Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di eccellenza e di innovazione, celebrando lo spirito olimpico e quello paralimpico.
Milano & Cortina d’Ampezzo, Italia.
Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di eccellenza e di innovazione, celebrando lo spirito olimpico e quello paralimpico.

House of Switzerland
In questa piattaforma unica di scoperta e dialogo, confluiranno il meglio dello sport, della cultura, dell’economia, del turismo e dell’ospitalità elvetici in un contesto allo stesso tempo urbano e montano. La House of Switzerland sarà un viaggio di esplorazione delle Alpi come spazio di vita e cultura nel cuore dell’Europa e racconterà l’impegno della Svizzera a favore della sostenibilità, del progresso e della creatività nell’arco alpino. Con le sue due sedi – Milano e Cortina d’Ampezzo – sarà il luogo dove scoprire le storie di una Svizzera innovativa e multiculturale, senza dimenticare le tradizioni e le icone culturali e culinarie tanto amate anche dagli italiani.
Gli spazi a Milano e Cortina d’Ampezzo
All’interno degli spazi – presso il Centro Svizzero a Milano dal 4 febbraio, e l’area dello Stadio Olimpico nel cuore di Cortina d’Ampezzo dal 6 febbraio – sarà possibile entrare in contatto con persone e sportivi da tutto il mondo, condividere i momenti emozionanti delle gare sui maxischermi, tifare insieme atleti e atlete e celebrare le loro medaglie, lo spirito olimpico e quello alpino che lega la Svizzera all’Italia. Tutto questo, gustando le specialità regionali in un ambiente colorato e accogliente che catturerà l’essenza dei Giochi.

Spirito Alpino: dalle vette, guardare al futuro
Lo spirito alpino svizzero non è solo eredità e patrimonio culturale: è una fonte di ispirazione, una forza vitale e uno stile di vita che continua a plasmare e alimentare l’innovazione e la creatività del Paese. Le tradizioni, le conoscenze ancestrali e valori quali il senso di comunità, la precisione, la resilienza e l’adattabilità dialogano con le innovazioni di oggi, creando un ponte tra passato, presente e futuro. La House of Switzerland Italia 2026 inviterà a celebrareinsieme lo spirito alpino attraverso un ricco programma di eventi e incontri gratuiti per tutti i visitatori. Ognunoavrà modo di scoprire il forte legame tra Svizzera e Italia e di esplorare le idee e gli approcci – inediti e condivisi – per il futuro delle nostre Alpi.

Flora Alpina, il cuore del racconto e dell’esperienza
La House of Switzerland Italia 2026 sarà raccontata attraverso il concept “Flora Alpina”, la creatività che permea tutte le sedi richiamando la bellezza naturale dei fiori delle Alpi, simbolo dello sport, della bellezza e della resilienza in un ambiente sfidante come quello della montagna. A Milano, nel cortile del Centro Svizzero di via Palestro, prenderà vita un giardino con specie floreali alpine, un invito a fare una pausa, a lasciarsi ispirare e sorprendere dalla luce e dalla natura delle Alpi, per colorare il grigio inverno e riconnettersi con la natura.
Le parole dell’Ambasciatore Alexandre Edelmann, Capo di Presenza Svizzera
L’Ambasciatore Alexandre Edelmann, Capo di Presenza Svizzera, sottolinea: “La House of Switzerland è più di uno spazio espositivo, è una vera e propria casa di dialogo e amicizia. In un ambiente rilassante e conviviale, racconteremo un Paese che è continuamente impegnato nello sviluppo dell’innovazione e della cooperazione. Tutti valori che trovano la loro massima espressione nelle nostre amate Alpi, vero ponte e trait-d’union con l’Italia. Venite a trovarci!”

Unire città e montagna in una visions commune
Anche i portavoce dei Comuni di Milano e Cortina d’Ampezzo hanno sottolineato l’importanza della House come simbolo di coinvolgimento delle comunità, di cultura alpina condivisa, di sostenibilità e di inclusività, in grado di unire città e montagna in una visione comune.
Dal turismo allo sport, dall’economia alla cultura, lo spirito alpino alimenta la creatività elvetica trasformando le montagne in un laboratorio di idee e pratiche all’avanguardia. Oltre i cliché, emerge una Svizzera moderna, multiforme, multiculturale e creativa: un Paese attivamente impegnato nel plasmare l’arco alpino inteso non solo come fragile meraviglia naturale, ma come spazio condiviso di convivenza, connessione e collaborazione. Una visione che si estende ben oltre le 22 catene montuose della Svizzera, dalle Alpi dell’Appenzello al massiccio del Monte Rosa.
INFO
Per informazioni e dettagli, consultare www.houseofswitzerland.org
Credits Photo Lorenzo Capelli. Courtesy of OmnicomPublicRelationsGroup Italy



