• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Lignano Sabbiadoro: paradiso per vacanze slow tra mare, pineta e laguna

Una sola città balneare, impreziosita da tre piccole località, Sabbiadoro, Pineta e Riviera a cui si aggiungono una pineta infinita, una laguna straordinaria ed un mare in ottima salute in grado di regalare periodi di relax a stretto contatto con la natura.

Lignano Sabbiadoro (Ud). Italia
Lignano Sabbiadoro, la bella località balneare in provincia di Udine, è la meta ideale per una vacanza slow. Adagiata in una verde penisola, stretta tra la foce del Tagliamento, l’Adriatico e la laguna di Marano, racchiude in sé tre anime: Sabbiadoro, perfetta per lo shopping e la night life; Pineta dedicata alla vacanza tranquilla e immersa nel verde; Riviera, un’area rilassante in una ricca vegetazione di pini marittimi.

Inoltre dall’anno scorso,  grazie all’impegno dedicato alla foresta urbana e al verde pubblico, fa parte delle “Tree Cities of the World”, il network globale patrocinato da Fao ed Arbor Day Foundation, che raggruppa 120 città in tutto il mondo accomunate dall’impegno nella cura di boschi e foreste urbane e  del verde cittadino.

Il tanto verde della terraferma assieme al blu immenso della laguna creano quell’unicità che rende Lignano il luogo in cui vivere una vacanza a stretto contatto con la natura e in cui trovare, soprattutto in un momento come quello attuale, spazi sicuri en plein air per trascorrere piacevoli momenti di svago, senza preoccuparsi del distanziamento sociale.

Il mare pulito ed in ottima salute

Molto famosa è la sua spiaggia, una lunghissima lingua di sabbia, finissima, di otto chilometri che, grazie ai raggi del sole, assume una infinità di sfumature dorate.

Qui da anni sventola la Bandiera Blu, un riconoscimento assegnato alle località turistiche balneari che rispettano particolari criteri di gestione sostenibile del territorio.

Il mare di Lignano Sabbiadoro oltre a essere perfetto per una giornata di relax, è soprattutto sicuro per la qualità delle sue acque.

Il primo stabilimento balneare venne inaugurato nel 1904 e da allora la cura dedicata all’accoglienza degli ospiti è sempre stata altissima, con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale, con la convinzione, che si è fatta lungimiranza, che il benessere della natura sia indissolubilmente legato a quello delle persone.

Eco mobilità e bike sharing

Grande attenzione anche per la viabilità green e sostenibile. La cittadina friulana è stata la prima località balneare in Italia che ha attivato il servizio di bike sharing Mobike. Ciò per disincentivare la circolazione di auto e valorizzare la bicicletta quale mezzo ideale per vivere la città.

Bicicletta protagonista anche di numerose attività gratuite per gli ospiti, come il ciclo di escursioni gratuite, previa iscrizione, studiato per gli ospiti nel periodo estivo. L’uso gratuito della bici è anche offerto da numerosi hotel, per consentire ai loro ospiti  di muoversi liberamente lungo gli oltre 30 chilometri di ciclabile cittadina. Un percorso piacevole ed adatto a tutti  che si sviluppa lungo l’intero perimetro della penisola su cui è adagiato Lignano.  

Sul territorio comunale sono dislocate anche numerose colonnine per la ricarica dei mezzi alimentati a energia elettrica.

La pineta: sito di interesse comunitario

La sua pineta, riconosciuta dalla UE come sito di interesse comunitario, ospita una ricchissima varietà naturalistica ed è, fin dalla nascita di Lignano, non solo una risorsa per la costruzione della proposta turistica, ma un elemento del territorio a tutto tondo.

Da non dimenticare il ricchissimo patrimonio ambientale della laguna di Marano, con i suoi canneti, le barene e gli isolotti con i tipici casoni dei pescatori (che hanno stregato perfino Ernest Hemingway) ricoperti di piante e fiori, rifugi protetti per decine di specie di volatili.

Lignano: centro di un ecosistema straordinario

Una delle peculiarità di Lignano è il suo essere una penisola circondata da tre tipi di acqua: dell’Adriatico, della laguna e della foce del Tagliamento. Questa particolarità pone la cittadina al centro di un ecosistema straordinario e la rende il punto di partenza per bellissime escursioni.

Assolutamente da provare un tour della Laguna anche con bici al seguito. Ad esempio uno di quelli proposti da Stefano Baldo di Somewheretours prevede un percorso in bici senza dislivelli e adatto a tutti, che si muove su strada sterrata e brevi tratti in asfalto poco trafficati.

Si parte in barca da  Lignano e si arriva prima a Marano Lagunare per una visita a questo minuscolo borgo con una storia millenaria; poi a seguire si va alla scoperta delle valli da pesca, del bosco di Muzzana del Turgnano con tappa alla Bilancia Di Bepi. Infine si rientra a Lignano con una mini crociera nella laguna tra i canneti della Riserva naturale Foci dello Stella.

Le proposte sono comunque tante quali, ad esempio,  il “Tour delle tre acque” (17 km in bici), la “Laguna Sailing Experience” (giro in barca) o  il programma Sea&Taste di PromoTurismoFVG che comprende anche crociere con le motonavi lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli  che, partendo da Lignano, consentono di scoprirne i dintorni e la ricchezza enogastronomica della zona.

Lignano meta balneare con vocazione sportiva

La cittadina in provincia di Udine è anche particolarmente adatta per ogni tipo di attività sportiva che abbia a che fare con acqua e mare. Ad esempio uno sport che si può praticare per tutto l’anno è la vela, grazie alla presenza di scuole e marine dislocate in più punti lungo la costa. Una menzione speciale meritano le attività riservate ai bambini e con fini di inclusività sociale.

La canoa e il kayak, sono i mezzi perfetti per muoversi  tra canali, barene, canneti e isolotti, solcando la tranquilla superficie della laguna di Marano. Si parte dai differenti centri di noleggio e, da soli o con un istruttore, ci si può avviare con tranquillità, facendosi sorprendere dalla bellezza che si ha intorno. 

Ci si può  anche dedicare al diving e praticare nuoto, anche prendendo lezioni in mare e in vasca. Nel villaggio sportivo Bella Italia è presente una piscina olimpionica, aperta al pubblico, che spesso ospita tornei ed eventi di caratura internazionale.

Un’altra attività molto divertente è il kitesurf, una variante del surf: in estate, il punto in cui potersi divertire è l’isola delle Conchiglie grazie al fondale basso e sabbioso, il vento che riporta verso riva, l’ampio spazio in cui imparare le manovre a terra e montare l’attrezzatura, a poche centinaia di metri dal famoso pontile con il faro rosso. Da ottobre ad aprile – maggio, ci si può, invece, allenare in qualsiasi tratto dell’arenile.

Lungo una spiaggia lunga otto chilometri è ampiamente di casa anche il beach volley e ci sono aree attrezzate per questo sport  in diversi stabilimenti balneari.

 Lignano è anche apprezzata per il nordic walking, una disciplina sempre più amata a tutte le età per gli effetti benefici che ha sull’apparato motorio, sulla circolazione e sulla capacità di coordinazione.  Gli appassionati possono dedicarsi a questa disciplina  sia lungo gli ombreggiati percorsi che attraversano la pineta oppure in aree, quali il Parco Hemingway, perfette anche per seguire percorsi vita, praticare jogging o yoga, far andare in bicicletta i bambini o rilassarsi placidamente con un libro.

Non rimarranno delusi neppure gli appassionati di golf e tennis. I primi hanno a disposizione un bellissimo campo a 18 buche con una club house da poco rinnovata e un’eccellente struttura alberghiera.  Chi ama il tennis ha invece a disposizione un centro circondato da 12.000 metri quadrati di verde, vicino al mare, con cinque campi in terra rossa, un campo bivalente (tennis/calcetto) in erba sintetica e un divertente minigolf a 18 buche, immersi nel parco dell’impianto.

Il dopo spiaggia è tutto da vivere

A Lignano anche il dopo spiaggia è ricco ed invitante. Di giorno il sole, il mare e la natura ed alla sera uno stuzzicante aperitivo , una cena gustosa a base di pesce in uno dei tanti, ottimi, ristoranti del territorio e poi una rilassante passeggiata nel lungo viale pedonale paradiso dello shopping. Non mancano neppure i luoghi dove “fare le ore piccole”: american e disco bar,  discoteche, night, concerti, beach party allietano le serate dei “nottambuli” giovani e adulti, sino all’alba. Per chi ama fare tardi a Lignano non c’è che l’imbarazzo della scelta

Punto di partenza per andare alla scoperta del Friuli

Per la sua posizione, Lignano Sabbiadoro è anche punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle tante zone che rendono il Friuli Venezia Giulia una terra di incontri tra anime, eredità, saperi, tradizioni e visioni. Un luogo unico dove il passato, il presente ed il futuro sono in perfetto equilibrio.

Dall’acqua, in estate, si può in pochi minuti di navigazione arrivare nell’immenso museo a cielo aperto di Aquileia, in bicicletta è facilissimo raggiungere la città fortezza di Palmanova o spingersi fino al confine con la Slovenia, oppure arrivare in un’altra rinomata zona a vocazione vincola come il Collio.

Un’escursione la merita senza dubbio anche la vicina Udine e se si vuole cambiare per qualche ora scenario avvicinandosi a quelle cime che fanno bella mostra di sé in lontananza, in pochissimo tempo si raggiungono le valli alpine della Carnia. Senza dimenticare un altro luogo emblema della ricchezza enogastronomica regionale quale San Daniele o le suggestioni mitteleuropee di Trieste.
Credit foto dall’alto: ©life_in _travel. Francesco Morongiu. Tiziano Argazzi. Studio Aldo Sodoma.

Ulteriori info

Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 – Lignano Sabbiadoro (Ud)

Sito internet: www.lignanosabbiadoro.it

Tiziano Argazzi

Tiziano Argazzi

Sono un giornalista specializzato in viaggi, in particolare in Italia ed Europa, che ho percorso in lungo ed in largo. Documento con parole ed immagini quanto osservo, con particolare riguardo al mondo delle vacanze e dei viaggi slow e dell'enogastronomia che da sempre mi appassionano.Il giornalismo di viaggio è diventato parte della mia vita ed ogni articolo l’occasione ed il modo piacevole per trasmettere al lettore quelle emozioni che fanno parte di ogni destinazione visitata.

Related Posts

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio
Alberghi e Spa

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

31/10/2025

Ospitato all’interno del relais di Cervesina (Pavia), il Ristorante Dama mette in scena la cucina dell’executive chef Federico Sgorbini e del resident Alessio Spinelli, tra ricerca e innovazione, ponendo attenzione sulla qualità delle materie prime e la combinazione di...

Cantine e cunicoli: l'Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia
Alberghi e Spa

Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

30/10/2025

Dimenticate la routine. Questo non è un semplice viaggio, ma un'immersione profonda nell'anima dell'Umbria: da un lato la sua eccellenza enologica fatta di progetti innovativi come le "Cantine Etiche", vigneti curati e storie familiari centenarie; dall'altro, la sua maestosità...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Olanda, l’acqua e la meraviglia dei polder.

    567 shares
    Share 227 Tweet 142
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo