• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

MILANO CELEBRA LEONARDO A PALAZZO REALE

Milano, Italia.
16 ID 156. Leonardo da Vinci Ritratto di dama (La Belle Ferronnière) LOUVREMissione compiuta. Dopo quasi sei anni di impegno e di lavori la più grande mostra mai realizzata su Leonardo da Vinci è ora una splendida realtà: l’inaugurazione di Leonardo 1452-1519 (Il disegno nel mondo) questo il titolo dell’esposizione, è avvenuta a Palazzo Reale il 15 aprile, una data non causale perchè Leonardo nacque proprioquesto giorno a Vinci, nel 1452. . Merito della mostra  va sicuramente ai suoi due curatori Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, tra gli storici dell’arte più importanti per i loro studi su questo artista cosi immenso. Costruita interamente a Milano sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo che ha concesso, eccezionalmente, la garanzia di Stato e dal Comune di Milano- Assessorato alla Cultura ed è stata ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira Editore nell’ambito di una partnership che dura ormai da oltre 15 anni anni. L’opera di Leonardo è strettamente connessa a Milano perché qui lavorò per un ventennio contribuendo a cambiare in modo radicale l’assetto urbanistico e ingegneristico della città: un legame che ritroviamo nel logo stesso dell’Expo.

200 sono le opere fin qui giunte da un centinaio di musei e istituzioni sparse per il mondo come ad esempio i tre dipinti di Leonardo provenienti dal Louvre e i trenta disegni autografi della collezione della Regina Elisabetta II, e anche la Pinacoteca Ambrosiana considerata la residenza milanese di Leonardo ha fornito il celebre Ritratto di Musico e ben 38 disegni dal Codice Atlantico

Una mostra che non si sarebbe potuta realizzare dato il suo alto costo (intorno ai 4 milioni di euro) senza il sostegno di Bank of America Merril Lynch principale sponsor dell’iniziativa, e che presenta una visione trasversale del grande genio del Rinascimento,  attraverso alcuni temi centrali: il disegno, fondamentale in tutta la sua opera, il paragone tra le arti che fu continuo: disegno, pittura e scultura, il confronto con l’antico, la novità assoluta dei moti dell’animo, il suo tendere verso una sorta di utopia per l’uomo, o se volete la realizzazione di alcuni sogni eterni, come quello di volare o camminare sull’acqua, l’automazione meccanica, tutti temi che fanno di lui oltre che uno straordinario genio poliedrico anche una sorta di portabandiera del sapere a 360° con l’intrecciarsi continuo di arte e scienza.

3-ID-340.-Leonardo-da-Vinci-Annunciazione-LOUVRE2

Dodici sezioni  quindi che illustrano nella Mostra le tematiche nella sua carriera aristica e scientifica :

1) Il disegno come fondamento
2) Natura e scienza della pittura
3) Il paragone delle arti
4) Il paragone con gli antichi
5) Anatomia, fisiognomica e moti dell’animo
6) Invenzione e meccanica
7) Il sogno
8) Realtà e utopia
9) L’unità del sapere
10) De coelo e mundo: immagini dal divino
11) I leonardeschi: la diffusione dei modelli di Leonardo e Trattato della Pittura
12) Il mito di Leonardo

Saint Jean-BaptisteSette straordinari capolavori pittorici
Il San Gerolamo della Pinacoteca Vaticana, la Madonna Dreyfus della National Gallery of Art di Washington, la Scapiliata della Galleria Nazionale di Parma, il Ritratto di musico dell’Ambrosiana e ben tre capolavori, vere icone, dal Museo del Louvre: la Belle Ferronière ( osservatene attentamente lo sguardo così particolare, intenso, caratteristico delle donne di Leonardo), la piccola Annunciazione, il San Giovanni Battista. Sono esposti inoltre alcuni dei codici originali di Leonardo e un nucleo di almeno cento disegni autografi: Il Codice Trivulziano 2162, ovvero il Libretto d’appunti autografo di Leonardo da Vinci, conservato presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco, che potrà essere anche “virtualmente” sfogliato presso una postazione touchscreen, trentotto disegni provenienti dal Codice Atlantico, grazie alla Biblioteca Ambrosiana, maggior prestatore dell’esposizione; cinque dal British Museum, quattro dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi,cinque dal Metropolitan Museum di New York e cinque dalla Biblioteca Reale di Torino e ancora altri disegni arrivano dalla Morgan Library di New York e dalla Fondazione Custodia di Parigi. Inoltre si possono ammirare anche molte opere d’arte come dipinti, manoscritti, sculture provenienti dai musei di tutto il mondo tra cui opere di Antonello da Messina, Botticelli, il Ghirlandaio, Bramante e tanti altri.

Leonardo e il Castello Sforzesco
Per finire, Milano continuerà a rendere omaggio a Leonardo anche con altre iniziative prima fra tutte la riapertura al pubblico della Sala Asse al Castello Sforzesco dopo un lavoro di restauro che ha riportato alla luce nuove tracce di Leonardo che lavorò per anni proprio in quelle stanze al servizio di Ludovico il Moro: una installazione multimediale racconterà ai visitatori la storia della Sala e il ruolo di Leonardo, nella Sala della Balla, sempre al Castello Sforzesco saranno disponibili due postazioni touchscreen per sfogliare ingrandire e approfondire le pagine del Codice Trivulziano.

Informazioni Utili

Dove
Palazzo Reale, piazza Duomo 12, Milano

Date
Dal 16 aprile al 19 luglio

Orari
Lunedi: 14.30-19.30
Martedi e Mercoledi: 9.30-24.00
Giovedì,Venerdì,Sabato e Domenica: 9.30-24.00
La biglietteria chiude un’ora e mezza prima

Orari festività
Sabato 25 aprile: 9.30-24.00
Venerdì 1°maggio: 9.30-24.00
Lunedì 1° giugno: 9.30-24.00
Martedì 2 giugno: 9.30-19.30

Infoline: 02.92800375

Costi
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro
Club Skira : 9 euro
Gruppi: 10 euro
Scuole : 6 euro
Famiglia : 16 euro
(1 adulto+1 ragazzo di età inferiore a 14 anni)
Attenzione: Domenica 26 aprile con l’open Day Più Tua Milano i visitatori avranno la possibilità di accedere alla Mostra gratuitamente durante l’intero orario di apertura senza limite di bigliettazione.

Alfredo Verdicchio
alfredo@agendaviaggi.com

Alfredo Verdicchio

Alfredo Verdicchio

Convinto che, come diceva John Lennon «La vita è ciò che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti» Alfredo Verdicchio, romano, ma ormai milanese d’adozione, è un giornalista professionista con una vasta esperienza che lo ha visto anche dirigere alcuni giornali per ragazzi. Si è occupato di musica, cinema e televisione. E’ amante della buona cucina e della “sana lentezza”. Il viaggio per lui non si misura in termini di chilometri percorsi, magari in sella alla sua passione: un Harley rossa, ma in termini di sensazioni provate, di esperienze vissute, come ad esempio degustando un piatto particolare e scoprirne la storia, o magari centellinando un buon vino, oppure cogliere un nuovo aspetto della propria città. Perché tutto, alla fine, diventa viaggio a partire dalla nostra vita…

Related Posts

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare
Appuntamenti

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

19/10/2025

Un weekend di vela e spettacolo ha animato Venezia con la XII edizione del Gran Premio Velico Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Tra le acque interne della città, Prosecco Doc Shockwave 3, con Mitja Kosmina e...

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo