• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Salisburgo, la più bella del reame

Salisburgo è una delle città barocche più belle del mondo, protagoniste: chiese, monasteri maestosi, vaste piazze, palazzi magnifici e complice la sua eccezionale architettura che risale al plurisecolare governo dei principi vescovi. Una straordinaria ricchezza ottenuta con il sale, i minerali e le pietre preziose, utilizzata dai principi vescovi per realizzare un’architettura eccellente e gettare le basi dello sviluppo di Salisburgo come città della musica, dell’arte e della cultura

Salisburgo, Austria.

Salisburgo: una città dalla composizione geniale

In viaggio a Salisburgo, tra imperdibili classici d’architettura e una cultura ancora tutta da scoprire. Appuntamento nel  2024, l’anno delle ricorrenze in cui celebrare antiche e profonde radici.

Il ricco patrimonio architettonico e culturale del principato vescovile che governò la regione e la città fino al 1803, è ancora oggi ben visibile e riconoscibile a Salisburgo. Le chiese, i palazzi e le piazze costruite all’epoca sono il palcoscenico perfetto per eventi musicali e culturali d’altissimo livello. Anche i negozi tradizionali, le tipiche caffetterie e le birrerie ebbero origine all’epoca dei principi vescovi.

Nel 2024 Salisburgo riconosce e valorizza le proprie radici che risalgono al principato vescovile, ma allo stesso tempo segue lo spirito di libertà creativa e continuo rinnovamento che era già presente all’epoca del principato vescovile.

L’eredità architettonica dei principi vescovi a Salisburgo

Nell’arco di quattro secoli, i principi vescovi portarono a Salisburgo architetti e artisti italiani per progettare il centro della città sul modello di Roma. Wolf Dietrich fu il principe vescovo che aprì le porte della stagione barocca di Salisburgo. Fece progettare spaziose piazze come la Residenzplatz, strade come la Hofstallgasse e palazzi come l’Alte Residenz (Vecchia Residenza), con le sue splendide sale di rappresentanza. Oggi questo palazzo è il punto di partenza di un percorso museale nel DomQuartier, che comprende anche parti del duomo di Salisburgo, con i suoi 1.250 anni di storia, la Gallerie Lunga (Lange Galerie) e il museo di St. Peter.

Questo straordinario complesso museale, che nel 2024 festeggerà il suo 10° anniversario, offre un’esperienza unica nel cuore della città patrimonio mondiale UNESCO, e rispecchia in modo impressionante i fasti e la grandezza dell’epoca dei principi vescovi a Salisburgo.

Un’altra ricorrenza che Salisburgo desidera festeggiare è il 450° anniversario della nascita del principe vescovo Markus Sittikus.

A lui si deve il nome dell’attuale palazzo Mirabell, e fu sempre lui a far costruire sia l’attuale duomo di Salisburgo (dopo l’incendio che nel 1598 distrusse il duomo precedente), sia il palazzo di Hellbrunn con il parco e i famosi giochi d’acqua. Nel 2024 compirà esattamente 100 anni il Museo etnografico (Volkskundemuseum), situato nel castelletto Monatsschlössl.

  • DomQuartier Salzburg, www.domquartier.at
  • Duomo di Salisburgo, www.salzburger-dom.at
  • Palazzo di Hellbrunn e giochi d’acqua, www.hellbrunn.at
  • Museo etnografico (Volkskundemuseum), www.salzburgmuseum.at/volkskundemuseum
L’evoluzione di Salisburgo come straordinaria città della musica

L’inclusione di Salisburgo nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità non è dovuta solo alla sua particolare architettura, ma anche alle straordinarie creazioni in campo musicale, favorite in modo determinante dall’impegno dei principi vescovi. Essi crearono maestosi scenari per la musica e ospitarono alla loro corte compositori e musicisti come il salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791).

Salisburgo come città della musica e del teatro deve moltissimo a Markus Sittikus, principe vescovo amante della cultura. Nel 1614, nella Sala dei Carabinieri della Residenza Vecchia, ebbe luogo la prima rappresentazione di un’opera lirica a nord delle Alpi. Ancora oggi, i principali eventi musicali di Salisburgo si svolgono su palcoscenici eccezionali che sono stati realizzati durante il governo dei principi vescovi.

Tra questi si annoverano la piazza del Duomo e la Cattedrale, che offre tutto l’anno esperienze di musica sacra con i “Concerti nel Duomo”, la chiesa Collegiata, la chiesa di St. Peter, la Scuola d’Equitazione (Felsenreitschule), l’auditorium dell’università, il palazzo Mirabell e la fortezza di Hohensalzburg. Con i teatri del Festival e il Mozarteum Salzburg, nel corso del tempo Salisburgo si è arricchita di altre notevoli sedi per la musica.

I grandi eventi musicali a Salisburgo nel 2024
  • Settimana Mozartiana dal 24 gennaio al 4 febbraio 2024: Istituita nel 1880, la Fondazione Internazionale Mozarteum dal 1956 organizza ogni anno la Settimana Mozartiana, il più importante festival mozartiano del mondo. A partire dal 2024, i concerti, le opere, le rappresentazioni teatrali e i film saranno dedicati non solo a Mozart, ma anche ad altri celebri compositori. Quest’anno sarà la volta di Antonio Salieri. www.mozarteum.at
  • Festival di Pasqua, dal 22 marzo al 1° aprile 2024: Nel 2024, il direttore artistico Nikolaus Bachler invita il pubblico a partire per un viaggio musicale in Italia. L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma aprirà il festival con una nuova produzione dell’opera “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli. Star mondiali come Anna Netrebko e Jonas Kaufmann si esibiranno nel ruolo dei protagonisti. www.osterfestspiele.at
  • Festival di Pentecoste, dal 17 al 20 maggio 2024. Per il Festival di Pentecoste (fondato nel 1973 dal grande direttore d’orchestra salisburghese Herbert von Karajan), l’attuale direttrice artistica Cecilia Bartoli propone un programma entusiasmante: con il titolo “Tutto Mozart”, nel 2024 il più famoso compositore salisburghese sarà per la prima volta al centro del festival. www.salzburgerfestspiele.at
  • Festival di Salisburgo, dal 18 luglio al 31 agosto 2024: La prossima estate il Festival di Salisburgo aprirà i battenti per la 104a volta. A partire dal 2024, la direzione teatrale sarà affidata alla regista e drammaturga Marina Davydova. Oltre a opere di fama mondiale e all’attesissima e immancabile messa in scena dello “Jedermann” di Hugo von Hofmannsthal, in piazza Domplatz, la meno conosciuta “Ouverture spirituelle” sarà un’esperienza culturale altrettanto straordinaria: nella prima settimana del festival metterà l’accento sulla musica spirituale e sul dialogo interreligioso. Il programma 2024 sarà presentato a metà dicembre. www.salzburgerfestspiele.at
I palcoscenici teatrali di Salisburgo: un mondo di grande ricchezza e varietà

Salisburgo è considerata il palcoscenico del mondo, con 4.500 eventi culturali ogni anno. Oltre agli spettacoli in sedi storiche e chiese, l’intera città è un enorme palcoscenico all’aperto per concerti e rappresentazioni teatrali. Nell’anno 2024, un evento di spicco sarà il 111° anniversario del Teatro delle Marionette di Salisburgo. Questo teatro unico al mondo, con marionette e pupazzi, dal 2016 è incluso nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

Nel 2024, il teatro delle marionette presenterà, tra le altre cose, l’opera di Antoine de Saint-Exupéry “Il piccolo principe” o “Il flauto magico” di Mozart. Intanto al Teatro delle Marionette continua il successo del musical “The Sound of Music” (Tutti insieme appassionatamente), la cui storia è ambientata a Salisburgo. Allo stesso tempo, l’opera tornerà in scena al Landestheater di Salisburgo nel gennaio 2024.

Sempre nel 2024, nello stesso teatro per la Settimana Mozartiana si potrà assistere alle prime rappresentazioni di produzioni coinvolgenti come l’opera “Amadeus” di Peter Shaffer. Il festival di due settimane Scena Estiva (Sommerszene), a cura di SZENE Salzburg, proporrà una riflessione artistica sulle diverse realtà della vita, con riuscite combinazioni di danza, teatro e performance.

  • Teatro delle Marionette (Salzburger Marionettentheater), www.marionetten.at
  • Teatro del Land (Salzburger Landestheater), www.salzburger-landestheater.at
  • Scena Estiva (Sommerszene Salzburg), 3 – 15 giugno 2024, www.szene-salzburg.net/sommerszene
Mercatini d’Avvento e di Natale nello scenario barocco di Salisburgo

Durante l’Avvento, il centro storico barocco di Salisburgo, voluto dai principi vescovi, offre una cornice spettacolare per i suggestivi mercatini di Natale e d’Avvento d’antica tradizione. Il mercatino di Natale di Salisburgo, sulle piazze Domplatz e Residenzplatz, esiste nella sua forma attuale da 50 anni, ma vanta una storia di ben 500 anni. In circa cento rustiche capanne di legno vengono proposti al pubblico regali e prelibatezze fatte a mano.

Luminarie suggestive brillano anche nel cortile interno della fortezza di Hohensalzburg, dove l’affascinante mercatino della fortezza di Salisburgo apre le sue porte nei fine settimana d’Avvento. Il mercatino di Natale in piazza Mirabellplatz, di fronte al palazzo di Mirabell, e quello dell’Avvento di Hellbrunn, alla porte della città, emanano uno splendore principesco.

I canti d’Avvento Salisburghesi nel Grande Teatro del Festival (Grosses Festspielhaus), che offrono momenti di raccoglimento nelle ex scuderie di corte dei principi vescovi, regalano melodie commoventi. Un altro anniversario illumina l’Avvento: il Museo del Natale, aperto tutto l’anno, festeggia il suo decimo compleanno.

La sua collezione storico-culturale, unica in Europa, presenta reperti raccolti con passione dalla Germania meridionale e dall’Austria, che raccontano il Natale dalle origini dei calendari d’Avvento fino alla simbologia delle decorazioni natalizie. Gli oggetti esposti, tra cui pezzi provenienti dalle botteghe viennesi e dall’Erzgebirge, risalgono al periodo compreso tra il 1840 e il 1940 e faranno brillare di gioia gli occhi dei bambini e non solo.

  • Mercatino di Natale “Christkindlmarkt” nelle piazze Domplatz e Residenzplatz, dal 21 novembre 2024 al 1 gennaio 2025, www.christkindlmarkt.co.at
  • Mercatino d’Avvento nella fortezza di Salisburgo, dal 22 novembre al 23 dicembre 2024, www.salzburg-burgen.at
  • Mercatino di Natale al castello di Hellbrunn, dal 21 novembre al 24 dicembre 2024, www.hellbrunneradventzauber.at
  • Mercatino di Natale in piazza Mirabellplatz, dal 21 novembre al 24 dicembre 2024, www.weihnachtsmarkt-salzburg.at
  • Canti d’Avvento “Adventsingen” nel Grande Teatro del Festival (Grosses Festspielhaus), dal 1 al 17 dicembre 2024, www.salzburgeradventsingen.at
  • Museo del Natale di Salisburgo “Weihnachtsmuseum”, www.salzburger-weihnachtsmuseum.at
Intensi momenti di vacanza a Salisburgo

Questa piccola città di livello mondiale incanta il visitatore con una riuscita simbiosi di architettura, storia, cultura e natura. Le sue dimensioni sono perfette per chi vuole scoprire a piedi e con i propri ritmi il suo carattere straordinario, per esempio con una passeggiata all’alba sul colle Mönchsberg, per poi fare una gustosa deviazione al panificio Stiftsbäckerei St. Peter, dove si sente l’aroma del pane e dei dolci appena sfornati.

Di giorno, le passeggiate tematiche mettono insieme esercizio fisico, cultura e divertimento. Le gite in bicicletta lungo il Salzach o l’Almkanal hanno un effetto rilassante e mostrano il volto “green” di Salisburgo. Per rinfrescarsi si può fare una sosta presso una delle tante fontanelle.

Il museo interattivo Erlebniswelt WasserSpiegel sul colle Mönchsberg e i giochi d’acqua di Hellbrunn aiutano ad apprezzare in modo creativo la bellezza dell’acqua come fonte di vita. Con la Salzburg Card all-inclusive, i visitatori possono entrare gratis in tutte le attrazioni e i musei e utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici. La Salzburg Card da 48 o 72 ore è l’offerta perfetta per tutti coloro che vogliono godersi fino in fondo le bellezze di Salisburgo e soffermarsi un po’ più a lungo.

  • Percorsi tematici in città (Salzburg Stadtwandern), www.salzburg.info/stadtwandern
  • All inclusive Salzburg Card da 24, 48 e 72 ore, www.salzburg.info/salzburg-card
Negozi tradizionali e artigianato autentico a Salisburgo

A Salisburgo si trovano ancor oggi attività tradizionali d’artigianato ed enogastronomia che esistono fin dai tempi dei principi vescovi. Le odierne vie dello shopping dal sapore nostalgico, come la Goldgasse, la Judengasse o la famosa Getreidegasse con le note insegne delle corporazioni e le tipiche case con i passaggi interni, ebbero origine in quel periodo. Ancora oggi, il paesaggio cittadino è caratterizzato da negozi tradizionali, manifatture e attività artigianali a conduzione familiare.

Nelle eleganti sale con soffitto a volta in piazza del municipio (Rathausplatz), il negozio di tessuti Sperl, a conduzione familiare, accoglie i clienti da ben 460 anni. A pochi passi di distanza, una vera e propria istituzione salisburghese da 430 anni invita i visitatori a leggere e sfogliare libri: la libreria Höllrigl, aperta nel 1594, è la più antica libreria d’Austria, con il suo originale soffitto a volta e gli affreschi a soffitto. Anche la cultura delle caffetterie ha una lunga tradizione a Salisburgo.

Il Café-Konditorei Fürst, dove dal 1890 si producono i deliziosi cioccolatini Mozartkugeln, nel 2024 festeggerà il suo 140° compleanno. Verso la fine del XIV secolo, quando nacquero le prime birrerie commerciali, nella città dei principi vescovi si sviluppò un nuovo gusto del bere. Oggi Salisburgo è considerata la capitale segreta della birra in Austria: nelle rustiche birrerie, nei locali alla moda e negli accoglienti giardini per gli ospiti, le migliori birre si accompagnano a piatti sostanziosi per formare composizioni particolarmente gustose.

  • Botteghe tradizionali a Salisburgo, www.salzburg.info/traditionsbetriebe
  • Birrerie e cultura della birra a Salisburgo, www.salzburg.info/bierkultur

INFO
Ulteriori informazioni:

Tourismus Salzburg, Auerspergstraße 6, 5020 Salzburg, Austria

Tel.: +43/662/889 87 – 0, #visitsalzburg, www.salzburg.info

Photo courtesy of TSG Tourismus Salzburg GmbH

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Miami Spa Months 2025: Benessere di Lusso tra Rituali Tropicali e Trattamenti High-Tech
Appuntamenti

Miami Spa Months 2025: Benessere di Lusso tra Rituali Tropicali e Trattamenti High-Tech

16/07/2025

Torna l’appuntamento più atteso dell’estate a Miami: fino al 31 agosto, oltre 30 tra le migliori spa della città offrono trattamenti esclusivi a prezzi speciali. Dalle antiche tradizioni del bagno turco al biohacking del viso, un viaggio rigenerante tra...

In treno con il tuo cane gratis
COPERTINA 2

In treno con il tuo cane gratis

16/07/2025

Quest'estate, viaggiare in treno con il proprio cane diventa più semplice, comodo e conveniente. Grazie alla promozione Cani Gratis di Trenitalia (Gruppo FS), è possibile portare con sé il proprio amico a quattro zampe – di qualsiasi taglia –...

Costa Belga: dove il Mare del Nord incontra l’arte, la natura e il gusto fiammingo
COPERTINA 2

Costa Belga: dove il Mare del Nord incontra l’arte, la natura e il gusto fiammingo

16/07/2025

Tra riserve naturali mozzafiato, musei a cielo aperto e specialità gastronomiche locali, la Costa Belga si rivela una destinazione sorprendente. Un viaggio tra le opere dei Maestri Fiamminghi, le dune sabbiose di De Panne, i tramonti sul Mare del...

L’Istria torna via mare: ripartono i collegamenti veloci da Trieste a Parenzo e Rovigno
COPERTINA 2

L’Istria torna via mare: ripartono i collegamenti veloci da Trieste a Parenzo e Rovigno

15/07/2025

Dopo un anno di stop, Liberty Lines riattiva i collegamenti marittimi tra il capoluogo giuliano e le perle della costa istriana. Un'opzione comoda, sostenibile e panoramica per esplorare l’Adriatico senza auto. Poreč (Istria), Croazia. L’Istria è di nuovo a...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Le “Donne in rosso” di Elend Zyma approdano a Lentate sul Seveso

    Le “Donne in rosso” di Elend Zyma approdano a Lentate sul Seveso

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Club Med sceglie San Sicario: nuovo Resort sulle Alpi italiane con REAM SGR

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • In treno con il tuo cane gratis

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Innsbruck contemporanea: l’anima moderna del Tirolo tra design e visione

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Estate 2025: turismo in ripresa e nuovi desideri di viaggio per gli italiani

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo