• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

“Giotto, l’Italia” mostra a Palazzo Reale

Milano, Italia.
madonna-col-bambino-600Giotto, l’Italia
è il grande evento espositivo che concluderà a Palazzo Reale la serie degli occasioni culturali legate al semestre di Expo 2015, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dal Comune di Milano – Cultura e ideata da Éupolis Lombardia.

Tredici capolavori saranno visibili a Milano fino al 10 gennaio. Tra questi il Polittico Stefaneschi, realizzato per l’altare maggiore di San Pietro e ora esposto ai Musei Vaticani, il Polittico di Bologna e il Polittico di Badia.

La mostra racconta le eccellenze d’Italia attraverso la rappresentazione di uno dei suoi artisti più celebri, riferisce arte e natura grazie agli occhi e alla mano artistica del pittore che ha viaggiato da Firenze a Roma, da Napoli a Rimini, da Padova a Milano. Giotto dai suoi viaggi lungo la Penisola ne ha raccolto il gusto e ne ha conosciuto i luoghi, la natura e le vestigia del passato riportando le proprie esperienze nei suoi dipinti.

La mostra, curata da Pietro Petraroia e Serena Romano è allestita in modo semplice e spettacolare nello stesso tempo. Semplice è la traccia della raccolta di opere, perché gli elementi distintivi e rilevanti del pittore vengono riportati in modo particolarmente chiaro e divulgativo per da guidare anche il visitatore meno esperto a una comprensione dell’arte di Giotto. L’esposizione mette in rilievo infatti l’uso dello spazio pittorico attraverso geometrie e riempimenti attenti e calibrati, proporzioni ed equilibri; le emozioni e gli affetti espressi dalle figure ritratte; la natura che circonda le figure, colta con riverenza quasi francescana. Ne esce il ritratto di un artista che, genio del suo tempo, conferma il forte influsso di cristianità medievale pur anticipando per molti aspetti i tratti rinascimentali nell’arte figurativa.

Spettacolare è l’effetto dell’allestimento della mostra. Le opere emergono come un’illuminazione spirituale dal buio del contesto medievale, quasi a rappresentare una speranza di luce, una miniatura su pagine oscure. L’effetto è mistico ed emozionante, come quando si osservano le icone nelle cattedrali. Ogni opera è appoggiata ad un pannello pentagonale che sembra riprendere il della facciata di una chiesa romanica. Le pitture sono illuminate dal contorno e, dapprima si coglie la macchia di luce, poi il  visitatore può cogliere i dettagli.

A conclusione dell’iter all’interno delle sale espositive vengono riportati i commenti su Giotto, artista simbolo imperituro di grandi esponenti dell’arte figurativa moderna: Klein, Sironi, Rothko, Carrà, Giacometti, Matisse.

Biglietto euro 12.

Info su MostraGiottoitalia.it e PalazzoRealeMilano.it

 

Margherita Manara

Margherita Manara

Giornalista per passione, curiosa per natura, free lance per vocazione, ha collaborato con le principali testate nazionali di quotidiani e riviste specializzate. I suoi interessi spaziano dal turismo all’economia, dalla moda al tempo libero. Non teme la noia, costantemente alla continua ricerca di nuovi stimoli e del bello, che si può nascondere ovunque. Ama il mare d’inverno e la montagna d’estate, scoprire località nascoste e angoli d’arte, conoscere persone. La cose più belle sono condividere la tavola ma anche gioia e avversità con gli amici e l’affetto con i propri famigliari.

Related Posts

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare
Appuntamenti

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

19/10/2025

Un weekend di vela e spettacolo ha animato Venezia con la XII edizione del Gran Premio Velico Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Tra le acque interne della città, Prosecco Doc Shockwave 3, con Mitja Kosmina e...

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo