Frecciarossa 1000 diretto da Roma a Pompei: unione tra il patrimonio culturale della capitale con quello della città campana

Frecciarossa 1000 diretto da Roma a Pompei: unione tra il patrimonio culturale della capitale con quello della città campana

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Travel Operator, Turismo

GRANDE SODDISFAZIONE DA PARTE DEL GRUPPO FS PER LA PARTENZA DEL TRENO FRECCIAROSSA 1000, DIRETTO DA ROMA TERMINI A POMPEI: PER L’OCCASIONE, IL 16 LUGLIO, OLTRE AL TRENO PASSEGGERI È PARTITO ANCHE UN CONVOGLIO SPECIALE LIVREATO CON A BORDO LE AUTORITÀ E I GIORNALISTI. PRESENTI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, IL MINISTRO DELLA CULTURA GENNARO SANGIULIANO, LUIGI FERRARIS, AD FS ITALIANE, E LUIGI CORRADI, AD DI TRENITALIA.

Da sinistra, Luigi Ferraris AD FS Italiane, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e Luigi Corradi, AD di Trenitalia.

Pompei (NA), Italia.
È partito dal binario 1 dalla Stazione di Roma Termini, il Frecciarossa 1000 diretto senza cambi a Pompei: per l’occasione alla volta della città campana, oltre al treno passeggeri è partito anche un convoglio speciale livreato con a bordo le Autorità e i giornalisti.

Luigi Ferraris, AD FS Italiane e Luigi Corradi, AD di Trenitalia hanno infatti accolto alla partenza il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Collegamento diretto tra la capitale e Pompei

L’iniziativa promossa dal Gruppo FS e dal Ministero della Cultura vuole unire l’immenso patrimonio culturale e storico di Roma con quello della città campana. Il treno di punta della flotta di Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, diviene così un mezzo di promozione turistico-culturale per unire il Paese nel segno della valorizzazione delle sue ricchezze storiche, ora sempre più accessibili.

Il collegamento diretto tra la Capitale e uno dei siti archeologici più famosi al mondo sarà effettuato ogni terza domenica del mese e i viaggiatori e turisti di potranno andare e tornare in giornata da Roma a Pompei.

La partenza è infatti prevista al mattino da Roma Termini alle 8.53 con fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo alla stazione di Pompei alle 10.40. Ad attendere i viaggiatori diretti agli Scavi il bus navetta Pompei Link. Il ritorno è alle 18.40 con fermata a Napoli Centrale alle 19.23 e arrivo a Roma Termini alle 20.55.

Le parole dell’amministratore delegato Luigi Ferraris

“Il progetto che abbiamo lanciato con il Ministero della Cultura unisce cultura e innovazione”, ha sottolineato l’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris mercoledì scorso in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. “Con i nostri treni, che rappresentano anche spazi di incontro e condivisione, portiamo sempre più persone in quei luoghi dove si fa cultura o che attraggono per le loro peculiarità storiche e artistiche”.

Collegamento in aggiunta alle 50 corse giornaliere presenti

Il nuovo collegamento si aggiungerà alle 50 corse giornaliere, andata e ritorno, oggi già esistenti tra Roma e Pompei, che prevedono l’arrivo a Napoli Centrale con l’Alta Velocità e il proseguimento a destinazione con i treni regionali di Trenitalia dalla stazione di Piazza Garibaldi. Anche il nuovo collegamento con i bus Freccialink si aggiunge ai 2 Napoli Afragola-Pompei, attivi durante la stagione estiva, in connessione con i Frecciarossa sulla rotta Milano-Roma-Napoli.

INFO

Per ulteriori informazioni e dettagli, consultare il sito www.fsnews.it

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.