Dal 5 dicembre al febbraio 2026 Monopoli si accende con “Illuminandia”, il grande Parco Natalizio gratuito che porta le luminarie artistiche pugliesi nel cuore della città e sul lungomare, tra installazioni monumentali, spettacoli e atmosfere da sogno.
Monopoli (BA), Italia.

Monopoli, città che brilla
C’è un momento dell’anno in cui Monopoli sembra uscire da una fiaba. Dal 5 dicembre, il borgo pugliese si accende con Illuminandia, un progetto che porta le celebri luminarie artistiche della tradizione locale a trasformare il centro storico e il lungomare in un universo di luce. Non semplici decorazioni, ma un racconto urbano che intreccia arte, tecnologia e simbolismo, regalando ai visitatori un’esperienza immersiva e gratuita che durerà fino a febbraio.

Un viaggio tra vicoli e piazze
Passeggiare per Monopoli diventa un viaggio sensoriale. Ogni strada, ogni scorcio, ogni piazza racconta una storia diversa: la città si trasforma in una galleria a cielo aperto, dove la tradizione artigiana incontra linguaggi contemporanei. Le luminarie non sono solo ornamenti, ma segni che invitano a camminare, sognare e riscoprire la bellezza del borgo pugliese.

Piazza Vittorio Emanuele: il cuore pulsante
Il centro nevralgico di Illuminandia è Piazza Vittorio Emanuele. Qui svetta un albero di luminarie alto 22 metri, circondato dal Parco delle Altalene delle Stelle: dodici altalene monumentali dedicate ai segni zodiacali, dove grandi e piccoli possono “dondolarsi tra le stelle”. La tradizionale cassa armonica pugliese diventa invece la Casa Armonica Natalizia, dimora di Babbo Natale e scenografico selfie point, oltre che palco per spettacoli e laboratori.

Emozioni luminose tra piazze e monumenti
Il percorso prosegue con la Cupola della Neve in Piazza Palmieri, un’opera alta 15 metri che avvolge i visitatori in un’atmosfera sospesa tra ghiaccio e stelle danzanti. In Piazza Garibaldi, la Natività Luminosa del maestro cartapestaio Domenico Galluzzi celebra la spiritualità del Natale. E ancora: la “Fontana luminosa” al Castello Carlo V, il cono di luce di Piazza Falcone e Borsellino, le scenografie diffuse tra vicoli e palazzi storici. Ogni angolo diventa parte di un mosaico di emozioni.

L’inaugurazione: festa di comunità
Il 5 dicembre segna l’inizio ufficiale delle festività. Un trenino natalizio attraverserà le vie del centro diffondendo musica e profumo di dolci, mentre gli Elfi del Borgo distribuiranno caramelle ai bambini. La serata culminerà con il concerto dei SoulKeys e la voce potente di Sergio Sylvestre (Big Boy), che interpreterà brani dal suo album Merry Christmas Everyone. Un momento di gioia condivisa che inaugura la stagione natalizia di Monopoli.

Faniuolo Light: arte che viaggia nel mondo
Dietro Illuminandia c’è la firma di Faniuolo Illuminazioni, storica azienda di Putignano con oltre 150 anni di esperienza. Le loro opere hanno illuminato città da New York a Tokyo, portando nel mondo l’arte delle luminarie pugliesi. Ogni installazione è un ponte tra passato e futuro, tra identità locale e respiro internazionale. Ingresso gratuito.
Photo courtesy of Valerio De Luca Ufficio Stampa




