• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Ferrara Buskers Festival: sta per alzarsi il sipario sulla 35^ edizione

Sopra il Gruppo Russo-Ucraino, COSMONAUTIX.

Dal 24 al 28 agosto il capoluogo estense ospiterà la 35esima edizione della rassegna internazionale portabandiera della musica e dell’arte di strada. Anteprima il 23 a Comacchio. I concerti sono completamente gratuiti

Ferrara. Italia
Dal 24 al 28 agosto le vie e le piazze del centro storico di Ferrara torneranno a riempirsi di pubblico. È infatti in programma il  Ferrara Buskers Festival il più grande e longevo evento al mondo dedicato a musicisti ed artisti di strada.

Anteprima a Comacchio, la cittadina lagunare in provincia di Ferrara, dove il 23 agosto dalle 21,30 alle 24 sono in programma decine di esibizioni degli artisti ospiti del Buskers Festival estense.

Dal 1988 ad oggi la musica non si è mai fermata

Quella in calendario quest’anno è la 35 edizione: la prima si è svolta nel 1988 e, da allora, la musica qui non si è mai fermata, neanche nei due difficili anni appena trascorsi, contrassegnati da vari lockdown per emergenza sanitaria,.

Il Festival amato e celebrato da moltissimi artisti, tra cui Lucio Dalla e Gianna Nannini, apre da sempre le porte ai migliori buskers del mondo che dal tramonto alla mezzanotte si esibiscono lungo un percorso che si affaccia su alcune delle piazze e degli angoli più suggestivi della città estense il cui centro storico è Patrimonio Unesco dal 1995.

Ferrara Buskers Festival: un’oasi felice dove si entra ….. senza biglietto

La manifestazione è  molto più di un festival di musica. È unione e condivisione: di arte, musica e culture diverse. E’ un viaggio ed  un’esperienza in cui a ogni passo è possibile scoprire un mondo nuovo. In buona sostanza è un’oasi felice, soprattutto dopo gli ultimi anni.

Anche per l’edizione 2022 non è richiesto alcun biglietto per assistere agli spettacoli in programma tutti i giorni dalle 19 alle 24 con “gran finale” la domenica dalle 17 alle 21.30. Come da tradizione consolidata si potrà continuare a lasciare un libero contributo nel cappello degli artisti, un gesto che li premierà per la loro arte, il carisma e la capacità di trascinare gli spettatori in un viaggio musico-teatrale che percorre le strade di diversi luoghi del Mondo.

“Siamo molto felici di tornare nelle strade e nelle piazze del centro storico – ha detto Rebecca Bottoni, Presidente dell’associazione Ferrara Buskers Festival – e, nel contempo, mantenere la gratuità dell’evento che per noi rappresenta uno sforzo organizzativo importante. Abbiamo selezionato i migliori buskers del mondo che nella vita fanno veramente, i buskers. Casi come i futuri Maneskin, ora giustamente sulla bocca di tutti, potrebbero essere scoperti qui a Ferrara. Abbiamo selezionato 24 gruppi invitati e 99 gruppi accreditati. Il mood di questa edizione – ha proseguito la presidente Bottoni – è la spensieratezza, che il festival riesce a dare soprattutto dopo gli ultimi due anni. Ci sentiamo quindi “un’oasi buskers” fatta di convivenza e rispetto. Ne è testimone la presenza, fra gli invitati, dei Cosmonautix, formazione russo-ucraina, a significare che un’alternativa è sempre possibile. Questo è il mondo che vogliamo“.

Le tante novità dell’edizione 2022

Fra le novità di quest’anno il Buskers Food Village situato in Piazza Castello con food truck altamente selezionati per abbinare la musica al cibo di strada.

Confermato il tradizionale mercatino dell’artigianato artistico in Largo Castello realizzato in collaborazione con la CNA di Ferrara.

A grande richiesta, torna dopo due anni di stop, il DopoFestival organizzato dall’Associazione Puedes. Per la prima volta, si svolgerà dalla mezzanotte alle tre del mattino, al Parco Massari (un polmone verde a poche centinaia di metri dal centro cittadino) e presenterà formazioni buskers ma anche djset e concerti live.

Ad arricchire ulteriormente il programma diverse attività collaterali quali: laboratori musicali per adulti e bambini, degustazioni enogastronomiche e dibattiti dedicati all’ambiente e al sociale e i talk del Festival.

Gli artisti presenti in rappresentanza di 19 Paesi

Oltre 100 gli artisti presenti (tra gruppi e formazioni singole) selezionati dal direttore artistico Stefano Bottoni  con il suo staff,  tra i migliori buskers del mondo, in rappresentanza di 19 Paesi tra cui Corea del Sud, Mongolia, Israele e Malesia. Tra gli italiani saranno tra gli altri presenti i Daiana Lou divenuti celebri grazie anche alla loro partecipazione al programma televisivo XFactor,  la brass-band (letteralmente banda di ottoni) Bandaradan che quest’anno festeggia il 20^ anno di attività nello stesso festival in cui fece la prima esibizione e poi Riccardo Moretti con il progetto “TribalNeed” che combina sintetizzatore, didgeridoo, percussioni, beatbox e giocattoli modificati ad un looper elettronico.

In ambito europeo si segnalano i tedeschi DenManTau che presentano al Festival il loro nuovo EP (Extended Play) “Homemade“,  la band ska-reggae Currao i cui componenti provengono da Italia, Paesi Bassi e Germania ed  il gruppo russo-ucraino Cosmonautix con il loro originale genere “Rocket Balalaika Speedfolk”. Chiude il quadro delle presenze europee il gruppo The Trouble Notes, in arrivo dal dal Regno Unito,  con il suo travolgente Gypsy-Indie-Fusion.

Per completare la mappa dei Paesi di provenienza degli artisti, si ricordano:  il gruppo JPson  – composto dal sudafricano Jean Pierre Enderli e dal cileno Boris Israel – che si esibirà sulle note del travolgente reggae-folk;  la band bluegrass  statunitense Mac Donald’s Farmer, da 30 anni nelle strade di mezzo mondo; la world music degli Opal Ocean dalla Nuova Zelanda; i Khukh Mongol con canti e strumenti tradizionali della Mongolia; il chitarrista Tupahn, brasiliano ma naturalizzato USA, da 20 anni presente al Ferrara Buskers Festival; gli australiani Kallidad con l’inconfondibile stile flamenco-metal ed i Native Young, band formata dai chitarristi Yannick Meyer dal Sudafrica e Alejandro Serra dalla Spagna.

Al fianco della musica ci saranno altre attività artistiche come quelle del cileno El Kote, che rappresenterà i giocolieri e degli italiani Pyròvaghi che Incanteranno con i loro inediti giochi di fuoco, per la prima volta al Ferrara Buskers Festival

Infine nell’ottica di scouting, viene riconfermato il “Progetto Young – Fateci Strada” per far vivere un’esperienza di condivisone, non solo musicale, a giovani musicisti busker ai primi passi in strada. Infatti il giovane artista Leo Meconi  si esibirà al Buskers Festival  di quest’anno proprio grazie a tale progetto. 

Orari ed ulteriori info

A Ferrara tutti i giorni dal 24 al 28 agosto dalle 19 alle 24; dopofestival (Parco Massari) dalla mezzanotte alle 03,00. Anteprima a Comacchio (Fe) il 23 agosto dalle 21,30 alle 24.

Ulteriori info sono disponibili nel sito internet della manifestazione (www.ferrarabuskers.com) e i canali Facebook e Instagram.

Tiziano Argazzi

Tiziano Argazzi

Sono un giornalista specializzato in viaggi, in particolare in Italia ed Europa, che ho percorso in lungo ed in largo. Documento con parole ed immagini quanto osservo, con particolare riguardo al mondo delle vacanze e dei viaggi slow e dell'enogastronomia che da sempre mi appassionano.Il giornalismo di viaggio è diventato parte della mia vita ed ogni articolo l’occasione ed il modo piacevole per trasmettere al lettore quelle emozioni che fanno parte di ogni destinazione visitata.

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione
Appuntamenti

Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione

31/10/2025

Appuntamento dal 28 ottobre al 9 novembre al Teatro Manzoni di Milano con Strappo alla regola, una riflessione portata egregiamente sulla scena da Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia. Riconoscere i campanelli d’allarme, ritrovarsi in una relazione tossica: uno...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • La Basilica di Santo Stefano: gioiello nel centro storico di Budapest

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo