• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

“Il Festival 2022 – Oriente”: torna la rassegna musicale, quest’anno dedicata alla cultura orientale

La cultura orientale protagonista della seconda edizione della rassegna musicale piemontese, che quest’anno si svolgerà dal 2 al 26 giugno 2022.


Langhe, Monferrato, Roero, Italia.
Concerti a tema gratuiti in location spettacolari in tutto il Piemonte allieteranno il mese di giugno con note capaci di “portare” gli ascoltatori dall’altra parte del globo per qualche minuto.


Un evento in più città per unire due culture


Un evento diffuso, con concerti a Torino, Cuneo, Alba, Guarene, Canale, Castagnito, Montà, Pollenzo, Coazzolo e Govone.
Al via la seconda edizione de “Il Festival”, evento musicale diffuso organizzato da Roero Cultural Events, con il patrocinio di Regione Piemonte, Confindustria Cuneo e Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero.


Non soltanto musiche, ma anche opere provenienti dall’Oriente


Il direttore artistico del Festival, Adrian Pinzaru, ha presentato il tema della rassegna, “Oriente”: non soltanto musiche provenienti dall’Oriente, ma anche opere per le quali l’Oriente è stato fonte di ispirazione cercando di indagare il punto di vista dell’artista orientale sulla nostra cultura occidentale. L’idea che pervade il Festival è la stimolante ricerca di una matrice comune che unisce e amalgama mondi eterogenei e differenti fra loro.


Flavia Napolitano e Shunta Morimoto: solo due dei tanti nomi che si esibiranno durante la rassegna


Come la sua prima edizione, “Il Festival” sarà itinerante e porterà, dal 2 al 26 giugno 2022, undici concerti in location esclusive del Roero e del Piemonte con affermati artisti internazionali come Nobuko Imai, Luosha Fang e delian::quartett e giovani musicisti emergenti, tra cui Shunta Morimoto, Flavia Napolitano e Anna Tonini Bossi. Assoluta novità di quest’anno sarà l’evento speciale con il titolo “Almanacco di Bellezza”, organizzato insieme a Sky Classica HD.
Tutti i concerti sono gratuiti, su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: www.roeroculturalevents.it.


“A cena con l’artista”: speciali cene evento per avvicinare il pubblico allo speciale mondo degli artisti


Ritorna l’iniziativa “A cena con l’artista”: sarà possibile per il pubblico avvicinarsi agli artisti protagonisti del Festival partecipando a speciali cene-evento. Date e modalità di prenotazione sui profili Facebook e Instagram di Roero Cultural Events e su www.roeroculturalevents.it


Gli obiettivi del Festival


La rassegna musicale si pone come obiettivo non soltanto un’integrazione dell’offerta culturale del territorio, ma anche di restituire sviluppo economico grazie alla cultura. Gli artisti, infatti, non ricevono compenso in denaro, ma hanno l’opportunità di vivere il Roero e il territorio di Langhe Monferrato Roero, grazie al contributo di partner privati e istituzionali che sostengono il Festival.


Le parole di alcune figure di grande importanza dell’evento


Dichiarazione di Adrian Pinzaru, direttore artistico del Festival: “Un grande lavoro di squadra, possibile grazie al enorme sostegno da parte dell’amministrazione pubblica e di numerosi Enti pubblici e privati che ha permesso di portare in Piemonte grandi artisti che, vivendo l’esperienza del Festival, diventeranno testimonial di un territorio eccezionale”

Dichiarazione di Giuliana Cirio, direttore generale Confindustria Cuneo: “Crediamo fermamente nel valore della cultura all’interno dell’offerta turistica, per questo motivo sosteniamo fortemente il progetto di Roero Cultural Events. Il Festival rappresenta un grande valore aggiunto per il territorio, sia per le ricadute economiche generate, sia per l’immagine dei nostri borghi che aumentano così la loro attrattività.”

Dichiarazione di Mariano Rabino, presidente Ente Turismo Langhe Monferrato Roero: “Il Festival arricchisce notevolmente l’offerta culturale di Langhe Monferrato Roero grazie ad un programma artistico di altissimo livello in grado di attrarre i nostri visitatori, italiani ed esteri. Le ricadute economiche e di immagine saranno diffuse su tutto il territorio, grazie alla sinergia tra gli attori pubblici e privati promotori del progetto ”.


Programma Concerti:


2 Giugno – Guarene, Il Castello di Guarene, ore 18.30
delian::quartett
Musiche di Shostakovich, Byrd e Haydn.

3 Giugno – Alba, Sede Centrale della Banca d’Alba, ore 18.30
progetto speciale in collaborazione con Sky Classica HD
Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, conduttori
Flavia Napolitano, violino
Christiana Coppola, violoncello
Claudio Berra, pianoforte
Musiche di Ravel, Scriabin e Schostakovich.

4 Giugno – Canale, Chiesa di San Giovanni, ore 18.30
Kai Gleusteen, violino
Catherine Ordronneau, pianoforte
Musiche di Debussy e Prokofiev.

5 Giugno – Castagnito, Piazza Garibaldi, ore 18.30
Moser String Quartet
Musiche di Shostakovich e Haydn.

11 Giugno – Montà, Chiesa di San Michele, ore 18.30
Armoniosa 5 Players
Musiche del barocco veneziano e Bach.


12 Giugno – Pollenzo, Chiesa di San Vittore Martire, ore 18.30
Injeong Hwang, soprano
Miriam Prandi, violoncello
Valentina Messa, pianoforte
Musiche di Debussy.

18 Giugno – Coazzolo, Il Castello, ore 18.30
Shunta Morimoto, pianoforte
Musiche di Debussy, Schubert, Schumann.

19 Giugno – Cuneo, Prefettura, ore 11.30
Nobuko Imai, viola
Luosha Fang, viola
Lara Albesano, viola
Anna Tonini Bossi, violoncello
Musiche di Beethoven, Lutoslawski e Rolla.

21 Giugno – Torino, Villa della Regina, 18.30
Trio David
Musiche di Bach e Schostakovich.

25 Giugno – Govone, Il Castello, ore 18.30
Claudio Pasceri, violoncello
Martina Sighinolfi, pianoforte
Musiche di Brahms, Hosokawa, Sarti e Vainberg.

26 Giugno – Guarene, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, ore 18.30
Quartetto Indaco
Lara Albesano, viola
Claudia Ravetto, violoncello
Musiche di Beethoven e Tchaikovsky.

Il Festival 2022 – Oriente offre tutto ciò che solo un evento musicale può generare nell’animo degli spettatori.

In poche parole, questo evento basterà per rilassare le menti, esplorare luoghi a noi lontani ed ammirare tutta la bellezza che l’Oriente può regalarci mentre si rimane comodamente immersi nelle viste mozzafiato, tipiche del cuore del Piemonte.

Chiara Fogliati

Chiara Fogliati

Piemontese, nata ad Acqui Terme (provincia di Alessandria) nel 1997 e laureata alla triennale della Facoltà di Lingue e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Genova, (dove ha studiato inglese, francese e spagnolo applicate alle letterature, alla linguistica, alla filologia e al turismo), e' sempre stata appassionata di viaggi, musica, moda e soprattutto di turismo, che ha studiato a partire dal primo anno delle superiori in cui si è diplomata come perito tecnico turistico. Questo diploma le ha permesso poi di continuare gli studi, iniziando anche a lavorare a stretto contatto con il pubblico come guida turistica nella sua città natale. La sua passione e' aumentata quando ha iniziato a scrivere i primi articoli di viaggio, collaborando con la rivista "Agenda Viaggi" a partire dal periodo della quarantena legata al Coronavirus

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Olanda, l’acqua e la meraviglia dei polder.

    567 shares
    Share 227 Tweet 142
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo