
A Limone in scena una vacanza bella e sostenibile, meta perfetta per chi vuole respirare natura incontaminata, tra numerose e spettacolari escursioni.

Limone, Piemonte, Italia.
Proposte turistiche
In questa estate in cui siamo ancora alla ricerca di luoghi in cui trascorrere le vacanze in sicurezza rispettando le disposizioni anti Covid 19, proponiamo un soggiorno a Limone Piemonte, una della 19 località di cinque Paesi dell’arco alpino (Italia, Austria, Svizzera, Germania e Slovenia) riunite sotto il marchio Alpine Pearls, caratterizzate dal denominatore comune della sostenibilità e della mobilità dolce, a tutela dell’ambiente.
Le Perle Alpine offrono agli ospiti proposte turistiche consapevoli, senza stress e in piena armonia con la natura, per scoprire tutto il bello di una vacanza senza auto.
Ciò accade anche a Limone Piemonte, che è incastonato nelle Alpi Marittime, al confine con la Francia e che era collegato alla Riviera Ligure e alla Costa Azzurra tramite il traforo internazionale del Colle di Tenda, che purtroppo, dall’anno scorso, è impraticabile a causa di un’inondazione che ha distrutto interi territori sia nel nostro Pese sia oltralpe.
Limone Piemonte è stata, anni fa, una località di villeggiatura, ma ancora oggi offre non solo impianti sportivi di prim’ordine e professionisti qualificati, ma anche un sistema ricettivo variegato, adatto alle diverse esigenze del turista ed attento alla qualità.
Una volta visitato il paese a piedi, consigliamo di effettuare alcun gite davvero imperdibili.
Escursioni nell’alta Via del Sale
L’Alta Via del Sale è una spettacolare strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure: si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi alpini, tornanti e passaggi arditi.
Il tracciato, interamente sterrato, collega in quota Limone Piemonte, in Provincia di Cuneo, e Monesi di Triora nella Liguria montana per una lunghezza totale di circa 30 km.
Il transito, aperto nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi, è soggetto a limitazioni: in alcuni giorni della settimana, infatti, la Via del Sale è riservata a pedoni e ciclisti. Le auto 4×4 e le moto possono percorrerla solo alcuni giorni della settimana, pagando un pedaggio.
Queste alcune delle tappe consigliate: la salita al Forte Alto del colle di Tenda, il colletto Campanin da cui si può ammirare lo splendido vallone della Perla, il tornante tra le rocce del colle della Boaria e l’attraversamento della conca delle Carsene per raggiungere il rifugio Don Barbera.
Vernante
Un’altra gita molto interessante porta in questo borgo piemontese che racconta sui suoi muri la storia di Pinocchio.
Ciò è dovuto al fatto che a Vernante ha trascorso gli ultimi anni della sua vita Attilio Mussino, che è il più celebre illustratore del personaggio di Collodi, soprannominato, infatti, lo “zio di Pinocchio”. Per rendere omaggio all’illustratore, nel luglio 1954, due vernantesi, Bartolomeo Cavallera e Bruno Carletto, conosciuti con il soprannome de “il Gatto e la Volpe”, decisero di far rivivere le scene del romanzo per ragazzi proprio sui muri di molte case della via principale o di sue traverse.

Treno da Limone Piemonte a Breil sur Roja
Questa linea ferroviaria permette di scoprire le bellezze della valle Roja e i paesaggi dei parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour.
Gli oltre 100 chilometri di questa linea ferroviaria Cuneo-Nizza-Ventimiglia assicurano tante emozioni.
Inaugurata nel lontano 1928 (portò subito vantaggi al traffico tra Piemonte e mare, ma soprattutto a quello internazionale tra il Nord Europa e Nizza), purtroppo con la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia ricevette i primi danni e, poi la mano pesante dei tedeschi la distrusse in più punti durante la ritirata.
La riattivazione completa della linea Cuneo-Nizza, dopo le lunghe e costose riparazioni, nel 1979, fu anche simbolo della rinata amicizia tra italiani e francesi.
Questa linea è tuttora un vero gioiello di ingegneria ferroviaria con i suoi arditi ponti, che attraversano da un lato all’altro le strette valli Roja e Vermenagna e con le numerose gallerie scavate nella montagna.
Alcune delle gallerie sono elicoidali: si avvitano, cioè, nella roccia, cambiando continuamente direzione e versante di modo che il passeggero perde, piacevolmente la “bussola”. Consigliamo di fare prima tutto il percorso fino a Breil (che peraltro non merita una visita) e, poi, al ritorno, fermarsi a Tenda, che, al contrario merita una visita sia nel suo centro storico, sia al Museo delle Meraviglie.

INFO
Dove dormire: Eccellente e top dell’ospitalità a Limone il Fiocco di Neve Relais & Spa – 5 Star Hotel – Luxury in the Alps! – Via Roma 2/C, 12015 Limone Piemonte (CN) www.fioccodineverelais.com
L’’hotel ha 12 camere e 2 suite, interamente rivestite di boiserie, e soprattutto una Spa, utilissima per la remise en forme dopo le escursioni.
Fiocco di Neve Relais, in una parola, è perfetto per chi cerca relax e comfort: arredo di gusto, spa accogliente e affollata, accurato anche il servizio ristorazione. L’hotel ha un garage privato.
Info turistiche: IAT iat@limonepiemonte.it – www.limonepiemonte.it
Info per organizzare escursioni all’Alta Via del Sale: www.cuneoalps.it – https://altaviadelsale.com/ita/ #inline-auto911
Foto Giovanni Scotti