• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Pubblicità! Una mostra emozionante

Plinio Codognato, Cinzano-Spumanti, 1933 GALLERIA L'IMAGE ALASSIO
La Fondazione Magnani Rocca, presenta “Pubblicità”, una grande mostra che percorrere attraverso duecento splendide opere, dalla fine dell’Ottocento fino all’epopea di Carosello.


Parma, Italia.

«La pubblicità è la più grande forma d’arte del XX secolo» così scriveva Marshall McLuhan tanto tempo fa. Come al solito il suo genio aveva colto nel segno. A ulteriore conferma di questo è arrivata ora «Pubblicità!» (La nascita della comunicazione moderna 1890-1957). Una grande mostra in programma dal 9 settembre al 10 dicembre, presso la splendida location della Fondazione Magnani Rocca  a Mamiano di Traversetolo in provincia di Parma.

Fernet-Branca-Cappiello-1910 GALLERIA L'IMAGE DI ALASSIO
Pubblicità! È una mostra che di sicuro non potrà che emozionarvi, certamente è tra le più interessanti in questo periodo in Italia, è stata curata da Stefano Roffi ( che della Fondazione Magnani Rocca è anche Direttore Scientifico) e Dario Cimorelli. Visitarla, viverla, significa percorrere attraverso duecento splendide opere, dalla fine dell’Ottocento fino all’epopea di Carosello, l’evoluzione del massaggio pubblicitario in Italia che al contempo è evoluzione del costume, del modo di pensare e di vivere. E tuttociò avviene grazie ad una attenta selezione di materiale fatta di bozzetti, spunti, manifesti. La Pubblicità in Italia dalle sue prime forme di comunicazione semplici, dirette, all’illustrazione come strumento persuasivo, al rapporto, infine, tra illustrazione e messaggio pubblicitario.

Franz Laskoff, Cordial Campari, 1921 GALLERIA L'IMAGE ALASSIO
LA MOSTRA E’ DIVISA IN QUATTRO SEZIONI.

La prima ci racconta come i primi illustratori furono artisti nel senso più pieno del termine. I loro bozzetti e i conseguenti manifesti venivano realizzati seguendo l’idea dell’illustrazione in sé, bella, affascinante, indipendentemente dal prodotto che doveva essere promosso, con una rappresentazione che può stupire alle volte e altre volte può colpirci per la sua cromia oppure con la sua ironia.
La seconda sezione è invece de dedicata al rapporto stretto tra illustrazione e messaggio pubblicitario dove entrambi si sostengono, uno rafforza l’altro. E adesso il prodotto è evocato chiaramente nella rappresentazione, descritto con il suo nome la sua marca e spesso associato a uno slogan che ne diventa un ulteriore criterio distintivo. Questa è la sezione dei marchi celeberrimi come Barilla, Campari, Cinzano, Motta, Pirelli, solo per citarne alcuni. Una fase fondamentale nella quale vediamo come si realizzi l’incrocio tra temi come ad esempio la donna, gli animali, l’uomo e i vari settori merceologici come le bevande, la moda, i trasporti. il turismo e quindi le grandi scuole, le grafiche Ricordi, Richter, Chappuis per finire poi con le prime agenzie pubblicitarie e i grandi maestri come Marcello Dudovich, uno dei grandi padri del cartellonismo pubblicitario italiano, Mauzan, Codognato, Nizzoli e, più recentemente, Armando Testa.
La terza sezione riguarda tutti gli strumenti di promozione pubblicitaria che si sono sviluppati. Accanto al manifesto, il più conosciuto, ci sono anche locandine, depliant, targhe in latta fino all’illustrazione della confezione
La quarta sezione è dedicata infine ai nuovi strumenti di comunicazione che si sono avvicendati dal 1920 in poi dalla radio alla televisione per arrivare al giorno in cui nacque Carosello, la cui prima trasmissione andò in onda il 3 febbraio del 1957 su quello che allora si chiamava Programma Nazionale divenuto poi con gli anni Rai uno. Un momento storico per la pubblicità che ne segna in modo inequivocabile la linea di demarcazione tra passato e futuro.

San Pellegrino, 1921 GALLERIA L'IMAGE ALASSIOSe andate a vedere la Mostra con lo stesso biglietto potrete anche ammirare  “Two Americans“, capolavoro di Francis Bacon, proveniente dalla Fondazione Barilla ed esposto fino al 10 dicembre. Un’occasione unica per vedere l’opera di uno dei più grandi pittori del Novecento
Presso Fondazione Magnani Rocca 
via Fondazione Magnani Rocca 4
43029 Mamiano di Traversetolo
(Parma)
tel.0521-848327/848148
info@maganirocca.it

Orari
Dal martedì al venerdì orario continuato (labiglietteria chiude alle 17)
Sabato domenica e Festivi orario continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18)
Aperto il 1 novembre e l’8 dicembre
Lunedì chiuso
La mostra resterà aperta fino al 10 dicembre 2017

Ingresso
intero: 10 euro (comprensivo delle raccolte permanenti e di Two Americans di Francis Bacon)
ridotto: 5 euro per studenti in visita d’istruzione.

Info: http://www.magnanirocca.it/

 

Alfredo Verdicchio

Sepo, Fiat, bozzetto per manifesto, 1928

Alfredo Verdicchio

Alfredo Verdicchio

Convinto che, come diceva John Lennon «La vita è ciò che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti» Alfredo Verdicchio, romano, ma ormai milanese d’adozione, è un giornalista professionista con una vasta esperienza che lo ha visto anche dirigere alcuni giornali per ragazzi. Si è occupato di musica, cinema e televisione. E’ amante della buona cucina e della “sana lentezza”. Il viaggio per lui non si misura in termini di chilometri percorsi, magari in sella alla sua passione: un Harley rossa, ma in termini di sensazioni provate, di esperienze vissute, come ad esempio degustando un piatto particolare e scoprirne la storia, o magari centellinando un buon vino, oppure cogliere un nuovo aspetto della propria città. Perché tutto, alla fine, diventa viaggio a partire dalla nostra vita…

Related Posts

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare
Appuntamenti

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

19/10/2025

Un weekend di vela e spettacolo ha animato Venezia con la XII edizione del Gran Premio Velico Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Tra le acque interne della città, Prosecco Doc Shockwave 3, con Mitja Kosmina e...

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo