• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Val Maira e Valle Varaita: l’autunno da vivere con i ritmi della montagna

Due valli piemontesi da vivere lentamente: i sentieri tra boschi e laghi della Val Maira, le passeggiate tra castagni monumentali in Valle Varaita e le soste nei luoghi che raccontano una montagna autentica.

Valle Maira (CN), Italia.

In queste valli del Cuneese, il tempo sembra davvero rallentare. I boschi si tingono di rosso e oro, l’aria si fa più fresca e le montagne invitano a camminare. La Val Maira e la Valle Varaita offrono sentieri per tutti: dai percorsi facili tra i castagni e i borghi in pietra, alle escursioni più impegnative verso i laghi alpini.

Passeggiate in Val di Melle

Sono un centinaio gli alberi “monumentali” censiti dalla Regione Piemonte, veri giganti verdi che raccontano secoli di storia. Quello di Melle, in Valle Varaita, è tra i più affascinanti: ha circa 350 anni, viene citato in un atto notarile del Settecento e raggiunge i 30 metri d’altezza, con una circonferenza di quasi dieci metri.

Gli abitanti lo chiamano affettuosamente «tabudiera ’d Titta»: “tabudiera” è la varietà di castagne che produce, “Titta” il nome di uno dei primi proprietari. Il sentiero più breve per raggiungerlo parte dalla borgata Prato, ma l’anello dei castagni di Melle è una passeggiata ancora più piacevole, adatta anche ai bambini che amano camminare tra i boschi. Il percorso si snoda fra larici e faggi, attraversa antiche borgate e regala viste panoramiche sulla cresta che dal Monte San Bernardo si allunga fino al Pelvo d’Elva.

L’anello del Lago Nero

Dalla Valle Varaita ci si sposta in Val Maira, per una delle escursioni più belle e facili da fare in autunno: l’anello del Lago Nero, a due passi dal Colle del Preit. Insieme al vicino Lago Visaisa, è una meta perfetta per chi cerca panorami alpini e il silenzio dei boschi.

Il percorso, ad anello, inizia su un tratto asfaltato e poi si immerge in lariceti profumati fino a Grange Culausa, dove il paesaggio si apre su grandi prati e sulle montagne che circondano la valle. Da qui si può scorgere, in lontananza, una piccola cascata che nasce ai piedi della Rocca La Meja.

La salita finale conduce al Lago Nero (2.246 metri), specchio d’acqua glaciale che riflette le cime e i colori del foliage. È il punto ideale per una sosta o un pranzo al sacco, circondati dal silenzio assoluto.
Il ritorno avviene su una comoda sterrata che riporta a Grange Selvest, dove parte il sentiero.

Dormire tra le valli

Tra la Valle Varaita e la Val Maira, nel borgo di Lemma, sorge una proprietà che incarna perfettamente lo spirito di queste montagne. Si divide in due realtà: l’Agricampeggio La Meyra, ideale per chi ama il contatto diretto con la natura, e l’Agrichalet, pensato per chi preferisce il comfort senza rinunciare alla quiete.

Entrambe si trovano a circa 1000 metri d’altitudine, lungo la Strada Lemma-Valmala (SP 240), in posizione perfetta per esplorare entrambe le valli.

A gestire La Meyra c’è Remo, che accoglie gli ospiti con semplicità e calore. Un bicchiere di vino o una pesca matura sono il suo modo di dare il benvenuto, un gesto sincero che racchiude l’essenza dell’ospitalità piemontese.

Alla Meyra si possono noleggiare e-bike, rilassarsi nella piccola sauna o leggere accanto al camino della sala comune. È un luogo dove si arriva per staccare e si riparte con la promessa di tornare.

Gli Antagonisti: birra, sogni e comunità

A pochi chilometri da Lemma, nel cuore di Melle, si trova il birrificio Gli Antagonisti, nato nel 2012 da Enrico “Chicco” Ponza e Fabio “Ferru” Ferrua. «Siamo gli Antagonisti e in questo nome c’è tutto ciò che vogliamo» scrivono sul loro sito, raccontando la scelta di tornare in montagna per costruire futuro anziché cercarlo altrove.

Nel 2014 nasce l’Officina Antagonisti, oggi un punto di riferimento per chi ama la birra artigianale e la convivialità. Le pareti in pietra, il legno caldo e la cucina semplice creano un’atmosfera autentica, dove ogni pinta racconta il legame tra persone, territorio e passione.

Un autunno per ritrovare il tempo

Tra Val Maira e Valle Varaita, l’autunno è una stagione da vivere lentamente: si cammina nei boschi di Melle, si sale ai laghi di montagna, si dorme a Lemma tra i castagni e si brinda all’Officina Antagonisti. È un viaggio dove la montagna non è solo un luogo, ma un modo di vivere.

INFO


Val Maira e Valle Varaita, provincia di Cuneo (Piemonte)
Borghi principali: Dronero, Acceglio, Stroppo (Val Maira) – Melle, Sampeyre, Frassino (Valle Varaita).
https://cuneotrekking.com/

Dove dormire
Agri-Camping La Meyra,
Str.Lemma – Valmala 301 / SP.240
12020 Lemma (CN)
Due soluzioni: campeggio tradizionale o chalet più confortevoli.
www.agricampinglameyra.it

Da visitare
Gli Antagonisti – Officina Antagonisti, Via Rossana 6 – Melle (CN).
Locale, cucina e birre artigianali che raccontano la montagna.
www.antagonistimelle.com

Photo Ornella Lameri

Ornella Lameri

Ornella Lameri

Scoperta è una delle mie parole del cuore. Per lavoro mi occupo di strategie di comunicazione: studio le persone per capire quali messaggi funzionano davvero. E cosa c’è di meglio per studiare le persone, se non viaggiare? Tra i viaggi che porto con me: il campo base dell’Annapurna in Nepal, kayak a Ko Tao in Thailandia, contemplare le stelle nel deserto del Wadi Rum in Giordania, volare in mongolfiera sulla Cappadocia. Scrivere di viaggi, mostre, teatro e cultura è il mio modo per tenerne traccia e per continuare a scoprire.

Related Posts

Paciano
Turismo

Paciano, il borgo dove volano gli ombrelli e i sogni

09/10/2025

Nel cuore verde dell’Umbria, adagiato tra dolci colline che si specchiano nelle acque tranquille del lago Trasimeno, si nasconde Paciano, un piccolo borgo che sembra un dipinto vivente. Questo paese gioiello che conserva intatto il fascino di un’Italia autentica,...

Treno del Foliage: magia d’autunno
COPERTINA 2

Treno del Foliage: magia d’autunno

09/10/2025

Un viaggio lento e panoramico tra Italia e Svizzera, immersi nei colori più intensi dell’autunno. Dal 2016 il Treno del Foliage richiama ogni anno decine di migliaia di passeggeri lungo la storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Anche quest’anno, dall’11 ottobre al...

Autunno da chef a Pietralunga: tartufo bianco, patate e show cooking a doppio weekend
Appuntamenti

Autunno da chef a Pietralunga: tartufo bianco, patate e show cooking a doppio weekend

08/10/2025

C'è un angolo dell’Umbria dove l’autunno si respira nei boschi, si assapora nei piatti e si vive tra le pietre antiche di un borgo che custodisce due autentici tesori della terra: il tartufo bianco pregiato e la patata bianca...

Monza, capitale dell'arte contemporanea: torna MonzART, il festival che anima la città
Appuntamenti

Monza, capitale dell’arte contemporanea: torna MonzART, il festival che anima la città

04/10/2025

Torna per la sua quarta edizione MonzART, il festival che trasforma Monza in una galleria a cielo aperto. Il 4 e 5 ottobre, gallerie private e Musei Civici apriranno le loro porte per un weekend dedicato all'arte contemporanea, con...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Val Maira e Valle Varaita: l’autunno da vivere con i ritmi della montagna

    Val Maira e Valle Varaita: l’autunno da vivere con i ritmi della montagna

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Confine Pizza e Cantina: ricerca, arte, innovazione e qualità nel regno di Francesco Capece e Mario Ventura

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Il maestro Shi Wule con la più grande orchestra di monaci Chan del mondo in Italia: concerti tra musica, danza e meditazione Zen

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Napoli punta sull’inclusione: Cosy For You rilancia il turismo accessibile al TTG di Rimini

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • A Fiumicino il gran finale della rassegna “Scrittoridabere e Musicadassaggiare”

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo