• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Innsbruck contemporanea: l’anima moderna del Tirolo tra design e visione

Archistar internazionali hanno ridisegnato il volto della capitale tirolese, trasformandola in un sorprendente museo a cielo aperto. Dalla spettacolare funicolare di Zaha Hadid alla Haus der Musik, un itinerario tra estetica, innovazione e paesaggio alpino.

Innsbruck, Austria.

Innsbruck non smette di sorprendere. Nota per i suoi tesori imperiali e per il fascino alpino del suo centro storico, oggi la capitale del Tirolo si presenta sotto una luce nuova e audace. Qui, tra le vette innevate e le facciate barocche, si snoda un viaggio architettonico che porta la firma di giganti del design contemporaneo come Zaha Hadid, David Chipperfield e Dominique Perrault. Il risultato? Un dialogo armonioso e visionario tra passato e futuro, tradizione tirolese e sperimentazione formale. Lontano dai cliché da cartolina, Innsbruck si rivela meta perfetta per chi cerca ispirazione tra linee essenziali, vetro, cemento e scenografie naturali mozzafiato.


Un capolavoro verticale

Uno dei simboli più iconici di questa trasformazione è il Trampolino di Bergisel, una vera e propria scultura progettata dall’architetta di fama internazionale Zaha Hadid che accoglie chi arriva in città in auto. Inaugurato nel 2002, questo capolavoro verticale combina un impianto sportivo con una piattaforma panoramica e un caffè, offrendo viste mozzafiato sulla città e sulle montagne.

La sua estetica futuristica, che evoca l’immagine di un cobra o di uno stiletto, è valsa a Hadid il prestigioso Premio Pritzker nel 2004, rendendola la prima donna a ricevere tale riconoscimento. Non meno impressionanti sono le stazioni della Hungerburgbahn, sempre a firma Hadid, le cui forme delicate e curve richiamano le formazioni glaciali, integrandosi perfettamente con il paesaggio alpino. Aperta nel 2007, questa funicolare ha ricevuto numerosi premi per la sua architettura unica.

Sopra, Il Sentiero delle Prospettive è un percorso escursionistico che offre magnifiche viste panoramiche, unendo natura, filosofia e design in un’esperienza unica. © Innsbruck Tourismus_Frank Heuer.
Foto grande in alto, il Trampolino di Bergisel, progettato dall’archistar Zaha Hadid, combina un impianto sportivo con una piattaforma panoramica e un caffè. © Innsbruck Tourismus_Tom Bause.

Una vista mozzafiato

Ma tutto il centro di Innsbruck pulsa di nuove energie architettoniche. Le Rathausgalerien, progettate dal maestro francese Dominique Perrault, rappresentano un’integrazione intelligente del moderno nel tessuto storico della città. Questo complesso, che ospita il municipio, negozi e ristoranti, è celebre per le sue ampie superfici vetrate che riflettono le montagne circostanti e per il tetto in vetro colorato di Daniel Buren nel cortile interno. Al 7° piano, il bar “360°” offre una vista panoramica impareggiabile.

Un altro punto di riferimento per lo shopping e l’architettura è il Kaufhaus Tyrol, opera del pluripremiato architetto britannico David Chipperfield: si distingue per la sua facciata in vetro e cemento bianco con inserti in marmo e per un luminoso atrio centrale illuminato naturalmente, dove ponti e ascensori creano un’esperienza spaziale dinamica.

Spazi all’avanguardia

La Haus der Musik è un esempio brillante di come l’architettura moderna possa servire la cultura. Inaugurata nel 2015, sostituisce le precedenti sale cittadine con uno spazio all’avanguardia per eventi, concerti e incontri musicali. La sua imponente facciata in vetro cambia colore e trasparenza a seconda della luce e dell’ora del giorno, e funge da ponte visivo tra il Palazzo Imperiale e il Teatro di Stato del Tirolo.

Anche la Sparkassenplatz, riprogettata dagli architetti Johannes Wiesflecker e Rainer Schmidt, è un accogliente spazio urbano con caffè e negozi arricchito da un’installazione luminosa di Peter Sandbichler che varia quotidianamente le sue tonalità. Un innovativo “giardino alpino verticale” composto da griglie piantumate sostituisce la vegetazione tradizionale, offrendo uno spazio per attività urbane e un mercato settimanale.

La Haus der Musik, inaugurata nel 2015, rappresenta uno spazio architettonico all’avanguardia per eventi, concerti e incontri musicali. © Innsbruck Tourismus_Frank Heuer.

Architettura tridimensionale

Nel cuore del centro storico, il BTV Stadtforum progettato da Heinz Tesar si distingue per la sua notevole facciata tridimensionale e la torre angolare. L’edificio moderno e spazioso crea un’atmosfera piacevole per clienti e dipendenti, con una sala centrale alta 20 metri che funge da fulcro rappresentativo e comunicativo.

L’Ex Birreria Adambräu, ristrutturata nel 2003/2004 dagli architetti Rainer Köberl, Thomas Giner, Erich Wucher e Andreas Pfeifer, è stata invece trasformata nel centro di architettura “aut. architektur und tirol”. L’intervento ha sapientemente preservato la struttura originale della birreria, ampliando la sala di produzione con una grande parete di vetro che offre ampie vedute sulla stazione ferroviaria di Innsbruck. Questo spazio ospita ora mostre, conferenze ed eventi dedicati all’architettura.

Dialogo tra ambiente e natura

Innsbruck vanta anche edifici residenziali all’avanguardia, come il complesso “Leben am Sonnenhang”: una struttura senza alcun angolo retto progettata per integrarsi perfettamente con l’ambiente naturale attraverso una distintiva forma a onda. Ogni appartamento gode di finestre e balconi esposti a sud, garantendo luce solare per tutto il giorno. Il Sentiero delle Prospettive, non lontano dalla stazione Seegrube, è un percorso escursionistico ideato dallo studio norvegese Snøhetta.

Non solo offre magnifiche viste panoramiche, ma incorpora anche citazioni stimolanti del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein, unendo natura, filosofia e design in un’esperienza unica. Ma anche la stessa sede di Innsbruck Tourismus, l’Ufficio Informazioni Turistiche della regione situato in un’antica scuderia del XVI secolo, ha subito una notevole ristrutturazione nel 2018: gli architetti Manfred Sander e Betina Hanel hanno creato una fusione affascinante di architettura contemporanea e scienza digitale, rivitalizzando l’aspetto originale della sala attraverso l’uso delle più avanzate tecnologie.

Innsbruck invita a una scoperta che va oltre l’immagine da cartolina tradizionale, mostrando una modernità audace e una costante ricerca di innovazione nel rispetto della sua identità storica. Un viaggio attraverso l’architettura contemporanea della città che promette di offrire una prospettiva fresca e stimolante con una prospettiva inattesa.


Photo courtesy of Clavis Comunicazione

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

14/10/2025

In questa nostra ultima tappa toccheremo con occhi quei simboli della Grande Mela che comunità e uomini illuminati le hanno corrisposto in cambio del sogno.    New York City (NY), Stati Uniti. Quando si pensa alla Grande Mela il...

Napoli protagonista al TTG di Rimini: turismo, cultura e identità in una città che si reinventa
COPERTINA 2

Napoli protagonista al TTG di Rimini: turismo, cultura e identità in una città che si reinventa

14/10/2025

Dal TTG Travel Experience 2025, Napoli ha raccontato la sua rinascita turistica e culturale: nuovi itinerari urbani, patrimonio ritrovato, mobilità artistica e una visione condivisa che trasforma il viaggio in esperienza identitaria. Rimini, Italia. Napoli al TTG: una città...

Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro
COPERTINA 2

Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro

14/10/2025

Non solo mare: è possibile esplorare il territorio di Lignano anche in bicicletta e in barca. Volendo, accompagnati gratuitamente dalle guide di Bike&Hike. La spiaggia dorata di Lignano, bagnata dalle tre acque del mare, del fiume e della laguna,...

Il maestro Shi Wule con la più grande orchestra di monaci Chan del mondo in Italia: concerti tra musica, danza e meditazione Zen
Appuntamenti

Il maestro Shi Wule con la più grande orchestra di monaci Chan del mondo in Italia: concerti tra musica, danza e meditazione Zen

13/10/2025

La più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo, la Wule Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Shi Wule, si esibirà in Italia con uno spettacolo unico nel suo genere. Dopo il grande successo per la data a Milano,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Prevenzione e nutrizione: Farina Intera combina qualità, gusto e salute. Successo a Milano per il convegno Varvello

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Il Mannarino sbarca a Saronno: un viaggio di gusto tra autenticità e tradizione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo