Stanchi di battere i denti, di nascondersi con sciarponi, cappelli di lana, guanti termici? L’arternativa, anche in inverno, c’è ed è facile da raggiungere dall’Italia: la Costa Azzurra. L’idea giusta, se avete qualche giorno di vacanza, per passare un po’ di tempo in un clima mite, che ci faccia già assaporare che tra un po’… tornerà la primavera
Milano, Italia.
C’è una strada, in Costa Azzurra, lunga 130 chilometri, che si chiama la “Strada della mimosa”: va da Bormes-les-Mimosas (guarda caso…) a Grasse. È un itinerario turistico raccomandato soprattutto da gennaio a marzo, è il simbolo più macroscopico di una Costa Azzurra invernale e propone in un clima dolce una sorta di vacanza itinerante fra il blu del mare e del cielo e il giallo del sole. Il programma si può sviluppare tra antichi villaggi arroccati, giardini sul mare, la foresta del Tanneron, profumerie, sfilate di carri fioriti, serre.
Info: www. routedumimosa.com/fr/
Già, i fiori e i giardini sono da sempre uno degli aspetti più caratteristici della Costa Azzurra. Basta dire che è il primo territorio francese per superficie destinata a fiori e foglie recisi (46,6% della superficie nazionale) dove si possono visitare più di 80 giardini (oltre ai parchi urbani) eccezionali per la botanica e la storia. Dal 30 marzo al 28 aprile 2019, verrà inoltre celebrata la seconda edizione del “Festival dei Giardini della Costa Azzurra” il tema quest’anno è: «Sogni di Mediterraneo». Madrina dell’edizione sarà Marina Picasso, nipote del pittore Pablo Picasso, appassionata di natura e di giardini. Nella sua residenza di Cannes, coltiva e cura uno splendido giardino di specie mediterranee.
Le creazioni di équipe nazionali e internazionali selezionate dal comitato tecnico presieduto da Jean Mus, uno dei più noti e apprezzati architetti paesaggisti, autore di molti libri sull’argomento (l’ultimo, uscito da poco, si intitola “Minéral Végétal”) e portavoce del Festival, saranno ripartite su 5 comuni: Antibes, Cannes, Grasse, Mentone e Nizza… Ognuno di loro ospiterà tre creazioni paesaggistiche di 200 metri quadrati ciascuna, per un totale di 15 giardini in concorso. Itinerari di visita permetteranno ai turisti di scoprire e di apprezzare le bellezze del mondo dei giardini: porte aperte, visite guidate, conferenze,
animazioni e laboratori saranno proposti fra i 75 giardini aperti al pubblico.
Le date chiave di questa edizione:
30 marzo: apertura del Festival
31 marzo: deliberazioni delle giurie e cerimonia di consegna dei premi
28 aprile: chiusura del Festival.
Info: www.jeanmus.fr
Tra i tanti luoghi dove andare (potete scegliere la meta preferita su www.cotedazur.fr) da segnalare Cannes, famosa per il Festival del cinema. Con 67 boutique di lusso, la Croisette è una meta imperdibile in fatto di shopping, ma è anche una destinazione abbordabile con i marchi della rue d’Antibes e della rue Meynadier. La grande novità si avrà in gennaio: Cannes celebrerà lo shopping a cielo aperto: in occasione dei saldi d’inverno 2019 (gennaio-febbraio), è tutta la città di Cannes che si trasforma in un vasto terreno dove i fan dello shopping potranno davvero divertirsi. Animazioni, spettacoli, decorazioni scandiranno il percorso-shopping dei visitatori. A questo si unirà il suo mercato Forville, situato nel cuore della città. Tutte le mattine, tranne il lunedì, i produttori locali propongono la loro frutta, la verdura, i formaggi e l’olio d’oliva. Un regalo per quanti cercano prodotti freschi di giornata in un quartiere caratteristico.
Info: www.palaisdesfestivals.com
Un altro luogo da non perdere? Roquebrune-sur-Argens, villaggio millenario e provenzale, ricco di un patrimonio storico e architettonico costituito da edifici, chiese e cappelle, che in molti casi risalgono all’XI secolo. Andare a spasso fra le stradine riservate ai pedoni significa fare il pieno di energia fra i pini marittimi, in mezzo ai vigneti, agli alveari e agli ulivi. Il litorale intatto offre una costa selvaggia baciata dal sole tutto l’anno! Benvenuti per una pausa tutta natura!
Info: www.roquebrunesurargens.fr
Insomma, l’inverno è sempre attrattivo in Costa Azzurra ed è ancora più facile arrivarci, grazie ai treni di Thello che, dal 2011, è il primo operatore ferroviario alternativo per il trasporto passeggeri in Francia. Per quanto riguarda il nostro Paese, i treni partono da Venezia e da Milano. E i prezzi sono davvero competitivi. Per esempio, Il collegamento Milano-Marsiglia viene proposto a un prezzo sempre più attrattivo, a partire da 27 euro* invece di 30 euro in seconda classe. Il collegamento Milano-Nizza è offerto a tariffe che partono dai 15 euro.* E, per il piacere di viaggi in famiglia senza sforare il proprio budget, Thello applica oggi uno sconto del 30% per i bambini e i ragazzi da 4 a 14 anni. Così i più giovani possono viaggiare da Nizza a Milano a partire da 10,50 euro* in seconda classe (* Tariffa Smart, valida per una prenotazione effettuata al più tardi 7 giorni prima della partenza, nel limite dei posti disponibili per questo tipo di tariffa).
Info: www.thello.com
Foto piccola di Camille-MOIRENC, foto grande di Aurélie-JEANNETTE
Per ulteriori informazioni:
www.france.fr
Alfredo Rossi