• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

SARANNO FAMOSI ARRIVA A MILANO

Milano, Italia.
Leggenda vuole che David De Silva non conoscesse in modo particolare la prestigiosa High School of Performing Arts di New York ma ne fosse particolarmente affascinato.
Era ammirato dai suoi giovani allievi che vi si iscrivevano e animati dal loro amore per lo spettacolo e lottavano duramente per arrivare al successo. E all’interno di questo processo c’era la vita, fatta di amori, delusioni, rabbie e gioie.

Fame-Saranno-Famosi-a-Milano-700

Fu così che De Silva  ebbe l’idea di raccontare una storia che racchiudeva lo scorrere della vita all’interno di questa scuola. E nacque una delle più grandi opere mai rappresentate: Fame, tradotta praticamente in tutto il mondo e che anche oggi continua ad avere un enorme successo. Dal suo lavoro nacque un film, uscito in Italia nel 1980 con il titolo di Fame-Saranno Famosi film che, diretto da Alan Parker, si portò a casa anche un Oscar per la miglior colonna sonora. Visto il grandissimo successo, inevitabile lo sbocco in tv due anni dopo, nel 1982 con un’omonima serie che  ebbe anche più successo del film stesso. Acquistata ovunque dall’Asia all’Europa al Sudamerica ebbe ascolti rilevantissimi fino alla sua stagione finale, la sesta nel 1987. Da tutto questo nacque poi un musical omonimo che ha trionfato ovunque e che a Londra ottenne ben tre nomination per gli Olivier Awards. Dal suo debutto Fame, il musical fu tradotto in numerose lingue arrivando a toccare ben 25 paesi. In Italia arrivò per la prima volta nel 2003.

E Fame-il musical, è tornato proprio nei giorni scorsi a Milano, al Teatro Nazionale, per la regia di Federico Bellone, dove ha debuttato il 7 aprile con una versione speciale per i 35 anni dall’uscita del film.
L’allestimento è sempree coloratissimo e fatto apposta per far provare allo spettatore una completa immersione negli anni ’80. Basti pensare che un autentico taxi newyorkese che domina la scena proprio durante l’esecuzione del brano Fame è stato fatto arrivare apposta dagli States.
Novità di questo allestimento teatrale sono i 10 posti per poter assistere direttamente allo spettacolo immersi dentro la rappresentazione stessa. 10 spettatori hanno la possibilità  ogni sera di salire sul palco e sedersi sulle sedie dell’Auditorium della Scuola di Fame entrando quindi essi stessi a far parte integrante dello spettacolo stesso.

Il cast è composto dai migliori ex allievi di una tra le maggiori e più importanti scuole di spettacolo in Italia la SDM-Scuola del Musical di Milano, che esattamente come la High School of Performing  di New York, ha visto tantissimi giovani far esplodere il loro talento e arrivare alla fama, al successo. Tra questi c’è Luca Giacomelli Ferrarini che ormai è una star del Musical Italiano (Romeo & Giulietta-Ama e cambia il Mondo, Cats, Lo Zoo di vetro)

Lo spettacolo è stato prodotto dalla Wizard Productions ( di cui ricordiamo Dirty Dancing rappresentato con grande successo lo scorso anno). La Wizard Production ha usato un nuovo sistema di produzione che in Italia rappresenta una novità assoluta ma che in altri paesi, come quelli dell’area anglosassone, è già una realtà consolidata ovvero una produzione a cui hanno partecipato, attraverso quote di finanziamento, altri soggetti fino ad arrivare alla somma nessaria per produrre lo spettacolo. Iniziativa che è stata un successo poiché prima ancora del debutto erano stati venduti oltre 25.000 biglietti in prevendita facendo raggiungere il pareggio, in pratica l’investimento da parte dei compartecipanti è stato già ripagato. Fame rimarrà in cartellone fino al prossimo primo maggio.

«Il mio primo incontro con Fame» racconta il regista Federico Bellone «fu proprio qui, al Teatro Nazionale di Milano nel 1988. L’allestimento era americano cosi come il cast e tutto era di qualità altissima. Ne fui folgorato e da subito il mio sogno fu quello di poterlo rifare. Adesso come in una favola, a quasi 20 anni di distanza e a 35 anni dal film eccomi a farlo proprio dove è tutto cominciato: qui al Teatro Nazionale!»

Alfredo Verdicchio

Foto di Loris Zambelli

Alfredo Verdicchio

Alfredo Verdicchio

Convinto che, come diceva John Lennon «La vita è ciò che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti» Alfredo Verdicchio, romano, ma ormai milanese d’adozione, è un giornalista professionista con una vasta esperienza che lo ha visto anche dirigere alcuni giornali per ragazzi. Si è occupato di musica, cinema e televisione. E’ amante della buona cucina e della “sana lentezza”. Il viaggio per lui non si misura in termini di chilometri percorsi, magari in sella alla sua passione: un Harley rossa, ma in termini di sensazioni provate, di esperienze vissute, come ad esempio degustando un piatto particolare e scoprirne la storia, o magari centellinando un buon vino, oppure cogliere un nuovo aspetto della propria città. Perché tutto, alla fine, diventa viaggio a partire dalla nostra vita…

Related Posts

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare
Appuntamenti

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

19/10/2025

Un weekend di vela e spettacolo ha animato Venezia con la XII edizione del Gran Premio Velico Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Tra le acque interne della città, Prosecco Doc Shockwave 3, con Mitja Kosmina e...

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo