• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

LA MALESIA: DIVERSE CULTURE, DIVERSE RELIGIONI

VAGANDO TRA I SUOI MERAVIGLIOSI TEMPLI E LUOGHI DI CULTO.

Kuala Lumpur, Malesia.
Ogni anno, tra la fine di gennaio e i primi di febbraio, migliaia e migliaia di pellegrini visitano le Batu Caves in vista della festività indù di Thaipusam. Si tratta di un avvenimento importantissimo per gli indiani e di grande richiamo anche per i turisti stranieri. Le Batu Caves costituiscono un luogo molto affascinate.
A 13 chilometri da Kuala Lumpur, direzione nord, queste caverne impressionarono a tal punto un naturalista statunitense, William Hornaday, a tal punto da essere definite una vera e propria cattedrale naturale.
Spettacolare è anche la colossale statua dorata (è alta ben 43 metri!) del dio Murugan che si erge accanto alla coloratissima e lunga scalinata (272 gradini!) che conduce alle caverne.
E’ questo uno dei tanti luoghi di culto degli indiani che vivono in Malesia.

C’è poi lo SRI MAHA MARIAMMAN TEMPLE, uno dei principali templi indù della città di Kuala Lumpur.
Si trova in piena Chinatown e questa sua collocazione non è neppure così strana, vista l’integrazione tra le diverse etnie e religioni che convivono pacificamente in Malesia.
Edificato nel 1873 da immigrati della regione indiana del Tamil Nadu, è anche il più antico tempio indù di Kuala Lumpur. Consacrato a Mariamman, la divinità indù protettrice dagli “empi incesti”, si dice che l’edificio si stato costruito rammentando la forma di una figura distesa.
Comunque sia, è un dato di fatto che questo tempio abbia un fascino indiscutibile, a cominciare dal suo portale d’ingresso, ornato da magnifiche statue intagliate che rappresentano le diverse divinità induiste.
Nel 1960 il tempio è stato restaurato, ed è anche per questo che il suo aspetto è molto ben conservato. Il restauro ha aggiunto, tra l’altro, al già elaborato portone d’accesso, pietre preziose e piastrelle provenienti dalla Spagna e dall’Italia.
L’interno è altrettanto interessante e pieno di fascino.

A Chinatown di Kuala Lumpur si trova anche il TEMPIO CINESE CHAN SEE SHU YUEN, fondato all’inizio del XX secolo.
Impreziosito da un tetto con tegole in terracotta, con una facciata scolpita con fregi in ceramica, è un luogo quasi mistico ed è insieme uno dei più antichi e preziosi templi buddhisti sopravvissuti in Malesia.
Su una collina a sud ovest del centro, per arrivarci da qualunque zona della città è meglio andarci in taxi (scaricando sul proprio cellulare l’App Grab, garantisce taxi economici, affidabili e in tempi sempre immediati), si trova il TEMPIO DI THEAN HOU.
E’ uno stupendo tempio cinese su quattro livelli che lascia letteralmente a bocca aperta.
Si tratta di una costruzione recente, anni Ottanta del Novecento, edificata in onore di Thea Hou, la dea protettrice di pescatori e marinai.
Il tempio, con tetti a più livelli decorati con dragoni dorati e fenici, è anche un tripudio di lanterne rosse di carta.
Il santuario vero e proprio si trova al terzo piano.
Il tempio costituisce anche un importante punto di incontro per la comunità cinese che spesso celebra qui i propri matrimoni e offre una vista a trecentosessanta gradi sulla città di Kuala Lumpur.

Spostandosi nuovamente verso il centro della città, nella zona del mercato alimentare di Chow Kit, si trova anche un noto tempio Sikh, quello di TATT KHALSA DIWAN GURDWARA.
Si tratta del più grande Tempio Sikh nel Sud-Est asiatico.
Per costruirlo, nel 1922, il governo britannico assegnò un agro e mezzo di terreno alla comunità Sikh. L’edificio attuale risale però al 1990.
Il tempio costituisce un’ottima occasione per conoscere una cultura fondata sull’auto aiuto: pranzi vegetariani gratuiti per i visitatori e presente, all’interno del tempio, anche un piccolo servizio ospedaliero.
Insomma Kuala Lumpur e la Malesia costituiscono una meta prediletta per chiunque sia interessato a un mix culturale e religioso. Non a caso, si dice tra i viaggiatori che, per conoscere i mille volti dell’Oriente, no occorra visitare l’ire continente, ma basti andare in Malesia.

Visit Malaysia Year 2020 ai nastri di partenza, Il 2020 sarà il grande anno del turismo nel paese asiatico.
Per info: www.malaysia.travel
pagina facebook: turismo Malesia Italia.

Paola Scaccabarozzi

Paola Scaccabarozzi

Cerco fiori spontanei, balene, deserti di notte, vecchi portoni e città che hanno l’aspetto di eleganti signore decadenti. Mi piace incrociare volti, sguardi e storie che non ti aspetteresti mai. Giornalista professionista, scrivo di scienza, salute e attualità per D Repubblica, Airone, Oggi,... Ma dentro di me c’è da sempre un piccolo tour operator. Così, quando posso, fuggo dalla Brianza, mia terra d’origine a cui sono comunque profondamente legata perché tutto comincia dalle radici. Le mie affondano anche nella storia dell’arte e nelle letteratura. Oltre ai libri, ai silenzi e al camminare, adoro i mestieri di un tempo e il profumo della scorza di limone.

Related Posts

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Il Gattamelata lascia il sagrato: smontata la statua di Donatello per un restauro epocale
COPERTINA 2

Il Gattamelata lascia il sagrato: smontata la statua di Donatello per un restauro epocale

19/10/2025

Dopo oltre otto decenni, la celebre statua equestre del Gattamelata, capolavoro di Donatello e simbolo della città di Padova, è stata rimossa dal sagrato della Basilica di Sant’Antonio per essere sottoposta a un delicato intervento di restauro. Le operazioni,...

La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani
Appuntamenti

La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani

18/10/2025

Con la exposición Andrea Appiani, Neoclasicismo en Milán, Palazzo Reale realiza una importante operación cultural, que contribuye a la valorización de uno de los mayores exponentes del Neoclasicismo en Italia y a nivel internacional. Más de cien obras reunidas...

80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12
COPERTINA 2

80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12

17/10/2025

Kel 12 lancia “Active”, una collezione di 80 itinerari in Italia e nel mondo dedicati al turismo lento. Trekking, bici e cammini per riscoprire il piacere di muoversi con calma, immergendosi nella bellezza autentica dei territori e ritrovando sé...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo