Non è sempre cosa semplice scegliere la meta giusta per chi viaggia in sedia a rotelle. Spesso le barriere architettoniche, e i servizi a loro dedicati non sempre forniscono buoni servizi. Ma negli ultimi anni, alcune città si sono organizzate intraprendendo azioni per fornire una maggiore accessibilità, alcuni esempi? Rifacendo la pavimentazione urbana, o assistenza in spiaggia per i bagnanti con disabilità. In questo articolo vi segnaliamo alcune delle migliori città nel mondo dove la sedia a rotelle non è un problema di accessibilità.

Europa
Seattle, Stati Uniti
Seattle è una città ricca di salite e discese, ma anche la più accessibile degli Stati Uniti. Taxi, autobus, navette aeroportuali, traghetti… tutto è facilissimo da raggiungere grazie a rampe, ascensori e ai treni metropolitani della linea Link Light Rail. Le attrazioni principali possono essere visitate in carrozzina, a cominciare dallo Space Needle, l’inconfondibile torre panoramica simbolo della città. Si può optare per un giro in barca tra le isole di Puget Sound, o esplorare facilmente la natura grazie a percorsi e pedane di osservazione accessibili. Tra gli altri punti d’interesse da visitare e raggiungibili in carrozzina, vi consigliamo il Pike Place Market e la ruota panoramica Seattle Great Wheel, alta ben 53 metri. Per un soggiorno accessibile in sedia a rotelle vi segnaliamo l’Embassy Suites by Hilton Seattle Downtown Pioneer Square.
Londra, Regno Unito
Londra è super accessibile. Si puoò organizzare l’itinerario consultando il sito TfL (Transport for London): tutti gli autobus e i taxi neri sono accessibili in sedia a rotelle. Ecco l’elenco delle attrazioni di Londra accessibili. British Museum, Buckingham Palace, Museo di Storia Naturale, Westminster Abbey, Kew Garden, Royal Albert Hall, St. Paul Cathedral . Per il soggiorno con camere accessibili vi segnaliamo il Park Plaza Westminster Bridge London situato lungo il South Bank del Tamigi.
Sydney, Australia
Sydney e la sua leggendaria Opera House (le scalinate non mancano di certo) ma in realtà è una delle mete migliori al mondo per i viaggiatori con mobilità ridotta. Treni senza barriere d’accesso, autobus e traghetti dotati di rampe rendono facile ogni spostamento. Sul sito WheelEasy si trovano informazioni specifiche sull’accessibilità delle attrazioni, dai musei alle gallerie d’arte, fino ai monumenti come l’Harbour Bridge. Persino la Bondi Beach offre il noleggio giornaliero di sedie a rotelle e sta per inaugurare una nuova rampa per dare un migliore accesso alla zona nord della spiaggia. Scegliete il By Adina Sydney Aparthotel, quest’albergo si trova a 1 km dal centro di Sydney e a soli 10 minuti a piedi da Queen Victoria Building.
Berlino, Germania
Berlino è un’ottima destinazione da visitare in sedia a rotelle. Quasi tutte le attrazioni sono accessibili: Musei, il Reichstag, dalla cui cupola e terrazza si può ammirare una vista mozzafiato, c’è la rampa interna per salire. Per l’alloggio consigliamo il nuovo Leonardo Hotel Berlin si trova nel cuore di Berlino, nelle vicinanze si trova la Chiesa del Ricordo (Gedächtniskirche) a Kurfürstendamm.
Vienna, Austria
Vienna è all’avanguardia per quanto riguarda l’accessibilità. La rete di tram, autobus e metro è super accessibile (il 95% delle fermate della U-bahn e della S-bahn lo sono completamente), proprio come i musei, le gallerie e le altre attrazioni, come il palazzo di Schönbrunn, il Museo del Belvedere dove ammirare di Gustav Klimt, e poi l’Hofburg. Dove alloggiare? Al Il Kaiserin Elisabeth Hotel situato nel cuore di Vienna, a pochi passi dalla Cattedrale di Santo Stefano.
Credits Isabella Scuderi