• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Living Room Creatures: Un’Avventura di Performance Avant-garde al Teatro Litta di Milano

ESPLORANDO IL CORPO E LA FEMMINILITÀ ATTRAVERSO UN TEATRO FISICO INNOVATIVO.


Milano, Italia
Il Teatro Litta di Milano ha inaugurato una nuova stagione di spettacoli con la straordinaria rappresentazione di “Living Room Creatures”. Diretta da Susanna Baccari, questa produzione di performance avant-garde si pone come obiettivo di esplorare il corpo e la femminilità in modi unici e stimolanti. Mentre l’opera non sempre riesce a mantenere la sua nitidezza nella scoperta di nuove dimensioni del corpo e della femminilità, risultando anzi ridondante in alcuni punti, non si può negare l’apprezzamento per le coreografie originali e interessanti, in particolare quelle che coinvolgono le “creature” rappresentate nell’opera.

Sotto la regia di Susanna Baccari e con la performance analysis a cura di Antonio Syxty, il cast di “Living Room Creatures”, composto da Ivana Petito, Bruna Serina De Almeida, Anna Leidi, Alessandro Pozza, Chiara Ribolzi e Nora Ruberti, ha dimostrato una sinergia ed una compattezza degna di nota.


Come Farfalle Sottoterra


Lo spettacolo si è aperto con “Come fartalle sottoterra”, una parte che ha preso forma grazie alla mente creativa di Susanna Baccari. Questa sezione si è rivelata una profonda esplorazione della complessità del sé e dell’identità. Attraverso una combinazione di movimenti fisici, gesti teatrali e suggestioni visive, gli interpreti hanno rivelato il conflitto interno che affligge l’individuo quando si nasconde e si camuffa per aderire agli standard imposti dalla società. Gli interpreti hanno dato vita a creature surreali e affascinanti, che sembravano essere al confine tra la realtà e il mondo onirico. Le coreografie originali e interessanti hanno reso questa sezione particolarmente coinvolgente, trasportando il pubblico in un viaggio di scoperta e meraviglia.


Come Fiori Sotto un Temporale


La seconda parte dello spettacolo, “Come fiori sotto un temporale”, ha visto la collaborazione di Ivana Detito nella creazione e nelle coreografie. Questa sezione ha esplorato il corpo femminile e la sua connessione con l’ambiente circostante attraverso movimenti fluidi e dinamici. Tuttavia, nonostante la bellezza delle immagini create e l’intensità delle performance, la sezione ha sofferto di una certa ridondanza concettuale che ha compromesso la sua efficacia complessiva.


L’Opinione


“Living Room Creatures” è stato un esperimento audace che ha cercato di esplorare il corpo e la femminilità in modo non convenzionale. Tuttavia, nonostante la sua intenzione e la bellezza delle performance, lo spettacolo ha sofferto di alcune debolezze. In alcuni momenti, la sua esplorazione del corpo e della femminilità è sembrata ridondante, ripetendo concetti e idee già esplorati in precedenza. Questo ha reso alcune parti dello spettacolo meno incisive e ha impedito al pubblico di sperimentare una piena immersione nell’esperienza.

Nonostante queste limitazioni, non si può negare l’originalità e l’interesse delle coreografie presentate in “Living Room Creatures”. Le performance, soprattutto quelle che coinvolgono le creature, con il loro stampo surrealista hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico e offrire momenti di bellezza e straordinarietà. Il talento e l’impegno del cast sono stati evidenti in ogni istante dello spettacolo, trasmettendo emozioni e stimolando la riflessione.

In conclusione, “Living Room Creatures” è stato un’opera di performance avant-garde che ha offerto al pubblico una visione unica del corpo e della femminilità. Nonostante le sue debolezze nell’esplorazione concettuale, le coreografie originali e interessanti hanno contribuito a creare un’esperienza coinvolgente e affascinante. Susanna Baccari e il talentuoso cast hanno offerto al pubblico una performance straordinaria, dimostrando il loro impegno e la loro passione per l’espressione artistica.
@GENERAZIONE-POESIA-AVANZATO-DANZA


INFO


“Living Room Creatures” andrà in scena fino all’8 luglio, sempre al Teatro Litta di Milano.

Biglietti: intero 25 euro, convenzioni 20 euro, ridotto arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20 euro, under 30 e over 65 15 euro, ridotto bicicletta 15 euro, scuole di teatro e università 15 euro, ridotto Dva 12,50 euro, scuole di teatro Mtm, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10 euro, tagliando Esselunga di colore Rosso. Diritti di prevendita 1,80 euro.

Per info e prenotazioni: 02 86454545.


Andrea Pironi

Andrea Pironi

Nato e cresciuto a Milano nel 2000 e laureando in Film Studies al King’s College di Londra (dove si sta specializzando in Storia del Cinema), è sempre stato interessato nel viaggiare ed essere influenzato da altre culture, anche grazie alle diverse nazionalità della sua famiglia. A 16 anni, infatti, si trasferisce in Inghilterra, dove conclude il liceo e continua gli studi universitari. Innamorato di cinema sin da bambino, spera un giorno di diventare un regista.

Related Posts

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel
Appuntamenti

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel

07/07/2025

Domenica 6 luglio 2025, 8.000 ciclisti da tutto il mondo sfidano i mitici passi dolomitici in una delle granfondo più iconiche d’Europa. Un’edizione dedicata alla luce, tra sport, sostenibilità, solidarietà e panorami mozzafiato. Alta Badia (BZ), Italia Maratona dles...

Carugo si trasforma nella “città che si immagina”
Appuntamenti

Carugo si trasforma nella “città che si immagina”

05/07/2025

Dal 14 giugno al 14 luglio 2025, il Comune di Carugo ospita MANIFEST'ART- La città che si immagina, un progetto di arte pubblica promosso da FAS2018 in collaborazione con il Comune di Carugo, con la curatela di Valeriangelini. Carugo...

La 76ª fiera del peperone di Carmagnola: dieci giorni all’insegna di gusto, cultura e divertimento
Appuntamenti

La 76ª fiera del peperone di Carmagnola: dieci giorni all’insegna di gusto, cultura e divertimento

03/07/2025

È stata presentata presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte a Torino, la 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola: l’evento che celebra il “re dell'orto”, tra degustazioni, produttori, eventi e musica. Torino, Italia. È stata...

Green Valley Pop Fest 2025: Elodie, Lazza e Shiva guidano una line-up esplosiva a Trapani
Appuntamenti

Green Valley Pop Fest 2025: Elodie, Lazza e Shiva guidano una line-up esplosiva a Trapani

02/07/2025

Domenica 27 luglio la centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Trapani si trasformerà nella Green Arena per ospitare il Green Valley Pop Fest 2025. Elodie, Lazza e Shiva saranno i protagonisti assoluti di una line-up ricchissima che include anche Fabio...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Gorizia segreta: sette luoghi da scoprire oltre le rotte turistiche classiche

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Family hotel taglia teen: tre vacanze per crescere insieme

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Bruxelles celebra l’Art Nouveau e l’Art Déco: nuove gallerie al Museo di Arte e Storia

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo