
RISTORANTI CHIUSI? NIENTE PAURA, C’È IL DELIVERY
I RISTORANTI SI ADATTANO ALLE CHIUSURE E APRONO DELIVERY E TAKE-AWAY.
ESTESISSIMA L’OFFERTA, PER TUTTI I GUSTI E TUTTE LE TASCHE.
ANZI, UNA VOLTA PROVATA, QUESTA FORMULA CREATIVA E GUSTOSA PUÒ DIVENTARE UNA NUOVA PIACEVOLE ATTRATTIVA.
Milano, Italia.
SU THEFORK ARRIVANO CONSEGNA A DOMICILIO E ASPORTO

Come già in primavera, TheFork, la piattaforma leader in Europa per le prenotazioni online di ristoranti, attiva sull’App e sul sito la possibilità di scoprire e contattare i ristoranti che effettuano delivery e take-away
Così i clienti possono chiamare direttamente il ristorante per ordinare cibo a domicilio o da asporto.
A occuparsi della logistica (ordine e consegna) saranno direttamente i ristoratori, ma tramite TheFork i clienti potranno facilmente scoprire e contattare telefonicamente chi offre questa possibilità, grazie ad apposite campagne di marketing e selezioni. Questi servizi saranno disponibili in tutta Italia, inoltre resta disponibile la prenotazione per i servizi consentiti nella zona gialla.
Da una ricerca appena fatta, quando si tratta di ordinare a casa la preferenza va sulla pizza, seguita da cucina giapponese, hamburger, cucina cinese e poké.
Info: www.thefork.com
WAGAMAMA: LE SPECIALITÀ DELLA CUCINA PAN-ASIATICA

Un packaging eco-sostenibile che rispecchia il forte impegno aziendale verso l’ambiente contiene deliziose e nutrienti bowls di ramen, profumate zuppe di noodles, il tradizionale donburi, il riso cotto a vapore e servito con carne, pesce o verdure, il teppanyaki, i famosi ravioli giapponesi gyoza, fino ai piatti iconici di wagamama come il pollo al katsu curry.
Wagamama, regno della cucina pan-asiatica, è aperto a Milano nelle due sedi di CityLife, all’interno della Food Hall dello Shopping District e di Via S. Pietro all’Orto in centro.
Un vero viaggio sensoriale in un mondo di profumi e sapori speziati in linea con le tendenze della nutrizione moderna, naturale e salutare. E la nuova Applicazione offre al cliente una molteplicità di servizi immediati, tra cui l’ordinazione del servizio take-away e l’accumulo di punti che garantiranno promozioni e vantaggi.
Info: www.wagamama.it
BANANE UNITED DELIVERY: IL TEMPORARY DI IMMORALE, BITES E ALAIN LOCATELLI

Banane United delivery è un progetto, per ora solo temporary, di 4 giovani ragazzi imprenditori che vogliono affrontare questo difficile periodo compatti e insieme, cosa abbastanza inusuale per il tradizionale spirito italiano. Luca Zampa di Immorale, Andrea Baita e Pietro Zamuner di Bites, Alain Locatelli hanno voluto condividere idee e strutturare una base laboratorio comune all’interno di Immorale per far partire il loro nuovo servizio di delivery e take away.
Abbraccia tutte le ore della giornata riprendendo anche qualche bella tradizione di una volta, a partire dalle colazioni con burrosi e sfogliati croissant francesi e pain au chocolat che verranno consegnati dalle prime ore del mattino.
I tradizionali vassoi di pasticcini della domenica invece sono stati da ispirazione per plateau tematici a base pesce o carne, ognuno con 4 tipologie differenti, o ancora di formaggi, verdure o per il brunch da gustare a letto. La gastronomia spazia invece dalla tradizione dei classicissimi baccalà mantecato e del ragù di cortile ai più originali tortelli di piccione e burro salato al tartufo nero, al pecora bun e al lobster roll all’astice blu. Per i più intraprendenti anche il kit di pizza da finire in casa “Pizza fattela da sol”.
Info: www.immoralemilano.it
NASCE AL MERCATO STREET: L’AUTENTICO STREET FOOD AMERICANO FIRMATO DA EUGENIO RONCORONI

Portare a casa dei milanesi l’autentico street food americano. Nasce con quest’obiettivo Al Mercato Street, una proposta gastronomica studiata appositamente per il delivery dallo Chef Eugenio Roncoroni che firma un menù speciale pensato ad hoc per l’asporto e la consegna a domicilio.
Al Mercato Street comprende una nuova linea di hamburger ispirata a una concezione più semplice e golosa dei “deli” americani, le tipiche tavole calde statunitensi.
Gli ingredienti utilizzati sono più essenziali, le dimensioni e i prezzi più contenuti, senza però rinunciare alla qualità.
Accanto al “classico” Deli Burger Al Mercato, con carne, pomodoro, cipolla fritta e salsa speciale, lo Chef propone Deli Fried Chicken Burger, per gli amanti del pollo fritto, e il Deli Beyond Veggie Burger, per vegetariani.
Sempre presenti anche le fries, declinate in tre versioni – classiche, al tartufo e parmigiano e “spicy” -, e gli onion rings.
Nelle Al Mercato Asian BBQ Ribs la tradizione dei barbecue americani incontra i sapori orientali grazie all’utilizzo della salsa hoisin, di ispirazione asiatica, mentre le Al Mercato Spicy Chicken Wings sono servite con una salsa agrodolce “home-made”, unita alla “sweet chilli sauce”, cosparse con una granella di “bacon” che le rende ancora più irresistibili.
Al Mercato Street è disponibile tutti i giorni dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 22.00 sulle principali piattaforme di delivery (Deliveroo, Glovo, JustEat e Uber Eats).
KANJI MILANO, CREATIVITÀ E DELICATI SAPORI D’ORIENTE
PER UN RAFFINATO ALL YOU CAN EAT

Creatività, equilibrio e poesia: questa è, in tre parole, la filosofia che ha guidato il ristorante di cucina orientale Kanji Milano sin dalla sua nascita, nel 2010.
E oggi Kanji si è moltiplicato: non uno, ma ben tre ricercati all you can eat in via Caretto 4, via Broggi 17 e in via San Marco 27.
Ricerca stilistica, sensoriale ed estetica sono gli ingredienti fondamentali dei piatti delicati, preparati con sapiente cura orientale: sashimi, gunkan, futomaki, uramaki e molto altro ancora, impreziositi dalle salse rigorosamente fatte in casa con ricette esclusive.
In ogni preparazione, protagonista indiscussa è la materia prima, nel pieno rispetto e nella valorizzazione della tradizione giapponese, che esalta la freschezza e la genuinità degli ingredienti, il sapore e il colore di ogni cibo.
I tre ristoranti effettuano servizio di asporto e consegna a domicilio 7 giorni su 7, offrono uno sconto del 30% sul primo ordine e del 20% per quelli a seguire, con possibilità di ordinare direttamente sul sito. Per godersi un indimenticabile assaggio di Giappone ogni volta che lo si desidera.
Info: www.kanjimilano.com
JAZZ CAFÈ, NEL CUORE DI CORSO SEMPIONE

Location storica nel cuore pulsante di Corso Sempione, il Jazz Cafè invita ad un’atmosfera frizzante ed esclusiva. Cura dei dettagli e stile unico e ricercato nell’arredo e nel servizio, soffici poltrone in pelle color amaranto in armonia con il colore delle pareti rosse e arancio, alternate ai mattoni a vista.
All’ingresso, ad accogliere per primo la clientela è (o sarebbe meglio dire era, dal momento che il locale è chiuso al pubblico) l’imponente bancone a forma di sassofono, emblema della realtà del Jazz Cafè in cui la musica, sempre protagonista, è il leit-motiv.
In cucina il nuovo chef Matteo Ferrario, ex chef della Terrazza Triennale. Un classico per gli amanti del genere. Si va dalle acciughe del Cantabrico, pane e burro d’Isigny al crudo di Langhirano su tagliere, dalla stracciatella pugliese allo gnocco fritto, dalla parmigiana di melanzane del Jazz con provola e coulis di pomodoro al salmone con avocado, toast di guacamole, pomodorini, erba cipollina, salmone marinato, avocado a fette sottili e semi di lino, al jazz burger di carne di fassona, cheddar, bacon, lattuga, pomodori, cipolla caramellata, cetrioli.
Jazz Cafè, c.so Sempione 8, tel. 02.33604039. Aperto per servizio delivery e take away.
Info: www.jazzcafe.it
BIRRIFICIO LAMBRATE: LA BIRRA DI NATALE DIRETTAMENTE A CASA NOSTRA

Dal 1996, nel cuore di Lambrate, questi pionieri del Movimento dell’Italian Craft Beer, ancora oggi, con passione e un pizzico di follia, producono birre.
Premiato con la chiocciola Slow Food nell’ultima Guida Birre d’Italia 2021, il Birrificio Lambrate dal 1996 a Milano detta legge in materia di birra artigianale.
Partito dalla storica sede di via Adelchi nel cuore dell’omonimo quartiere di Lambrate, quando constava 3 soci e produceva 2 birre con un impianto da 150 litri funzionante a giorni alterni, oggi vanta 5 soci, un impianto da 40 ettolitri, un secondo pub-ristorante in via Golgi, e un birrificio dove nascono più di 150 tipologie di birra.
Oggi Birrificio Lambrate può vantarsi di consegnare, non solo a Milano, ma anche in tutta Italia, grazie al suo nuovo e-shop e a una gestione logistica professionale.
In alternativa agli ordini online, è possibile recarsi presso il Birrificio Lambrate di Via Golgi, 60 (Milano) per ritirare i propri acquisti.
La Christmas beer – Brighella, dal caratteristico colore ambrato, dall’aroma di zenzero, agrumi e pesca sciroppata, è una birra stagionale disponibile in inverno. Solitamente, la Brighella, come viene chiamata, è presentata nel mese di dicembre, più nello specifico la sera di Sant’Ambrogio il 7 dicembre, ma quest’anno per permettere a tutti di poterla ricevere in tempo, la sua uscita è stata anticipata.
Info: https://shop.birrificiolambrate.com/