• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

NELLA TOP LIST DELLE CITTA’ PIU’ VIVIBILI AL MONDO: VIENNA

E’ di fine giugno l’annuncio pubblicato dall’Economist Intelligence Unit (EIU) che vede Vienna in cima alla classifica delle città più vivibili al mondo. Nel magazine Monocle, Vienna, guadagna così il primo posto a seguito del sondaggio sulla qualità della vita pubblicato nel numero luglio/agosto.
La città si afferma come luogo ideale di residenza, di lavoro ma viene anche riconosciuta come perfetta meta turistica grazie alle sue eccezionali qualità quali il suo fascino ineguagliabile e il suo ricco patrimonio storico che continua a colpire visitatori e residenti.

Vienna, Austria.

Ma perché Vienna è davvero così vivibile?


Ogni anno innumerevoli visitatori arrivano nella capitale austriaca da ogni parte del mondo per conoscere le specificità culturali di Vienna.

La città vanta opere d’architettura uniche, palazzi imperiali, teatri lirici e sale da concerto. L’impegno per le arti è evidente nei numerosi musei, gallerie e luoghi di musica che ospitano mostre e eventi di alto livello durante tutto l’anno. Le manifestazioni sicuramente più famose che vale la pena scoprire nell’ambito della cultura viennese sono il Ballo dell’Opera di Vienna, il Concerto di Capodanno al Musikverein o anche i Festival di Vienna; in questi eventi ogni anno si esibisce l’elite mondiale dei registi teatrali e d’opera, dei direttori d’orchestra e delle orchestre offrendo spettacoli di grande attualità.

Anche la qualità della vita è ben nota: le infrastrutture di prima classe, l’ambiente sicuro e l’ottima assistenza sanitaria ne fanno uno dei posti ideali in cui vivere. Gli abitanti inoltre, così come i visitatori apprezzano la fantastica e sostenibile rete dei trasporti pubblici che consente di muoversi nella città senza troppe difficoltà. 

Grazie a tutte queste eccezionali qualità accompagnate anche da un’ottima istruzione e misure di sicurezza altrettanto eccellenti, Vienna è una città di residenza e una destinazione di viaggio ideale “, ha dichiarato Norbert Kettner, CEO dell’Ente del Turismo di Vienna.

Quest’anno inoltre, ricorre il 150° anniversario dell’Esposizione Universale di Vienna, un evento che ha portato la città sulla mappa mondiale come metropoli globale. Nel 1873 fu inaugurata l’Esposizione Universale di Vienna, e le basi poste per questo evento continuano ad avere effetti positivi sulla città ancora oggi.

Fra questi aspetti emerge una curiosità che rimane ancora viva nei tipici caffè viennesi.

Originariamente infatti, il bicchiere d’acqua insieme al caffè serviva per metterci il cucchiaino usato. In un secondo momento i caffettieri presero a mettere il bicchiere d’acqua a riprova della qualità dell’acqua utilizzata per la preparazione del caffè. Nel 1873 in occasione dell’Esposizione Universale, entrò in funzione il primo acquedotto viennese alimentato da acqua di sorgente di alta montagna. Grazie a questo, i caffettieri dimostravano con il bicchiere d’acqua che i piatti e le bevande venivano preparate con l’acqua pulita e cristallina di Vienna. Ancora oggi, il bicchiere d’acqua nel caffè viennese è un’usanza irrinunciabile, che ha fatto da esempio per molti altri Paesi.

Nel 1873 un boom di nuovi hotel, caffè e ristoranti diede così il via al turismo cittadino, e comprendeva alcuni degli hotel e dei caffè più iconici di Vienna, tra cui l’Hotel Imperial, il Palais Hansen Kempinski Vienna e il Café Landtmann.

La capitale austriaca oggi regala anche esperienze vinicole grazie a idilliaci vigneti che punteggiano le colline, donando così ai turisti la possibilità di immergersi totalmente nella storia e nella cultura id questa città.

Ne sono l’emblema anche i caffè viennesi che vissero il loro periodo di massimo splendore alla fine dell’Ottocento quando la gente andava al caffè per leggere, giocare, discutere, filosofeggiare e scrivere.

I tipici caffè viennesi affascinano per il loro ambiente unico con le loro le sedie Thonet, i tavoli di marmo, e tutte le varietà di caffè, dalla “Melange” all’“Einspänner”. Per questo motivo la tradizionale Cultura della Caffetteria di Vienna è patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Questi locali tradizionali offrono un’atmosfera calda e invitante, dove abitanti e visitatori possono gustare specialità di caffè conversando animatamente o semplicemente concedendosi del tempo per il relax.

Ecco che cosa rende Vienna così vivibile. Un perfetto mix di esperienze culturali, culinarie, accompagnate da uno standard di vita elevato ed un sistema che fa si che tutto funzioni in una giostra perfetta. Ed è proprio in questa giostra che oggi i turisti godono fino in fondo dell’energia incredibile che offre questa città.
Foto courtesy by Ente del Turismo di Vienna

Per ulteriori informazioni, visitare il sito
https://www.wien.info/it
https://www.wien.info/it/giro-turistico-a-vienna/vision  
 

Giulia Mariani

Giulia Mariani

She’s not the same having seen the moonshine on the other side of the world. Dopo gli studi in Scienze della comunicazione è partita per l’Australia, paese di cui si è follemente innamorata e in cui ha vissuto per un anno scoprendo una grande passione per i viaggi zaino in spalla e per la natura selvaggia. Lasciata l’Australia ha girovagato per un po´ di tempo in sud est asiatico tra Vietnam, Laos e Thailandia prima di fare rientro in Italia. Oggi le lingue inglese e francese l’accompagnano nel ruolo di export manager per un gruppo di aziende nella provincia di Pesaro-Urbino e le consentono di abbinare ai viaggi avventura una miriade di viaggi di lavoro fra Europa, Maghreb e golfo arabo. I viaggi hanno sollevato in lei la passione per la scrittura, per raccontare quello che i suoi occhi hanno visto e continuano a vedere.

Related Posts

80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12
COPERTINA 2

80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12

17/10/2025

Kel 12 lancia “Active”, una collezione di 80 itinerari in Italia e nel mondo dedicati al turismo lento. Trekking, bici e cammini per riscoprire il piacere di muoversi con calma, immergendosi nella bellezza autentica dei territori e ritrovando sé...

In Lombardia grande successo di treno e battello per gite sui laghi
COPERTINA 2

In Lombardia grande successo di treno e battello per gite sui laghi

17/10/2025

Il grande successo riscontrato per le gite in treno verso i laghi della Lombardia ha visto un sempre più apprezzato modo di viaggiare e di scegliere un nuovo modo di trascorrere piacevoli momenti di vacanza. Rimini, Italia. Cresce il...

Svizzera, un autunno da scoprire con Michelle Hunziker e Yann Sommer
COPERTINA 2

Svizzera, un autunno da scoprire con Michelle Hunziker e Yann Sommer

15/10/2025

Michelle Hunziker e Yann Sommer, ambasciatori di Svizzera Turismo, ci guidano in un viaggio sorprendente attraverso i colori e le avventure dell'autunno elvetico, tra sport, alta cucina e tradizioni locali. Milano, Italia. Non solo montagne innevate e pascoli fioriti:...

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

14/10/2025

In questa nostra ultima tappa toccheremo con occhi quei simboli della Grande Mela che comunità e uomini illuminati le hanno corrisposto in cambio del sogno.    New York City (NY), Stati Uniti. Quando si pensa alla Grande Mela il...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo