
Sicurezza, relax e libertà sembrano essere le parole d’ordine delle vacanze 2021 e la Sardegna ne ha tutte le caratteristiche. Con le sue spiagge candide, le dune ricoperte dalla profumata macchia mediterranea, la storia millenaria, terra di glamour, ci rivela ancora una volta la sua arcaica bellezza.

Sardegna, Italia.
Il mare, si narra, guarisce sempre e con le imminenti vacanze estive la Sardegna resta sicuramente l’avamposto ideale per un’estate al mare. Il trend è optare per destinazioni e soluzioni all’interno dei confini nazionali, con l’obiettivo di prendersi una meritata pausa dallo stress da Covid-19.
L’Isola, tra l’altro è anche forte di un tasso di incidenza del virus tra i più bassi del Paese e offre grandi spiagge in cui è facile applicare le regole del distanziamento sociale.

Vacanza in Sardegna, dove il cielo e il mare hanno lo stesso colore
Le spiagge nel golfo di Orosei sono un vero spettacolo, un susseguirsi di venti miglia di acque limpidissime, anse di sabbia bianca, fondali color turchese e a fare da cornice la roccia bianca. Da non perdere escursioni via mare, come in gommone, dove far sosta nelle varie calette o praticare snorkeling nelle acque trasparenti. Nelle vicinanze vale la pena visitare il paesino di Oliena e il suo centro storico, tra antiche case, dove è consueto imbattersi nei tradizionali “hustumene” i costumi tradizionali usati con orgoglio dalle donne locali.
Se il tempo non fosse dei migliori, conviene fare una puntatina verso sud nella foresta di Is Cannoneris, a una decina di chilometri da Domus de Maria protetta dall’Unesco, è la lecceta millenaria (bosco di lecci) più grande e meglio conservata d’Europa.
A spasso tra vestigia fenicio-punico e romane
Continuando verso sud, oltrepassando la città di Cagliari, si giunge sul Capo di Pula, qui sorgono i resti dell’antica città di Nora, collocata a soli 190 chilometri dalla costa della Tunisia, dove all’epoca sorgeva Cartagine considerata una delle maggiori potenze marittime. Fondata dai Fenici, Nora tra vestigia fenicio-punico e romane, vi condurrà in un viaggio nel tempo e nella storia profonda dell’Isola. I resti sono collocati in un suggestivo scenario a pochi metri dal mare, dove troverete le rovine nel parco archeologico di Pula: la Casa patrizia dell’Atrio Tetrastilo, il teatro per la rappresentazione di tragedie e commedie, l’anfiteatro destinato ai giochi, le terme con frigidarium, per giungere infine all’antico tempio della Dea Tanit, divinità fenicio-punica, protettrice di Nora e dea della fertilità. Per i più audaci è consigliato fare snorkeling, dove si potranno ammirare resti romani nei fondali dell’istmo, a Punta del Coltellazzo, dominata da un imponente torre del XVI secolo.
Dagli antichi Fenici attraverso i Romani ai giorni d’oggi la Sardegna comunica attraverso le rotte del mare nel modo più frequente. Salpare verso l’Isola con i traghetti per la sardegna resta probabilmente l’incontro più autentico con la sua storia, di una terra sempre seducente.
Va inoltre segnalato che l’Isola è una delle destinazioni meglio organizzate sul tema viaggi che permette alle famiglie, alle coppie ai single trovare la giusta dimensione e vivere le proprie vacanze, in totale sicurezza, relax, e libertà.

Alla scoperta del Mercato di San Benedetto a Cagliari, il più grande mercato coperto d’Italia
E’ il mercato coperto più grande d’Italia e uno dei maggiori in Europa. Rappresenta per tutti i cagliaritani il mercato per eccellenza, dal mitico calzolaio, all’arrotino, all’orafo, ai prodotti del territorio come le carni, frutta, verdura, e soprattutto il pesce che non teme rivali con nessuno, e una qualità nei prodotti freschi che si conferma da oltre cinquant’anni.
Forse non ci resta che fare rotta verso la Sardegna!