
Maggio ai Musei Civici di Monza, tra Arte e Yoga

Gli appuntamenti di maggio ai Musei Civici vede subito protagonista, “Artisti per la mamma”, tutti insieme al Museo per cercare i fiori dipinti o scolpiti nelle opere esposte, ma anche un coinvolgente laboratorio dove creare bellissimi mazzi di fiore colorati. Atmosfera suggestiva nella “Notte dei Musei 2023”, dove una visita straordinaria vi accompgnerà attraverso la penombra delle sale, per ammirare le numerose opere. Meditazione davanti a un capolavoro della storia dell’arte? Si, perché ti porta alla scoperta di noi stessi e del bello che ci circonda. Se volete quindi partecipare affrettatevi a prenotare per condividere “Arte&Yoga ai Musei Civici: un’esperienza di bellezza e benessere”. Non poteva mancare “Sui passi della Monaca di Monza”, un itinerario guidato sulle tracce di suor Virginia nel bellissimo centro della città, alla scoperta dei luoghi dove si svolse la celebre vicenda, tra realtà storica e rievocazione letteraria. E per ultimo, ma degno di nota, Museo gratuito per tutti domenica 7 maggio.

MUSEI CIVICI DI MONZA MAGGIO 2023
ORARIO INVERNALE DEL MUSEO
Dal 01/10/2022 al 31/05/2023
Mercoledì 10.00 – 13.00 |15.00 – 18.00
Giovedì 15.00 – 18.00
Venerdì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
SABATO 6 MAGGIO 2023 – ORE 15.00
Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
GiocaMuseo: Museo@Family
“Artisti per la mamma!” (Family Lab per famiglie con bambini da 3 a 11 anni)
Prepariamoci per tempo alla Festa della Mamma! Andremo tutti insieme nel museo per cercare i fiori dipinti o scolpiti nelle opere esposte, perché poi ci sposteremo in laboratorio e qui realizzeremo un bellissimo mazzo di fiori colorati… con la pasta!
Costo: € 4 a persona | gratuità per bambino disabile e per 1 accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
DOMENICA 7 MAGGIO 2023
Musei Civici – Casa degli Umiliati
#DOMENICAALMUSEO
È la prima domenica del mese: ingresso gratuito per tutti!
La Notte dei Musei 2023
Sabato 13 maggio
ORE 20.00 – 23.00
Apertura straordinaria
ORE 21.00
Biglietto con visita
“Notte al museo” (Visita guidata al museo)
Una speciale visita guidata nella penombra delle sale: un’atmosfera suggestiva regala a dipinti e sculture nuove esperienze di visione, dal chiostro illuminato alla torre di vetro.
Costo: € 6 a persona | ridotto € 4 persona disabile | gratuità per n° 1 accompagnatore di visitatore disabile | gratuito possessori Musei Civici Monza Card.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
ICOM Day 2023_Museums, Sustainability and Well-being.
Giovedì 18 maggio
ORE 18.00
Biglietto con visita
“Arte&Yoga ai Musei Civici: un’esperienza di bellezza e benessere” (Workshop)
Perché praticare yoga in un museo, tra le opere d’arte? Perché lo yoga avvicina alla scoperta di noi stessi e del bello che ci circonda, in ogni sua manifestazione. Dal 2016 lo Yoga è Patrimonio Immateriale dell’Umanità protetto dall’UNESCO: praticarlo in un luogo destinato a proteggere, custodire e comunicare arte e cultura permette un’unione ancora più profonda tra ricerca interiore e amore per la bellezza.
Dopo un momento di osservazione guidata di alcune opere del museo che stimoleranno la capacità di contemplazione del bello, proveremo una pratica leggera e adatta a tutti, che prevede un’ampia sequenza di pranayama (respirazioni guidate), semplici asana per migliorare la postura e rilassamento finale, il tutto secondo la tradizione del Kundalini Yoga.
Costo: € 6 a persona | ridotto € 4 persona disabile | gratuità per n° 1 accompagnatore di visitatore disabile | gratuito possessori Musei Civici Monza Card.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it

DOMENICA 21 MAGGIO 2023 – ORE 15.30
Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
FuoriMuseo
“Sui passi della Monaca di Monza” (Percorso dal museo alla città)
I Musei Civici celebrano il 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni con un itinerario guidato sulle tracce di suor Virginia e delle pagine immortali del romanzo: partendo dal museo, dove sono esposti lo splendido ritratto della Monaca di Giuseppe Molteni e diverse opere che “raccontano” la città del Seicento, ci sposteremo poi nelle vie del centro alla scoperta dei luoghi dove si svolse la celebre vicenda, tra realtà storica e rievocazione letteraria.
Costo: € 6 a persona | ridotto € 4 persona disabile | gratuità per n° 1 accompagnatore di visitatore disabile | gratuito possessori Musei Civici Monza Card.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it