Paolo Tarantino, chef di MSC Crociere, svela in anteprima, dopo un’esclusiva ricerca, la top five delle ricette proposte a bordo per l’estate 2018.
Milano, Italia.
Certo che essere leader nel mondo come MSC Crociere, predispone un’organizzazione efficiente, oltre che regalare ai propri clienti l’offerta migliore.
E il buon cibo? Elemento determinante, da sempre, per rendere una vacanza piacevole. Così che la Compagnia crocieristica (sempre alla ricerca di primati), dopo aver monitorato la propria clientela e il must gastronomico del momento, ha deciso di accontentare tutti con un’offerta gastronomica che fosse la giusta interpretazione, tra ricette tradizionali e piatti innovativi.
Risultato? La “cucina etnica” la vera regina dell’estate 2018. Anche se la Top conferma un piatto della nostra tradizione con la “Frittura mista di pesce e calamari”.
Inoltre l’ottimo Chef Paolo Tarantino (MSC Crociere), ha svelato i cinque piatti estivi più trendy proposti in crociera, con una gustosa novità; la Delizia al Limone e la Pluma Iberica dello chef stellato Ramon Freixa “Pensando all’estate 2018 mi vengono in mente due piatti in particolare: il Mongolian beef e il Chicken Pickle. E poi un evergreen: la frittura di pesce, che non tramonta mai! – dichiara Paolo Tarantino, Corporate Chef di MSC Crociere -. Siamo da sempre attenti a soddisfare i gusti e le preferenze di un pubblico internazionale e sempre più alla ricerca della varietà. La Compagnia punta all’internazionalità, grazie a un’attività di respiro globale che quotidianamente conduce e che le consente di prendere spunto dalle diverse culture che ogni giorno incontra. La cucina più richiesta al momento è quella etnica: i passeggeri desiderano assaporare piatti nuovi meno consueti al palato, come l’asiatico e il fusion. Pur essendo legati alla tradizione, in quanto la cucina mediterranea resta un grande classico sulla tavola di MSC Crociere ed è sempre richiesta a bordo. Il passeggero di oggi ama la cucina internazionale, impossibile a bordo resistere ai suoi profumi”.
A seguire, lo chef Paolo Tarantino ci illustra la top five delle ricette che verranno proposte maggiormente a bordo per l’estate 2018:
- MONGOLIAN BEEF: è uno dei più popolari piatti cinesi. Si tratta di straccetti di manzo marinati con salsa di soia, zucchero di canna, zenzero, aglio e ginger.
- CHICKEN PICKLE: è un piatto tipico indiano che adorano sia gli adulti che i bambini. Si tratta di cotolette di pollo condite con salsa piccante al burro e sottaceti
- FRITTURA MISTA DI PESCE E CALAMARI: è il piatto più trasversale che piace ai grandi e ai piccoli; un classico dei luoghi di mare, servito come antipasto o come secondo, il pesce e i calamari vengono passati in una semplice panatura a base di farina, che conferisce la giusta doratura e croccantezza in cottura e fritto in olio di arachidi
- DELIZIA AL LIMONE: sfiziosi dolcetti monoporzione, tradizionali della penisola sorrentina. Hanno una soffice base di pan di spagna, ripiena di crema al limoncello e ricoperta di una dolce glassa al limone.
- PLUMA IBERICA GLASSATA CON VERDURE SALTATE: carne di maiale iberico, uno dei piatti portabandiera della cucina spagnola a firma dello chef stellato Ramon Freixa
La cultura del buon cibo, elemento fondamentale per noi italiani, resta da sempre sulle navi MSC una grande priorità, soprattutto con proposte di ristorazione fatte in esclusiva per la compagnia da partnership stellate della cucina mondiale, ecco qualche nome:
Ramòn Freixa, chef pluripremiato che incarna tutta l’eccellenza della cucina spagnola, regala agli ospiti di MSC Crociere, all’interno del suo ristorante Ocean Cay, la possibilità di assaporare succulenti piatti di pesce e crostacei, immersi in un’elegantissima atmosfera mediterranea
Roy Yamaguchi, chef pan-Asiatico innovativo e pioniere della cucina interazionale che regala agli ospiti a bordo un’arte fusion unica con tre ristoranti esclusivi: Teppanyaki, Asian Fusion e Sushi.
Jean-Philippe Maury, uno dei migliori chocolatier e pasticceri francesi, tenterà gli ospiti con incredibili e dolcissime creazioni e servirà stuzzicanti proposte che potranno essere gustate in “pieno stile mediterraneo”.
Carlo Cracco – Chef stellato Michelin, ogni anno cura la creazione di speciali menu per MSC – dedicati alle festività di Natale e Capodanno; inoltre collabora con il progetto DOREMI Chef (un’esperienza di cucina interattiva per i più piccini).
Jereme Leung – il rinomato Chef cinese è in grado di apportare, a bordo delle navi impegnate a Oriente, idee innovative commisurate ai gusti degli ospiti asiatici. Per far questo è stato coinvolto nella progettazione e conduzione di un nuovo ristorante hot pot: il Sea Pavilion.
In aggiunta alle partnership con rinomati chef, MSC Crociere collabora inoltra con brand di fama mondiale nel settore food: Venchi, nelle cui gelaterie a bordo delle navi gli ospiti possono trovare le migliori prelibatezze nel campo della cioccolateria e gelateria; Eataly, presente a bordo delle più evolute navi MSC con la proposta di autentici piatti nostrani, legati alla tradizione mediterranea, guidando i crocieristi attraverso un viaggio avvincente alla scoperta del buon cibo e del buon vino made in Italy.
Per concludere, in esclusiva per voi (da provare assolutamente) la ricetta di uno dei 5 piatti più trendy 2018; “ORIENTAL MONGOLIAN BEEF”
CON PUNTE DI ASPARAGI E CAROTE, uno dei più popolari piatti cinesi:
Ingredienti e dosi per 4 persone
Salsa soya dl1, Maizena gr 15, Aglio qb, filetto di manzo gr 300, Semi di sesamo tostato gr 15, Acqua qb, Zucchero gr 10, Peperoncino qb, Zenzero a fette gr 20, Carote a fette gr 100, Asparagi gr 200, Olio di sesamo 1 cucchiaio, Cipollotto 50 ( solo la parte verde), Riso al vapore gr 200.
METODO
In una padella tostare i semi di sesamo e tenere da parte.
Preparare la marinatura per la carne unendo lo zucchero, salsa soia, maizena, aglio tritato, peperoncino, poca acqua e olio di sesamo.
Tagliare la carne in striscioline. Marinare la carne per almeno 2 ore nella marinatura mantenendola in frigorifero. Scolare la carne. Con poco olio scaldare la padella antiaderente aggiungendo poco aglio tritato e parte del cipollotto.
A fuoco vivo spadellare la carne per breve tempo, 1 minuto circa.
Tenerla da parte.
In una padella riscaldare l’olio, aggiungere il peperoncino, zenzero e aglio a piacere, unire il cipollotto e le carote tagliate a rondelle, le punte di asparagi e lasciare cucinare per qualche minuto a fiamma viva ( le verdure dovranno rimanere croccanti). Aggiungere la carne e mescolare il tutto allungando con parte della marinatura, ottenere la consistenza desiderata. Servire calda con altri cipollotti crudi e semi di sesamo. Accompagnare il “Mongolian Beef” con dell’ottimo riso al vapore. Buon appetito!
Info: MSC Crociere
Carlo Ingegno