• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Lisbona alternativa in autunno: turismo fluviale e birdwatching

Dopo una visita alla parte antica della capitale portoghese, ci si può concedere un viaggio lento nella Riserva Naturale dell’Estuario del fiume Tejo, tra birdwatching, passeggiate a cavallo e visita alle saline.

Lisbona. Portogallo
Lisbona, capitale del Portogallo, è una città dove antichi costumi e storia secolare si mescolano e convivono in modo perfetto con animazione culturale e innovazione tecnologica.

La capitale portoghese è anche una tra le città più ospitali al mondo ed è rinomata per le tante peculiarità culturali e storiche che meritano di essere apprezzate con calma.

Alla scoperta della parte antica di Lisbona

Ad esempio la Baixa, vicino al Tago (Rio Tejo in portoghese), il grande fiume che l’attraversa, è un quartiere tradizionale e autentico ed è l’unico che si sviluppa tutto in piano.

Si trova qui la piazza più spettacolare della città, la Praça do Comercio, con il maestoso Arco da Victoria da cui parte Rua Augusta. Un tempo strada dei mercanti è oggi la via commerciale e del passeggio più frequentata della città, con artisti di strada, pittori che mostrano i loro lavori, eleganti negozi dove cercare il regalo giusto e caratteristici cafè per una piacevole sosta pomeridiana.

Uno dei simboli di Lisbona è il Tram 28, che tocca i luoghi più belli della città. Sferraglia dal centro al quartiere del castello, sfiorando i muri delle case, immettendosi in vicoli claustrofobici dove le auto riescono miracolosamente a parcheggiare, quasi un gioco ad incastro.

Poi prosegue sovrastando l’Alfama, uno dei quartieri più antichi, che dall’alto è un labirinto di tetti rossi affacciato sul fiume Tago. Un groviglio di stradine, ripide scalinate, case vecchie sormontato dal Castello medievale di Sao Jorge, un complesso di giardini, camminamenti e vasche all’interno di mura moresche.

Arco do Tejo: l’altro lato di Lisbona

Proprio il Rio Tejo con il suo estuario e la vasta regione che lo circonda (l’Arco do Tejo)  presenta l’altra anima di Lisbona: quella campestre e tradizionale, dedita alle arti equestri, alla pesca, all’agricoltura e alle escursioni a piedi ed in bici.

Qui, si trova la Riserva Naturale dell’Estuario del Tago, una delle maggiori zone umide d’Europa, con paludi salmastre, canneti e saline habitat ideale per circa 250 specie faunistiche, in particolare volatili e di varie specie di pesci e crostacei. È un autentico paradiso per gli amanti dell’ornitologia, delle lunghe passeggiate in mezzo al verde, della quiete e degli sport nautici, principalmente canoa e vela. Invece per praticare kite, surf, windsurf e stand up paddle bisogna spingersi fino alla vicina Praia dos Moinhos. C’è anche una pista lunga cinque chilometri, riservata a pedoni e ciclisti, che parte dal centro di Lisbona e costeggia il fiume fino a Belem.

Rio Tejo un paradiso per gli amanti del  birdwatching

La stazione fluviale più importante e famosa di Lisbona è quella di Estação Sul Sueste, vicino a Terreiro do Paço, punto di riferimento nel collegamento tra le due sponde del Tejo. A Sul Sueste c’è anche il Centro Tejo, un’area aperta nel maggio del 2021 che offre esperienze 3D per l’interpretazione, la valorizzazione e la consapevolezza ambientale fra le due sponde del fiume.

Un modo divertente per vedere Lisbona è dal Rio Tejo a bordo di una delle tante barche che ogni giorno lo percorrono in lungo ed in largo. Durante il tragitto è facile avvistare aironi, anatre, avocette, piovanelli, pivieri dorati, otarde, galline prataiole, gheppi che si alternano ai rari grifoni di Rupelli o alla garza delle scogliere, anche se gli ospiti più attesi rimangono i fenicotteri rosa, che si alzano sulle acque del fiume offrendo uno spettacolo magico.

Un autentico paradiso per gli appassionati di birdwatching ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questa entusiasmante attività. Tutto quello che bisogna fare è collegarsi con il sito internet di Evoa – Espaço de Visitação e Observação de Aves, l’associazione che organizza tour e attività di ogni tipo, dai classici tour guidati giornalieri a vere e proprie esperienze, come il Grand Tour che abbina birdwatching, passeggiate tra i campi e degustazioni di vino, fino alla sessione di avvistamento delle civette e ai workshop di fotografia. Nel sito di Evoa viene anche fornito il calendario delle escursioni con durata e prezzo di ognuna e le probabilità di avvistamento delle specie presenti,

L’oro bianco di Alcochete

Chi invece preferisce rimanere sulla terraferma può optare per una escursione a cavallo tra verdeggianti distese e piccoli corsi d’acqua oppure raggiungete Alcochete, uno dei maggiori centri di produzione di sale, l’oro bianco del Paese, un’attività ancora oggi importante, tanto che esiste una fondazione creata ad hoc, la Salinas do Samouco, che organizza, tra l’altro, visite guidate durante il weekend e spesso riserva sorprese. Un esempio? Il magico spettacolo offerto dai fenicotteri in volo, in cerca di un posto dove banchettare.

A 40 minuti dal centro di Lisbona, Alcochete è l’opzione perfetta per chi cerca ritmi lenti e desidera respirare la vera anima lusitana.

Tiziano Argazzi

Tiziano Argazzi

Sono un giornalista specializzato in viaggi, in particolare in Italia ed Europa, che ho percorso in lungo ed in largo. Documento con parole ed immagini quanto osservo, con particolare riguardo al mondo delle vacanze e dei viaggi slow e dell'enogastronomia che da sempre mi appassionano.Il giornalismo di viaggio è diventato parte della mia vita ed ogni articolo l’occasione ed il modo piacevole per trasmettere al lettore quelle emozioni che fanno parte di ogni destinazione visitata.

Related Posts

Bandiera Blu 2026: al via la nuova campagna per un turismo sempre più sostenibile
Spazi & Natura

Bandiera Blu 2026: al via la nuova campagna per un turismo sempre più sostenibile

24/10/2025

Si è tenuto a Roma l’incontro tecnico che inaugura ufficialmente la campagna Bandiera Blu 2026. Oltre 300 rappresentanti comunali hanno partecipato all’evento, dedicato alla qualità delle acque di balneazione e alle nuove sfide ambientali. La FEE Italia rilancia il...

Santuario Pelagos: la ‘Mega Victoria’ diventa laboratorio di ricerca per salvare balene e tartarughe
COPERTINA 2

Santuario Pelagos: la ‘Mega Victoria’ diventa laboratorio di ricerca per salvare balene e tartarughe

23/10/2025

Oltre 4.000 avvistamenti di cetacei e 2.000 di tartarughe: questi sono solo alcuni dei risultati impressionanti del progetto europeo LIFE Conceptu Maris, che ha trasformato i traghetti di Corsica Sardinia Ferries in navi scientifiche per monitorare la biodiversità del...

Isole Vergini Britanniche: il fascino caraibico che non conosce stagioni
COPERTINA 2

Isole Vergini Britanniche: il fascino caraibico che non conosce stagioni

22/10/2025

Anche in bassa stagione, le BVI mantengono intatta la loro magia: hotel, ristoranti e attrazioni restano aperti per accogliere i viaggiatori in cerca di autenticità, tranquillità e bellezza naturale. Un invito a scoprire l’anima più vera dell’arcipelago caraibico. Isole...

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025
Appuntamenti

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025

20/10/2025

Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, i Parchi Letterari di tutto il mondo aprono le porte a un'esperienza unica che fonde cultura, natura e memoria. Dalle Lofoten alla Sicilia, da Cuba alla Grecia, un itinerario emozionante tra luoghi...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • La Basilica di Santo Stefano: gioiello nel centro storico di Budapest

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo