TAMPA E I SUOI DINTORNI

Scritto da Redazione on . Postato in Destinazioni

Non solo infinite highways e immensi centri commerciali ma anche languide baie, quieti laghi e spiagge incontaminate: questo è il profilo di una delle più vivaci metropoli degli Stati Uniti

Tampa, Florida.
Atterrare a Tampa, capoluogo della Contea di Hillsborough nella Florida occidentale, infonde una sensazione di rassicurante calma piatta. Sarà per le sue case basse e allungate che circondano il centro vitale. Sarà per l’evidente predominanza del verde disseminato di laghi e fiumi in cui si riflette tutta l’esuberanza della vegetazione.

La prima impressione è che qui, nonostante ci si trovi in uno degli Stati più produttivi dell’America (Tampa è la terza città industriale più importante degli USA), sia la natura la vera protagonista, e non l’essere umano.

4-White-trout-Lake-Vacanze-inFlorida

Le due baie su cui si affaccia, la Old Bay e la Tampa Bay, sembrano volerla proteggere dall’Atlantico da un lato e dal Golfo del Messico dall’altro, mentre il fiume che l’attraversa, Hillsborough, pare infondere linfa vitale alle sue membra. Il ponte lungo e affusolato, il Bob Graham Sunshine Skyway Bridge, sembra un sottile filo d’argento che allaccia la città alla Contea di Pinella con le sue spiagge e i suoi villaggi colorati.

I trascorsi spagnoli e inglesi di Tampa sono evidenti soprattutto nella oldtown, dove spicca l’Henry B Plant Museum, ospitato in uno degli edifici vittoriani più imponenti della città. Mentre l’eredità cubana si respira nell’Ybor City, un quartiere molto originale, in cui le strade in acciottolato risalgono al XIX secolo e ancora oggi trasudano di aroma di sigari. Il quartiere nacque con la prima manifattura per la lavorazione del tabacco che coinvolse la comunità cubana mescolandola con quella italiana. In particolare, insieme ai cubani, sono i siciliani ad aver attecchito qui e ancora oggi in tutta la Contea si sente parlare un buffissimo idioma che dondola tra il siculo, l’americano e lo spagnolo.

Lontano dal centro, è bello esplorare Tampa in bicicletta. Come non innamorarsi dei laghi ricoperti di ninfee da cui fanno capolino le otarie, mentre in superficie anatre, pellicani, egrets e martin pescatori aspettano il pesce di turno! L’incredibile varietà di vegetazione rende altrettanto varia la fauna: querce e palme, conifere e banani stimolano un ecosistema unico per ricchezza.

A pochi minuti d’auto dalla città è possibile vivere un’esperienza ancora più entusiasmante se si ama l’avventura. Il Lettuce Lake Park, aperto nel 1982, è un parco naturale di 240 acri attraversato dal fiume Hillsborough e ospita sentieri da esplorare a piedi o in bici e, per i più avventurosi, kayak e canoe per carpire i segreti della natura dal suo ventre. La prospettiva da qui è assai più intrigante: pagaiando morbidamente tra mangrovie e ninfee è facile arrivare a sfiorare uccelli e trampolieri d’ogni foggia e colore, tartarughe scolpite in pose granitiche sulle rocce e poi loro, i coccodrilli, che con occhio vitreo puntano sornioni la canoa in avvicinamento. Il Lettuce Lake Park non è solo un’indimenticabile avventura per escursionisti di passaggio ma un progetto di mantenimento e sviluppo di un prezioso ecosistema che, con 300 specie di piante, assicura la sopravvivenza alle centinaia di animali che vi abitano.

3-trampoliere-Skyway-Bridge-Vacanze-inFlorida

DINTORNI DI TAMPA 
I dintorni di Tampa non sono adatti solo a chi ama l’avventura ma anche a chi cerca la quiete delle spiagge, il piacere della cucina tropicale e, perché no, anche dell’arte. La Contea di Pinella offre tutto questo.

Da Clearwater a S. Petersburg fino a Fort de Soto un rincorrersi di lingue di spiagge bianchissime invitano a una sosta sotto il sole. Anche da qui si è circondati dalla natura e la presenza umana è limitata e rispettosa dell’ambiente Non è raro avvistare qualche delfino a pochi metri dalla spiaggia e a quel punto ogni appetito di chi ha fame di natura è accontentato.

S. Petersburg è conosciuta anche per il Dali Museum, un museo interamente dedicato a Salvador Dalì disegnato e progettato dall’architetto Yann Weymouth of HOK. L’edificio, battezzato “L’enigma”, mescola razionalità e fantasia, e con i suoi 1062 triangoli di vetro che riflettono la luce del sole e l’azzurro del cielo sarebbe senz’altro piaciuto al pittore catalano. Il “giardino matematico” che circonda il museo infonde un senso di quiete e i giganteschi baffi neri insieme alla panchina con l’orologio senza tempo completano l’atmosfera surreale facendo di tutta la struttura un’opera d’arte a sé.

Anche il corpo tuttavia chiede il suo carburante, non solo lo spirito. Quindi, per gustare qualche piatto particolare della zona si può scegliere tra i tanti ristorantini che da Tampa a S. Petersburg offrono pesce d’ogni tipo, crostacei e squalo fritto. Se invece si cerca qualcosa di più singolare, dall’eco mediterraneo, si può arrivare fino a Tarpon Springs, un piccolo villaggio a nord di S. Petersburg fondato da una comunità greca. Di Grecia qui c’è tutto: i colori pastello bianco-turchese, i profumi di dolci per le stradine, l’artigianato e i ristorantini che offrono il pesce appena pescato e, in particolare, il polpo alla griglia più famoso della zona. Tarpon Springs è tuttavia più conosciuta come la città della lavorazione delle spugne di mare che vengono pescate e manipolate con grande fantasia.

1-coccodrillo-lettuce-park-Vacanze-in-Florida


IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

Come arrivare a Tampa
Dall’Italia non sono previsti voli diretti. Con American Airlines da Milano si fa scalo a New York o a Miami e si prosegue con coincidenza per Tampa.
Con British Airways da Milano si raggiunge Tampa facendo scalo a Londra Heathrow.

Dove dormire a Tampa
Se si desidera soggiornare nel centro vitale della città, a poca distanza dai grandi centri commerciali, si può scegliere tra i tanti Hotel d’impronta internazionale.
Tampa Marriott Waterside Hotel & Marina: sposa alla tradizionale accoglienza Marriott una romantica vista sulla Baia con possibilità di escursioni in barca.
Residence Inn Tampa North: situato più a nord, a poca distanza dal Campus universitario, da Bush Gardens, Adventure Island e dal Museum of Science and Industry; offre un ottimo servizio a contatto con la natura con possibilità di escursioni in canoa e kayak.

Dove mangiare a Tampa
– Oystercatchers del Grand Hyatt Tampa Bay Hotel: eccezionale offerta di pesce e crostacei serviti in un ambiente raffinato
– Mitchell’s Fish Market situato nella west Shore Plaza mall, appartenente a una catena di ristoranti con prezzi accessibili senza tradire la buona qualità del pesce e dei crostacei locali.
– Rusty Pelican: direttamente sulle placide acque di Tampa Bay, elegante ma casual, rinomato per ricchi mix di pesce alla griglia che conquistano tutti i gusti.
– Skipper’s Smokehouse: attrae per il suo stile giovane e easy going. Oltre all’ottimo pesce offre buona musica live in un ambiente tipico della Florida. Imperdibile il suo piatto forte: l’alligatore.
– Outback Steak House: per gli amanti della bistecca all’americana con grandi varietà di insalate e contorni.

Cosa fare a Tampa
Il cuore di Tampa è una tentazione per lo shopping nei grandi centri commerciali, molto più economici rispetto a quelli di New York o Miami. Meglio noleggiare un’auto per spostarsi in libertà dalla Baia ai suoi dintorni. Attorno ai laghi, invece, è d’obbligo abbandonare l’auto e munirsi di bicicletta per esplorare le oasi naturali con la lentezza che meritano. Chi volesse invece esplorare il fiume Hillsborough in canoa, a pochi minuti da Tampa Bay, può affidarsi a Canoe Escape.

Per saperne di più

http://www.tampagov.net/

 

Paola Cerana
paola@agendaviaggi.com

 

Tags: , ,