Due valli piemontesi da vivere lentamente: i sentieri tra boschi e laghi della Val Maira, le passeggiate tra castagni monumentali in Valle Varaita e le soste nei luoghi che raccontano una montagna autentica.
Valle Maira (CN), Italia.
In queste valli del Cuneese, il tempo sembra davvero rallentare. I boschi si tingono di rosso e oro, l’aria si fa più fresca e le montagne invitano a camminare. La Val Maira e la Valle Varaita offrono sentieri per tutti: dai percorsi facili tra i castagni e i borghi in pietra, alle escursioni più impegnative verso i laghi alpini.

Passeggiate in Val di Melle
Sono un centinaio gli alberi “monumentali” censiti dalla Regione Piemonte, veri giganti verdi che raccontano secoli di storia. Quello di Melle, in Valle Varaita, è tra i più affascinanti: ha circa 350 anni, viene citato in un atto notarile del Settecento e raggiunge i 30 metri d’altezza, con una circonferenza di quasi dieci metri.
Gli abitanti lo chiamano affettuosamente «tabudiera ’d Titta»: “tabudiera” è la varietà di castagne che produce, “Titta” il nome di uno dei primi proprietari. Il sentiero più breve per raggiungerlo parte dalla borgata Prato, ma l’anello dei castagni di Melle è una passeggiata ancora più piacevole, adatta anche ai bambini che amano camminare tra i boschi. Il percorso si snoda fra larici e faggi, attraversa antiche borgate e regala viste panoramiche sulla cresta che dal Monte San Bernardo si allunga fino al Pelvo d’Elva.
L’anello del Lago Nero
Dalla Valle Varaita ci si sposta in Val Maira, per una delle escursioni più belle e facili da fare in autunno: l’anello del Lago Nero, a due passi dal Colle del Preit. Insieme al vicino Lago Visaisa, è una meta perfetta per chi cerca panorami alpini e il silenzio dei boschi.
Il percorso, ad anello, inizia su un tratto asfaltato e poi si immerge in lariceti profumati fino a Grange Culausa, dove il paesaggio si apre su grandi prati e sulle montagne che circondano la valle. Da qui si può scorgere, in lontananza, una piccola cascata che nasce ai piedi della Rocca La Meja.
La salita finale conduce al Lago Nero (2.246 metri), specchio d’acqua glaciale che riflette le cime e i colori del foliage. È il punto ideale per una sosta o un pranzo al sacco, circondati dal silenzio assoluto.
Il ritorno avviene su una comoda sterrata che riporta a Grange Selvest, dove parte il sentiero.

Dormire tra le valli
Tra la Valle Varaita e la Val Maira, nel borgo di Lemma, sorge una proprietà che incarna perfettamente lo spirito di queste montagne. Si divide in due realtà: l’Agricampeggio La Meyra, ideale per chi ama il contatto diretto con la natura, e l’Agrichalet, pensato per chi preferisce il comfort senza rinunciare alla quiete.
Entrambe si trovano a circa 1000 metri d’altitudine, lungo la Strada Lemma-Valmala (SP 240), in posizione perfetta per esplorare entrambe le valli.
A gestire La Meyra c’è Remo, che accoglie gli ospiti con semplicità e calore. Un bicchiere di vino o una pesca matura sono il suo modo di dare il benvenuto, un gesto sincero che racchiude l’essenza dell’ospitalità piemontese.
Alla Meyra si possono noleggiare e-bike, rilassarsi nella piccola sauna o leggere accanto al camino della sala comune. È un luogo dove si arriva per staccare e si riparte con la promessa di tornare.
Gli Antagonisti: birra, sogni e comunità
A pochi chilometri da Lemma, nel cuore di Melle, si trova il birrificio Gli Antagonisti, nato nel 2012 da Enrico “Chicco” Ponza e Fabio “Ferru” Ferrua. «Siamo gli Antagonisti e in questo nome c’è tutto ciò che vogliamo» scrivono sul loro sito, raccontando la scelta di tornare in montagna per costruire futuro anziché cercarlo altrove.
Nel 2014 nasce l’Officina Antagonisti, oggi un punto di riferimento per chi ama la birra artigianale e la convivialità. Le pareti in pietra, il legno caldo e la cucina semplice creano un’atmosfera autentica, dove ogni pinta racconta il legame tra persone, territorio e passione.
Un autunno per ritrovare il tempo
Tra Val Maira e Valle Varaita, l’autunno è una stagione da vivere lentamente: si cammina nei boschi di Melle, si sale ai laghi di montagna, si dorme a Lemma tra i castagni e si brinda all’Officina Antagonisti. È un viaggio dove la montagna non è solo un luogo, ma un modo di vivere.

INFO
Val Maira e Valle Varaita, provincia di Cuneo (Piemonte)
Borghi principali: Dronero, Acceglio, Stroppo (Val Maira) – Melle, Sampeyre, Frassino (Valle Varaita).
https://cuneotrekking.com/
Dove dormire
Agri-Camping La Meyra,
Str.Lemma – Valmala 301 / SP.240
12020 Lemma (CN)
Due soluzioni: campeggio tradizionale o chalet più confortevoli.
www.agricampinglameyra.it
Da visitare
Gli Antagonisti – Officina Antagonisti, Via Rossana 6 – Melle (CN).
Locale, cucina e birre artigianali che raccontano la montagna.
www.antagonistimelle.com
Photo Ornella Lameri