• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di eccellenza e di innovazione, celebrando lo spirito olimpico e quello paralimpico.

Milano & Cortina d’Ampezzo, Italia.

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di eccellenza e di innovazione, celebrando lo spirito olimpico e quello paralimpico.

House of Switzerland

In questa piattaforma unica di scoperta e dialogo, confluiranno il meglio dello sport, della cultura, dell’economia, del turismo e dell’ospitalità elvetici in un contesto allo stesso tempo urbano e montano. La House of Switzerland sarà un viaggio di esplorazione delle Alpi come spazio di vita e cultura nel cuore dell’Europa e racconterà l’impegno della Svizzera a favore della sostenibilità, del progresso e della creatività nell’arco alpino. Con le sue due sedi – Milano e Cortina d’Ampezzo – sarà il luogo dove scoprire le storie di una Svizzera innovativa e multiculturale, senza dimenticare le tradizioni e le icone culturali e culinarie tanto amate anche dagli italiani.

Gli spazi a Milano e Cortina d’Ampezzo

All’interno degli spazi – presso il Centro Svizzero a Milano dal 4 febbraio, e l’area dello Stadio Olimpico nel cuore di Cortina d’Ampezzo dal 6 febbraio – sarà possibile entrare in contatto con persone e sportivi da tutto il mondo, condividere i momenti emozionanti delle gare sui maxischermi, tifare insieme atleti e atlete e celebrare le loro medaglie, lo spirito olimpico e quello alpino che lega la Svizzera all’Italia. Tutto questo, gustando le specialità regionali in un ambiente colorato e accogliente che catturerà l’essenza dei Giochi.

Spirito Alpino: dalle vette, guardare al futuro


Lo spirito alpino svizzero non è solo eredità e patrimonio culturale: è una fonte di ispirazione, una forza vitale e uno stile di vita che continua a plasmare e alimentare l’innovazione e la creatività del Paese
. Le tradizioni, le conoscenze ancestrali e valori quali il senso di comunità, la precisione, la resilienza e l’adattabilità dialogano con le innovazioni di oggi, creando un ponte tra passato, presente e futuro. La House of Switzerland Italia 2026 inviterà a celebrareinsieme lo spirito alpino attraverso un ricco programma di eventi e incontri gratuiti per tutti i visitatori. Ognunoavrà modo di scoprire il forte legame tra Svizzera e Italia e di esplorare le idee e gli approcci – inediti e condivisi – per il futuro delle nostre Alpi.

Flora Alpina, il cuore del racconto e dell’esperienza

La House of Switzerland Italia 2026 sarà raccontata attraverso il concept “Flora Alpina”, la creatività che permea tutte le sedi richiamando la bellezza naturale dei fiori delle Alpi, simbolo dello sport, della bellezza e della resilienza in un ambiente sfidante come quello della montagna. A Milano, nel cortile del Centro Svizzero di via Palestro, prenderà vita un giardino con specie floreali alpine, un invito a fare una pausa, a lasciarsi ispirare e sorprendere dalla luce e dalla natura delle Alpi, per colorare il grigio inverno e riconnettersi con la natura.

Le parole dell’Ambasciatore Alexandre Edelmann, Capo di Presenza Svizzera

L’Ambasciatore Alexandre Edelmann, Capo di Presenza Svizzera, sottolinea: “La House of Switzerland è più di uno spazio espositivo, è una vera e propria casa di dialogo e amicizia. In un ambiente rilassante e conviviale, racconteremo un Paese che è continuamente impegnato nello sviluppo dell’innovazione e della cooperazione. Tutti valori che trovano la loro massima espressione nelle nostre amate Alpi, vero ponte e trait-d’union con l’Italia. Venite a trovarci!”

Unire città e montagna in una visions commune

Anche i portavoce dei Comuni di Milano e Cortina d’Ampezzo hanno sottolineato l’importanza della House come simbolo di coinvolgimento delle comunità, di cultura alpina condivisa, di sostenibilità e di inclusività, in grado di unire città e montagna in una visione comune.

Dal turismo allo sport, dall’economia alla cultura, lo spirito alpino alimenta la creatività elvetica trasformando le montagne in un laboratorio di idee e pratiche all’avanguardia. Oltre i cliché, emerge una Svizzera moderna, multiforme, multiculturale e creativa: un Paese attivamente impegnato nel plasmare l’arco alpino inteso non solo come fragile meraviglia naturale, ma come spazio condiviso di convivenza, connessione e collaborazione. Una visione che si estende ben oltre le 22 catene montuose della Svizzera, dalle Alpi dell’Appenzello al massiccio del Monte Rosa.

INFO

Per informazioni e dettagli, consultare www.houseofswitzerland.org

Credits Photo Lorenzo Capelli. Courtesy of OmnicomPublicRelationsGroup Italy

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione
Appuntamenti

Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione

31/10/2025

Appuntamento dal 28 ottobre al 9 novembre al Teatro Manzoni di Milano con Strappo alla regola, una riflessione portata egregiamente sulla scena da Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia. Riconoscere i campanelli d’allarme, ritrovarsi in una relazione tossica: uno...

Cantine e cunicoli: l'Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia
Alberghi e Spa

Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

30/10/2025

Dimenticate la routine. Questo non è un semplice viaggio, ma un'immersione profonda nell'anima dell'Umbria: da un lato la sua eccellenza enologica fatta di progetti innovativi come le "Cantine Etiche", vigneti curati e storie familiari centenarie; dall'altro, la sua maestosità...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • La Basilica di Santo Stefano: gioiello nel centro storico di Budapest

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo