, grazie soprattutto alle applicazioni installate sui dispositivi elettronici. Proprio le applicazioni sono una risorsa utile per i viaggiatori di tutto il mondo, e molte di queste si reggono su feedback e aggiornamento di informazioni da parte degli stessi utenti; altre invece ci garantiscono momenti di relax e di gioco di cui usufruire anche offline. Tutto ciò rende questi piccoli software un alleato prezioso durante i nostri spostamenti brevi o lunghi: assicurandoci ore intere di contenuti, corsi, dati e giochi anche durante un viaggio.

Digitale vuol dire anche cultura, giochi e serie TV. L’intrattenimento si amplia
Partiamo dalle applicazioni che possono intrattenerci a viaggio iniziato. Fra gli intrattenimenti digitali non poteva mancare ovviamente Netflix, il colosso che in Italia fa registrare oltre 3,5 milioni di utenti mette a disposizione tantissimi titoli di serie TV e film, da oggi disponibili per download. Anche in viaggio quindi basterà incontrare una rete scaricare il contenuto sul proprio dispositivo e poterne usufruire sempre. C’è poi ovviamente chi non vuole rinunciare a giocare e a mantenere i propri “risultati virtuali” anche in viaggio: e allora applicazioni e piattaforme online come quelle del casinò betfair, o ancora l’applicazione FIFA per tablet, ci permettono comodamente di giocare dai nostri dispositivi mobili, talvolta anche offline.
Inoltre anche canali televisivi come RAI e Arte mettono a disposizione una quantità enorme di contenuti multimediali a scopo didattico sulle proprie app come documentari, ma anche tour virtuali per scoprire musei e gallerie d’arte prima ancora di visitarle. Tanti gli investimenti digitali attorno alla cultura, e ad esempio per prepararsi al meglio per una visita guidata in una galleria o museo d’arte, Google Arts & Culture ci garantisce visite guidate a 360 gradi, orari e giorni festivi di tutti i musei più famosi al mondo aggiornati, e centinaia di informazioni utili.
Prenotazioni di voli e alloggi, ma anche libri e formazione
Trattiamo ora alcune app che possono tornare utili nella preparazione del viaggio. Uno degli strumenti più utilizzati dai viaggiatori “indipendenti” è sicuramente SkyScanner, vero e proprio motore di ricerca in cui sono presenti tutti i voli nazionali e internazionali. L’applicazione permette di cercare solo voli di andata, o combinare andata e ritorno utilizzando il calendario interattivo. Altre applicazioni immancabili per i viaggiatori sono hostelworld e booking.com, entrambe relative alla ricerca di alloggio, alle quali aggiungiamo AirBnb, sempre numero uno per gli alloggi privati.
Non è detto che una vacanza debba essere soltanto svago, e con la moltitudine di applicazioni per imparare lingue o leggere, i tempi di trasferimento in treno o bus possono trasformarsi in sedute di apprendimento. In tale direzione c’è l’app Duolingo con oltre 100 milioni di installazioni su dispositivi Android, che permette di progredire nella fluidità di una lingua straniera con pochi minuti di pratica al giorno. Un ottimo modo per prepararsi ad ordinare uno dei piatti tipici nel dialetto locale, e per immergersi al meglio con la cultura del luogo.La tecnologia beneficia anche gli amanti della lettura on the road, che possono ora con applicazioni per dispositivi mobili portare con sé decine e decine di libri diversi in un unico oggetto.

Il digitale ha toccato tutti gli aspetti della vita dell’uomo, e anche la maniera stessa di viaggiare, che si è resa più fluida e rapida con le prenotazioni online e i riconoscimenti vocali, tattili e facciali. Tante le applicazioni utili per i viaggiatori, e tante le risorse a cui accedere.