• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Rotterdam 2026: fotografia e memoria ridisegnano la città

Nel 2026 Rotterdam si prepara a vivere un doppio appuntamento culturale che segnerà il volto della città. Da un lato il Nederlands Fotomuseum, pronto a trasferirsi nel Deposito Santos di Katendrecht, restituendo vita a un ex magazzino portuale trasformato in tempio della fotografia contemporanea. Dall’altro il Museum Rotterdam, che troverà nuova casa nella Steigerkerk, chiesa simbolo della ricostruzione postbellica. Due luoghi diversi, ma uniti da un filo comune: raccontare la città attraverso immagini e memoria, aprendo spazi di incontro e riflessione che proiettano Rotterdam verso il futuro.

Rotterdam, Olanda, Paesi Bassi.

Fotografia con vista sul porto

Il 2026 sarà l’anno del grande debutto del Nederlands Fotomuseum nella sua nuova sede al Deposito Santos. L’edificio, nato nel 1903 come magazzino portuale e oggi completamente restaurato, diventa un museo contemporaneo che intreccia memoria industriale e innovazione architettonica. Non solo sale espositive: il nuovo spazio ospiterà una libreria specializzata, aree educative e un ristorante panoramico che regalerà una vista mozzafiato sullo skyline di Rotterdam. La luce naturale, filtrata dalle grandi finestre originarie, accompagnerà i visitatori lungo un percorso che mette la fotografia al centro della vita pubblica del quartiere Katendrecht.

La memoria nella Steigerkerk

Sempre nel 2026, anche il Museum Rotterdam cambierà volto. La sua nuova sede sarà la Steigerkerk, chiesa costruita negli anni Cinquanta come simbolo di rinascita dopo la guerra. La trasformazione in museo unirà patrimonio architettonico e innovazione espositiva, restituendo alla città un luogo di incontro e riflessione collettiva. Qui troverà spazio anche il Museum Rotterdam ’40–’45 NOW, dedicato alla memoria della Seconda guerra mondiale e alla ricostruzione. Due anime che convivranno sotto lo stesso tetto, intrecciando passato e presente in un percorso narrativo che racconta l’identità urbana di Rotterdam.

Una città che si reinventa

Fotografia e memoria: due linguaggi diversi che nel 2026 troveranno nuove case a Rotterdam. Il Deposito Santos e la Steigerkerk diventano così simboli di una città che sa reinventarsi, trasformando il proprio patrimonio in esperienze culturali contemporanee. Un doppio appuntamento che rafforza il ruolo di Rotterdam come capitale europea della cultura e laboratorio di nuove visioni museali.

Photo courtesy of Itinera Public Relations

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

Sci e Shopping in Alto Adige
Appuntamenti

Sci e Shopping in Alto Adige

26/11/2025

Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico si illuminano a festa con i mercatini di Natale e si preparano all’apertura delle piste da sci. Un motivo in più per non lasciarsi travolgere dagli impegni delle Feste e fuggire sulle Dolomiti....

Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo: la consacrazione del genio inquieto
Appuntamenti

Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo: la consacrazione del genio inquieto

26/11/2025

In arrivo nelle sale come evento speciale solo l’1, 2, 3 dicembre CARAVAGGIO A ROMA. IL VIAGGIO DEL GIUBILEO, diretto da Giovanni Piscaglia su soggetto di Didi Gnocchi, con la sceneggiatura di Eleonora Angius e la voce narrante di Mario Cordova.  Roma, Italia. Arriverà nelle sale come...

Tra Mercatini e Monasteri: Chiusa, il Borgo più bello che ti porta nel cuore delle Dolomiti
Alberghi e Spa

Tra Mercatini e Monasteri: Chiusa, il Borgo più bello che ti porta nel cuore delle Dolomiti

26/11/2025

Nel cuore della Val d'Isarco, il borgo di Chiusa, inserito tra i "Borghi più belli d'Italia", svela il suo fascino più autentico con l'arrivo della neve. Un viaggio che unisce l'inestimabile patrimonio storico, culminante nel Monastero di Sabiona, con...

Sulla via delle Pale di San Martino e del Lagorai i nuovi bivacchi del Cai Fiamme Gialle
COPERTINA 2

Sulla via delle Pale di San Martino e del Lagorai i nuovi bivacchi del Cai Fiamme Gialle

25/11/2025

E’ giallo, altamente visibile, il nuovo bivacco Aldo Moro del CAI Fiamme Gialle che in questi giorni è stato posizionato sul Coston dei Slavaci, sulla catena del Lagorai a quota 2600 metri sul livello del mare. Progetto dell’architetto trentinoRaffaele...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Il gruppo MSC Crociere presenta la nuovissima nave di lusso World Asia

    Il gruppo MSC Crociere presenta la nuovissima nave di lusso World Asia

    1512 shares
    Share 605 Tweet 378
  • Sci e Shopping in Alto Adige

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Rotterdam 2026: fotografia e memoria ridisegnano la città

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Rosalba Lantero, amour pour l´art de la Pâtisserie

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo: la consacrazione del genio inquieto

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo