Le più interessanti occasioni golose di fine estate fuori dai confini italiani
Milano, Italia
SVIZZERA, ENGADIN ST. MORITZ: LA CUCINA TRADIZIONALE DEI RISTORANTI IN QUOTA
Un momento d’oro per pianificare una romantica fuga. I larici dorati, il blu dei laghi, l’aria cristallina e i tradizionali eventi di fine stagione garantiscono giorni indimenticabili fino a fine ottobre nei comprensori di Corvatsch, Diavolezza, Corviglia e Muottas Muragl.
Il 30 settembre il ristorante La Chüdera a Furtschellas (raggiungibile con la funivia da Sils Maria) per tutto il giorno si anima di atmosfera e allegria bavarese. Birra tedesca di ottima qualità e piatti tipici bavaresi come i knödel, lo stinco e le salsicce bianche sono specialità apprezzate anche sulle montagne engadinesi e servite ai visitatori. Il 14 ottobre poi si saluta l’estate sulla terrazza de La Chüdera con un barbecue in terrazza con vista sui laghi di Sils e Silvaplana.
La tradizionale Metzgeta Marguns è una festa per soli onnivori, all’insegna di carne di maiale dell’alpeggio. Si tiene a Marguns, nel comprensorio di Corviglia, nei giorni 6 e 7 ottobre: occasione unica per assaggiare i diversi tagli di carne di maiale (Schnörrli, Öhrli, Schwänzli), sanguinaccio e paté di fegato, insieme a molti altri piatti gustosi rigorosamente a base di maiale.
Info:
www.corvatsch.ch/it
www.diavolezza.ch/it
www.engadin.stmoritz.ch/montagne
www.svizzera.it/
GERMANIA, IN BADEN WÜRTTEMBERG NATURA DA MANGIARE.
In questo lussureggiante e soleggiato lembo meridionale di Germania la natura dà letteralmente spettacolo. Dagli asparagi alle mele, dalle erbe spontanee al vino, dalla birra alla zucca, dai crauti alla cipolla, qui è tutto frutto di una natura generosa, di agricoltori appassionati che la rispettano e di una cultura che celebra fieramente e tutela gelosamente i prodotti tipici e a chilometro zero.
Questo angolo fertile della Germania, terra di ottimi vini, soprattutto rossi, patria della birra, è anche scrigno di specialità ancora poco note o dimenticate.
I primi in ordine di apparizione sono i deliziosi asparagi, cui sono dedicati ben 136 chilometri di Strada dell’Asparago (Spargelstrasse), tra aziende agricole, locande, sagre dedicate: imperdibile la tappa al castello di Schwetzingen, dove si festeggia il 350° dall’avvio della prosperosa coltivazione. In fatto di birra, l’appuntamento clou è quello con la storica Canstatter Volksfest di Stoccarda, che compie 2 secoli. In programma dal 26 settembre al 3 ottobre prossimi, la kermesse non teme il confronto con la più famosa Oktoberfest e accanto alla birra schiera anche i migliori vini del territorio. Sulla sponda tedesca del Lago di Costanza sono invece protagoniste mele da record, puntualmente celebrate dalle Settimane della Mela, quest’anno dal 22 settembre al 14 ottobre, con visite guidate ai frutteti, alle aziende agricole, alle cantine di torchiatura e alle distillerie per assistere all’intera filiera: dal frutto al celeberrimo Apfelsaft, fino al sidro e la grappa.
Info:
www.tourism-bw.com
CROAZIA, A ZARA IL FESTIVAL DEI FICHI
Il Festival dei fichi è una manifestazione in cui la città di Zara e la Regione zaratina celebrano il “Re della frutta”, il fico, il frutto più prelibato di tutta la Dalmazia.
L’appuntamento, ormai arrivato alla sua 11a edizione, si terrà il 13 e il 14 settembre in questa bella città situata nel cuore della costa Adriatica.
Grazie a questo festival, oggi il fico fa parte dell’offerta gastronomica dei ristoranti di Zara, e sempre più agricoltori coltivano questo frutto tipico.
L’appuntamento principale della manifestazione è il “Gastro smokva”, esposizione con degustazione di prelibatezze dolci e salate presso il Museo del vetro antico.
Qui gli chef, i pasticceri, i professionisti del settore enogastronomico e gli studenti degli istituti professionali esibiscono la propria creatività, esaltando le proprietà di questo frutto secolare.
Info: http://www.zadar.hr/
CROAZIA, ISTRIA: RITORNA WINE & WALK BY THE SEA
Sabato 22 settembre a Cittanova si danno appuntamento tutti gli appassionati di natura, passeggiate ed enogastronomia per godere dei paesaggi autunnali istriani, ma soprattutto dei prodotti tipici locali e degli eccellenti vini del posto.
Wine & Walk by the sea si snoderà per 10 km e sarà piacevolmente intermezzato da diversi wine & food point, punti di ristoro dove assaggiare i rinomati vini dei produttori del posto abbinati alle specialità locali.
L’avventura inizia con la passeggiata sul lungomare attraverso le mura cittanovesi medievali fino all’antico porticciolo di Mandracchio: qui, in vicinanza della locale cantina vinicola con tradizione pluridecennale, ci sarà il primo wine & food point. Poi la sosta a un oliveto che sorge proprio a due passi dal mare dove degustare un eccellente olio d’oliva.
Il periodo è ideale per godere dei colori autunnali e delle distese di viti e ulivi carichi di frutti che ricoprono questi terreni fertili.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Info:
www.coloursofistria.com/it/destinazioni/cittanova/eventi/wine-and-walk-by-the-sea
SLOVENIA: DALL’ENORESORT MOND ALLA FONTANA DI BIRRA DI ŽALEC
Si chiama Stiria, ed è la regione nord-orientale della Slovenia situata al confine con l’Austria, ricchissima di proposte, soprattutto dal punto di vista enoturistico.
Il cuore storico/culturale ed economico della Stiria è Maribor, la seconda città della Slovenia dopo Lubiana, caratterizzata da un’atmosfera elegante e pittoresca. Appena fuori Maribor, nel villaggio di Šentilj, sorge il Mond, il primo “enoresort” del paese, gestito dal Gruppo Hit. Cullato da dolci colline puntellate di vigneti e borghi senza tempo, il Mond offre un hotel 4 stelle superior con arredi e soluzioni architettoniche dedicate al tema del vino e dei vigneti: la struttura dalla forma arrotondata è ispirata al profilo delle botti di vino, mentre sul soleggiato pendio antistante l’ingresso dell’hotel è stato piantato il “Vigneto Mond” che ospita cento ceppi di vite Muškat Otonel, due vitigni base – Laški Riesling e Sauvignon – e una discendente dell’antica vite di Maribor.
Dal Mond partono le “Strade del Vino” che si spingono fino in Austria, toccando luoghi iconici come il “cuore” di Svečina, romantica sagoma disegnata ad arte da un sentiero che si snoda sinuoso tra i filari.
Durante il viaggio verso il Mond, impossibile non fermarsi alla Pivska Fontana, ovvero la Fontana di Birra che sorge a Žalec, non troppo distante da Maribor. Nota anche come fontana dell’“Oro Verde”, è unica nel suo genere perché anziché ammaliare i suoi visitatori con i consueti giochi d’acqua… spilla birra! Non bisogna fare altro che acquistare uno specifico boccale dotato di microchip… e il gioco è fatto, con la possibilità di servirsi più volte, scegliendo tra diverse etichette tradizionali.
Info: www.thecasinomond.com
www.slovenia.info
IRLANDA: SCOPRIRE LA RICCA GASTRONOMIA IRLANDESE
Grazie all’ottima qualità e alla freschezza degli ingredienti, l’Irlanda è un paradiso per i buongustai.
Tra i diversi festival gastronomici, due si svolgono a settembre.
A taste of West Cork Festival si terrà dal 7 al 16 Settembre: una festa lunga giorni e giorni in cui materie prime di altissima qualità e produzioni artigianali della regione saranno in mostra e in vendita, con i loro produttori pronti a illustrarle. Bancarelle e show cooking, degustazioni con assaggi di ogni tipo, gare di cucina, cene a tema, brunch e banchetti: all’evento diffuso le aziende artigianali saranno impegnate a promuovere latte e formaggi locali, carni bovine e ovine di prima scelta, pesce di mare e di fiume, ortaggi coltivati con cura e piatti tipici, indimenticabili una volta assaggiati.
Il centro della manifestazione è a Cork, affacciata sull’oceano, con un entroterra ricco di colline, prati, fiumi e i laghi, naturalmente votata alla produzione agroalimentare. Qui sono celebri l’English Market, mercato coperto nato nel 1788 ad opera dei Protestanti inglesi e l’unico Museo del Burro, un’istituzione per celebrare la gloria locale. Sempre a settembre, dal 28 al 30, si tiene anche il famoso Galway International Oyster & Seafood Festival. Quest’anno fa parte del fitto calendario di eventi enogastronomici, organizzati in occasione dello speciale riconoscimento di Galway come Regione Europea della Gastronomia 2018, la prima regione in Irlanda ad essere nominata.
Info: www.irlanda.com
OLANDA, SCHEVENINGEN: IL FESTIVAL VISSCH
Questo evento culinario si tiene ogni anno nel porto di Scheveningen, la località balneare più famosa d’Olanda. Il festival di Vissch è un invito a provare i numerosi piatti di pesce della zona come le ostriche, l’aringa, ma anche altri pesci più esotici. Oltre ad assaggiare i prodotti del Mare del Nord, durante il festival si potrà imparare come sfilettare il pesce, salire sui tradizionali pescherecci olandesi e addirittura ascoltare i pescatori raccontare le loro straordinarie avventure.
La location del festival, con la bellissima vista sul porto, le barche e il mercato del pesce, offre l’opportunità di vivere in pieno l’unicità di Scheveningen.
Il porto di Scheveningen è sempre in piena attività: a movimentare le giornate sono i suoi numerosi pescherecci, che giornalmente pescano nel Mare del Nord, il tipico mercato del pesce, gli yacht che attraccano nel porticciolo e i visitatori che passeggiano lungo il molo alla ricerca di uno dei numerosi ristoranti e caffè.
Info: www.holland.com
NORVEGIA, ISOLE SVALBARD: LA FESTA DELLA BIRRA PIÙ A NORD DEL MONDO
Ogni anno, durante l’ultimo fine settimana di settembre, a Longyearbyen viene organizzato il Beer Fest, uno speciale “Oktoberfest” nordico per celebrare la birra a Spitsbergen, l’isola più estesa delle Svalbard. Quest’anno si svolge dal 27 al 29 settembre.
Per l’occasione, Il Diamante, operatore di Quality Group, specialista del Nord Europa e dell’Artico, ha organizzato un viaggio alle Isole Svalbard per partecipare al Beer Fest più a nord del mondo e per approfittare della stagione autunnale, con i suoi bellissimi colori. Sarà anche l’occasione per provare alcuni piatti della tradizione norvegese, dei quali alcuni sono stati rivisitati inserendo tra gli ingredienti anche la birra.
Il “clou” del viaggio sarà la partecipazione al Beer Fest artico, con degustazione di birre (si può provare anche la birra più amara del mondo) che provengono da tantissimi paesi e di cibo locale.
Nel programma, anche una navigazione nell’Isfjorden fino a Berentsburg, e un’escursione a bordo di una slitta a ruota trainata da cani husky.
Info:
www.visitnorway.it/
GIAPPONE, TOKYO: SANMA E FUNGHI MATSUTAKE
A settembre il Sanma Festival di Meguro celebra il pesce più apprezzato dell’autunno e i migliori ristoranti della città propongono uno degli ingredienti più ricercati del Giappone.
La leggenda narra che molto tempo fa il celebre shogun Tokugawa Iemitsu, intento a svagarsi con la falconeria nella zona di Meguro (uno dei quartieri di Tokyo) giunse affamato ad una locanda dove chiese cibo. Qui gli servirono un piatto a base di sanma, da sempre pesce economico e popolare… mai ricetta fu più apprezzata! Per celebrare l’evento ogni anno a settembre si svolge il Sanma Festival di Meguro dove vengono serviti circa 7.000 Pacific Saury (pesci argentei, lunghi come lame).
A settembre spazio anche ad uno dei prodotti più rinomati e cari del Giappone: il fungo matsutake, che cresce solo nelle foreste di pini dell’isola ed è caratterizzato dal tipico aroma intenso. Dove provarli? Nei ristoranti specializzati di alta gamma come il Wakuta di Ginza e il Rihga Royal Hotel Tokyo di Shinjuku.
Info: www.gotokyo.org/it
Franca D.Scotti