Nel 2026 Rotterdam si prepara a vivere un doppio appuntamento culturale che segnerà il volto della città. Da un lato il Nederlands Fotomuseum, pronto a trasferirsi nel Deposito Santos di Katendrecht, restituendo vita a un ex magazzino portuale trasformato in tempio della fotografia contemporanea. Dall’altro il Museum Rotterdam, che troverà nuova casa nella Steigerkerk, chiesa simbolo della ricostruzione postbellica. Due luoghi diversi, ma uniti da un filo comune: raccontare la città attraverso immagini e memoria, aprendo spazi di incontro e riflessione che proiettano Rotterdam verso il futuro.
Rotterdam, Olanda, Paesi Bassi.
Fotografia con vista sul porto
Il 2026 sarà l’anno del grande debutto del Nederlands Fotomuseum nella sua nuova sede al Deposito Santos. L’edificio, nato nel 1903 come magazzino portuale e oggi completamente restaurato, diventa un museo contemporaneo che intreccia memoria industriale e innovazione architettonica. Non solo sale espositive: il nuovo spazio ospiterà una libreria specializzata, aree educative e un ristorante panoramico che regalerà una vista mozzafiato sullo skyline di Rotterdam. La luce naturale, filtrata dalle grandi finestre originarie, accompagnerà i visitatori lungo un percorso che mette la fotografia al centro della vita pubblica del quartiere Katendrecht.

La memoria nella Steigerkerk
Sempre nel 2026, anche il Museum Rotterdam cambierà volto. La sua nuova sede sarà la Steigerkerk, chiesa costruita negli anni Cinquanta come simbolo di rinascita dopo la guerra. La trasformazione in museo unirà patrimonio architettonico e innovazione espositiva, restituendo alla città un luogo di incontro e riflessione collettiva. Qui troverà spazio anche il Museum Rotterdam ’40–’45 NOW, dedicato alla memoria della Seconda guerra mondiale e alla ricostruzione. Due anime che convivranno sotto lo stesso tetto, intrecciando passato e presente in un percorso narrativo che racconta l’identità urbana di Rotterdam.
Una città che si reinventa
Fotografia e memoria: due linguaggi diversi che nel 2026 troveranno nuove case a Rotterdam. Il Deposito Santos e la Steigerkerk diventano così simboli di una città che sa reinventarsi, trasformando il proprio patrimonio in esperienze culturali contemporanee. Un doppio appuntamento che rafforza il ruolo di Rotterdam come capitale europea della cultura e laboratorio di nuove visioni museali.
Photo courtesy of Itinera Public Relations




