Dal Tettuccio d’Oro ai mercatini panoramici sospesi sulle Alpi, Innsbruck accende la magia dell’Avvento. Sette mercatini diffusi, l’incanto luminoso di LUMAGICA, le sfilate dei Krampus e un Capodanno che brilla in vetta: il Bergweihnacht, il “Natale in Montagna”, è un viaggio autentico nel cuore del Tirolo.
Innsbruck, Austria.
Il Bergweihnacht: la favola d’inverno nel cuore del Tirolo
A Innsbruck e nei suoi dintorni, l’inverno non è mai soltanto freddo: è un Calendario dell’Avvento a cielo aperto, che dal 14 novembre fino al grande “Capodanno in Montagna” avvolge la città in un’atmosfera alpina elegante e suggestiva. La capitale del Tirolo austriaco si prepara con i suoi celebri Mercatini di Natale, un mosaico di tradizioni e cultura che trasforma ogni angolo in un palcoscenico incantato. Il “Natale in Montagna” diventa così un invito a riscoprire la magia delle feste immersi in paesaggi che incantano grandi e piccoli.

Luci d’Avvento: il sipario si apre tra mercatini e fiabe
Il 15 novembre si accendono i riflettori con l’apertura dei mercatini nel Centro Storico e in Marktplatz. Sotto il celebre Tettuccio d’Oro, le casette di legno raccontano l’artigianato tirolese e i profumi del punch, mentre la vicina Kiebachgasse si trasforma nel “vicolo delle favole”, popolato da figure giganti. Alla Marktplatz, affacciata sul fiume Inn, l’atmosfera è familiare: 60 stand, un albero di cristallo alto 14 metri, il carosello nostalgico e il celebre Presepe Meccanico di Jaufenthal. Il giorno dell’apertura, tutte le attività per bambini sono gratuite, un dono che inaugura la festa. Dal 14 novembre, gli storici Giardini Imperiali (Hofgarten) si illuminano con LUMAGICA Innsbruck, un chilometro di installazioni interattive e sculture di luce che trasformano il parco in un percorso da fiaba fino al 1° febbraio.

Sette mercatini, sette anime: il Natale diffuso di Innsbruck
Dal 21 novembre, la città si accende con una costellazione di sette mercatini, ognuno con un carattere unico. Attraversando l’Inn si raggiunge il mercatino di St. Nikolaus, rifugio di quiete e tradizione, dove la musica natalizia tirolese accompagna i visitatori. Poco distante, il mercatino di Wiltener Platzl propone un’atmosfera alternativa, con specialità locali, prodotti sostenibili e spettacoli dal vivo. Per chi cerca uno sguardo ineguagliabile, il Panorama Market sulla Hungerburg è imperdibile: accessibile con la funivia, regala artigianato e prelibatezze con lo sguardo rivolto verso la città illuminata. Completa l’offerta la Kaiserweihnacht al Bergisel, che accanto al celebre trampolino celebra l’artigianato tirolese e i prodotti regionali. L’apice si raggiunge il 25 novembre, quando la Maria-Theresien-Straße si trasforma in un viale scintillante con palle di Natale giganti e alberi luminosi. Ogni venerdì e sabato, la Christkindlbahn, lo storico tram natalizio, riporta indietro nel tempo con corse gratuite.

Tradizioni e leggende: il Tirolo che incanta
Intorno al 6 dicembre, festa di San Nicola, il Tirolo si anima di tradizioni. A Telfs, il musical natalizio Scrooge porta Dickens in scena accanto a un mercatino vittoriano. Nel centro storico di Innsbruck, le sfilate dei Krampus scuotono le strade con frastuoni e catene, seguite dalla figura benevola di San Nicola. Il 7 dicembre, la Maria-Theresien-Straße ospita i Perchten, creature leggendarie che scacciano gli spiriti maligni. Il Canto dell’Avvento Tirolese al Palazzo dei Congressi regala momenti di raccoglimento con melodie popolari autentiche.

Il gran finale: tra presepi viventi e Capodanno in vetta
Il 21 dicembre, la sfilata del Christkindl porta in scena oltre 400 bambini vestiti da angeli e pastori, un gregge di pecore e una carrozza che culmina davanti al Landestheater con il canto di Astro del ciel. Il 23 dicembre, il villaggio di Igls celebra il suo “Natale in Montagna” con un presepe vivente rurale. La Vigilia, il Museo dell’Arsenale (Zeughaus) ospita laboratori creativi e attività per famiglie con il programma “Rundum Weihnacht”.
La magia si estende oltre le feste: la regione di Innsbruck, con oltre 40 località, invita a esplorare paesaggi alpini e cultura tirolese. La Welcome Card gratuita offre trasporti locali e accesso a numerose attrazioni. Il 31 dicembre, il celebre Capodanno in Montagna illumina la Seegrube a 1.905 metri con fuochi d’artificio, concerti e giochi di luce. Un preludio al 2026 che si completa con il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Tirolese di Innsbruck.
Photo © Innsbruck Tourismus, Danijel Jovanovic. Courtesy of Clavis GmbH Ufficio Stampa Milano




