
PARMA FA SQUADRA!
Presentato a Milano il ricco calendario di manifestazioni per valorizzare la cultura del cibo: un nuovo modello di sistema territoriale.
Milano, Italia.
Parma Città Creativa per la Gastronomia, come da riconoscimento Unesco, il 2018 dichiarato “Anno del cibo italiano” dai Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo, la ricchezza della Food Valley emiliano romagnola: basterebbero queste tre considerazioni per rendere quest’anno davvero memorabile.
A Milano si è svolta la presentazione del progetto di Parma per valorizzare la cultura del cibo, un nuovo modello di sistema territoriale per la conoscenza e la promozione delle eccellenze enogastronomiche.
Chiarissime le parole del sindaco Federico Pizzarotti: “Quella di Parma è una grande storia legata al cibo, che non è solo prodotto, ma racconto, esperienza, cultura. In un viaggio che parte dai luoghi di produzione e arriva sulle nostre tavole. Noi abbiamo deciso di condividerla attraverso un lavoro coerente di strategia che ha visto un territorio compatto su una direzione. I prodotti DOP e IGP del nostro territorio generano 1,5 miliardi di fatturato, le presenze turistiche sono aumentate del 26% negli ultimi 5 anni e puntiamo ad arrivare, da 700.000 presenze, a 1 milione: l’ambizione non è quella di “massificare”, ma proporre un modello vincente fedele alla cultura di un territorio”
NASCE DUNQUE UNA “CABINA DI REGIA”
Nasce dunque una “cabina di regia”, tante volte invocata, che mette a sistema le competenze e le eccellenze enogastronomiche locali, unendo player del territorio, pubblici e privati, sotto il coordinamento del Comune, per celebrare il territorio e dare visibilità alle eccellenze che nascono a Parma.
Fanno parte della cabina di regia, insieme al Comune di Parma, Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Barilla, Consorzio per la tutela dei vini DOP “Colli di Parma”, Consorzio per la Tutela del Culatello di Zibello, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Coppini Arte Olearia, Fondazione UNESCO, Mutti, Parma Alimentare, “Parma, io ci sto!”, Parma Quality Restaurants, Parmalat, Rodolfi.
UN RICCO CALENDARIO
Un ricco calendario presenterà Parma e in generale la Food Valley e l’Emilia-Romagna a tutto il mondo, attraverso eventi e manifestazioni che raccontino il territorio e le sue buone pratiche riguardanti l’alimentazione e lo sviluppo sostenibile.
City of Gastronomy Cibus OFF, 5-13 maggio: in concomitanza con Cibus 2018, il cuore di Parma si anima in un viaggio alla scoperta delle origini e le peculiarità delle tante specialità locali, celebrate in tutto il mondo
City of Gastronomy Festival, 2-3 giugno: l’occasione ideale per vivere il cibo nelle sue dimensioni culturale, sociale e ovviamente sensoriale, temporary restaurant, show cooking con cuochi stellati da tutto il mondo e incontri nel centro di Parma
City of Gastronomy Taste, 1-30 settembre: un mese ricchissimo di appuntamenti tutti da gustare, in cui protagonista non è solo la città, ma l’intero territorio.
Da Collecchio con il Pomodoro, a Langhirano con il Prosciutto di Parma, ai tanti caseifici disseminati tra la Bassa, l’Appennino e la montagna. Appuntamenti riuniti sotto il cappello di City of Gastronomy Taste: perché l’alimentazione è un’intensa esperienza di piacere, oltre che l’espressione della creatività di un territorio. Protagonisti: il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, la Pasta, il Pomodoro. Da segnare in agenda: Tomaca Fest e Festival del Prosciutto di Parma (1-2 settembre), Cena dei Mille (3 settembre), Festival del Prosciutto di Parma (1-16 settembre), Pastaria (22-23 settembre), Caseifici Aperti (29-30 settembre), Giardini Gourmet (7/14/21/28 settembre).
Info:
www.parmacityofgastronomy.it
www.parmalimentare.net
www.parmaiocisto.com
www.parmaqualityrestaurants.it
www.cityofgastronomyfestival.it
Franca Dell’Arciprete Scotti
Tags: Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Coppini Arte Olearia, Culatello di Zibello, Federico Pizzarotti, Mutti, Parma Città Creativa, Parmalat, Rodolfi., Unesco