Fino al 14 aprile i Treni della Neve sono pronti ad accogliere gli appassionati della montagna e degli sport invernali per raggiungere alcune località sciistiche della Lombardia
Milano, Italia.
Giovedì 18 gennaio, a Milano, presso Casa Lago, Trenord e Snowit, , hanno presentato l’iniziativa Treni della neve, vale a dire le proposte dell’azienda ferroviaria lombarda, che permettono di raggiungere alcune località sciistiche della Lombardia.
Leonardo Cesarini: la scelta del treno per un futuro sostenibile
Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord, ha dichiarato: Il treno ha un grande potenziale per il turismo, anche quello invernale. … Il rinnovo della collaborazione con Snowit ha l’obiettivo di realizzare questo potenziale, offrendo ai clienti in un’unica soluzione di acquisto tutto quello di cui hanno bisogno per un’esperienza unica sulla neve, da Milano Centrale alle piste da sci, arrivando fino al noleggio dell’attrezzatura. Se vogliamo un futuro più sostenibile, la scelta del treno, e del mezzo pubblico in generale, deve diventare la prima opzione anche per gli spostamenti per il turismo.
Riccardo Maggioni: siamo molto soddisfatti della collaborazione con Trenord
Riccardo Maggioni, co-fondatore e Direttore Generale di Snowit, ha dichiarato: Crediamo molto nello sviluppo dell’utilizzo del treno per raggiungere le destinazioni turistiche durante il fine settimana, pratica già ben diffusa all’estero e che offre molteplici vantaggi, prima di tutto in termini di sostenibilità ambientale, ma anche di convenienza e di praticità, sollevando l’utente da questioni come la ricerca del parcheggio o le code per il rientro in città. … Per questo siamo molto soddisfatti della collaborazione con Trenord, già rodata lo scorso anno e ulteriormente sviluppata per questa stagione con l’aggiunta di nuove destinazioni; crediamo poi che i servizi complementari in vendita su Snowit costituiscano un grande valore aggiunto per il cliente.
Le proposte, che comprendono treno+navetta+skipass, premettono, con un unico biglietto, di raggiungere le nuove destinazioni per la stagione 2024/2024 di Aprica&Corteno e, che si sono aggiunte a Madesimo, Piani di Bobbio e Domodossola: si sale sui Treni della Neve e si raggiungono le piste da sci, sfruttando la comodità del viaggio in treno a prezzi convenienti.
Il biglietto integrato per Aprica e Corteno include il viaggio di andata e ritorno da qualsiasi stazione lombarda a Tresenda-Aprica-Teglio (sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano), ed il trasferimento in navetta verso gli impianti sciistici di Aprica, e lo skipass. E’ possibile optare per il biglietto singolo giornaliero (60 euro), per due giorni (88 euro), o, in alternativa, il pacchetto adulto+bambino, di età compresa tra i 4 e i 13 anni, per un giorno (105 euro) e per due giorni (161 euro)
Anche chi vuole sciare in Valmalenco ha quattro opzioni: il biglietto singolo giornaliero (60 euro), quello bigiornaliero (88 euro), il biglietto adulto+ragazzo giornaliero (105 euro) e quello bigiornaliero (161 euro). Chi non scia e ama passeggiare nella neve, invece, può optare per un pacchetto dedicato (60 euro), che comprende il viaggio andata e ritorno in treno fino a Sondrio (linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano), l’itinerario in navetta, il biglietto per la Snow Eagle, la più grande funivia d’Europa, e il noleggio di ciaspole.
La proposta per Madesimo, in Valchiavenna, comprende il viaggio in treno da tutta la Lombardia a Chiavenna (servita dalla linea Colico-Chiavenna), lo shuttle per gli impianti e lo skipass giornaliero. Due i biglietti disponibili: il biglietto giornaliero singolo (60 euro), e quello adulto+ragazzo (105 euro). L’offerta è valida solo la domenica e i festivi.
Il nuovo biglietto per Piani di Bobbio comprende (49 euro) il viaggio andata/ritorno da tutta la Lombardia a Lecco (raggiunta dalle linee Milano-Lecco-Sondrio-Tirano, S8 Milano-Carnate-Lecco, S7 Milano-Molteno-Lecco, Como-Lecco, Lecco-Bergamo), la navetta dalla stazione ferroviaria al Piazzale della Cabinovia di Barzio e lo skipass giornaliero per l’accesso agli impianti. Questo biglietto si può utilizzare nei soli giorni feriali.
Biglietto, pacchetto e soluzioni per viaggiare
Il biglietto integrato per Domobianca permette di raggiungere in treno da tutta la Lombardia la stazione di Domodossola (raggiunta dalla direttrice Milano-Gallarate-Arona-Domodossola), salire a bordo di uno shuttle diretto agli impianti di Domobianca e godersi una giornata sugli sci con uno skipass giornaliero. È possibile acquistare il ticket per un giorno feriale (43 euro) e per un giorno festivo (49 euro).
Valmalenco, oltre al classico pacchetto, offre anche un’alternativa: il viaggio in treno di andata e ritorno verso Tirano, il trasferimento in navetta, il biglietto per la funivia Snow Eagle e il noleggio ciaspole. Anche per Valmalenco è possibile acquistare biglietti giornalieri, per due giorni ed entrambe le soluzioni del pacchetto adulto+bambino.
La proposta per Madesimo, che è valida solo la domenica, include il viaggio da qualunque stazione lombarda a Chiavenna, la navetta e lo skipass. La proposta prevede solo biglietti giornalieri, tra cui quello del pacchetto adulto+bambino.
Il biglietto Piani di Bobbio comprende, al costo di 49 euro, il viaggio andata/ritorno da tutta la Lombardia a Lecco (raggiunta dalle linee Milano-Lecco-Sondrio-Tirano, S8 Milano-Carnate-Lecco, S7 Milano-Molteno-Lecco, Como-Lecco, Lecco-Bergamo), la navetta dalla stazione ferroviaria al Piazzale della Cabinovia di Barzio e lo skipass giornaliero per l’accesso agli impianti. Questo biglietto si può utilizzare nei soli giorni feriali.
I biglietti integrati per Domobianca permettono di raggiungere in treno da tutta la Lombardia la stazione di Domodossola (raggiunta dalla direttrice Milano-Gallarate-Arona-Domodossola), salire a bordo di uno shuttle diretto agli impianti di Domobianca e godersi una giornata sugli sci con uno skipass giornaliero. È possibile acquistare il ticket per un giorno feriale (43 euro) e per un giorno festivo (49 euro).
Come funzionano i Treni della Neve.
I biglietti dei pacchetti, che possono essere acquistati solo online (www.trenord.it, www.Snowit. Ski, app), sono validi fino al 14 aprile 2024. I pacchetti sono anche personalizzabili con le la prenotazione di una lezione di sci, il noleggio dell’attrezzatura, l’alloggio e molto altro … Precisiamo che è possibile acquistare i biglietti di andata e ritorno in seconda classe anche entro le 17:00 del giorno prima del viaggio, ma non possono essere modificate le date del viaggio e il biglietto del treno non è rimborsabile.
Il biglietto non richiede la convalida.
Cosa include il biglietto
I biglietti, giornalieri o per due giorni, comprendono:
- Viaggio di andata e ritorno sui treni Trenord da qualsiasi località in Lombardia fino alla stazione ferroviaria più vicina al comprensorio desiderato;
- Servizio dedicato di bus-navetta dalla stazione ferroviaria agli impianti sciistici;
- Skipass incluso (a Valmalenco, è possibile optare per le ciaspole).
INFO
Dettagli sui Treni della neve, biglietti: www.trenord.it/giteintreno – Snowit.ski
Photo courtesy of Trenord