Lateis, Italia.
Il formaggio salato è una delle nostre eccellenze gastronomiche appartenente ad una antichissima tradizione produttiva che si sviluppò, in tempi remoti, nelle zone del Val Tagliamento e l’Alta Val d’Arzino. La sua origine si deve all’esigenza di sopravvivenza che avevano le popolazioni di montagna in un ambiente certo molto aspro, duro, da cui la possibilità di conservare il formaggio, cibo essenziale, a lungo nel tempo, è diventata un’esigenza di vita. Il radicamento di questo sistema caseario in Carnia è arrivato fino ai tempi odierni e oggi rappresenta una splendida realtà.
E proprio ad essa è dedicato l’intero week end di ferragosto (dal 14 al 16) a Lateis incantevole frazione di Sauris (che ricordiamo è il comune più alto di tutto il Friuli Venezia Giulia) dove ritorna il tradizionale appuntamento con La festa del formaggio salato e di malga. Qui, in questo borgo da cui si gode di una vista spettacolare sul lago di Sauris, viene allestito un mercatino caratteristico dove si posso acquistare i prelibati formaggi delle malghe sauriane e della vallate carniche.
La kermesse vera e propria si apre venerdì 14 agosto nel pomeriggio con l’apertura ufficiale della degustazione di prodotti tipici sullo sfondo di una colonna sonora fatta di musica folk con I Pirlvleitars e la sera DJ set.
Sabato e domenica grandi protagonisti i formaggi di malga: si potranno degustare a volontà oltre che naturalmente acquistare al mercatino.
Ma non finisce qui: il programma della festa prevede anche eventi di contorno come ad esempio sabato 15 agosto la dimostrazione con prove di mungitura per far scoprire da vicino la vera filiera del formaggio. Domenica 16 agosto invece la Marcia Alpestre non competitiva che partirà da Sauris di Sopra per arrivare a Lateis (le iscrizioni entro le 8.30 a Sauris di Sopra e all’arrivo per tutti i partecipanti un bel piatto di pastasciutta)
Durante tutta la manifestazione di tre giorni, in collaborazione con Mauro Borin, istruttore federale Nordic Walking, guida ed esperto di montagna, ci sarà la possibilità di fare escursioni a piedi utilizzando proprio questa tecnica e poter cosi scoprire la natura che circonda la stupenda vallata di Sauris.
Per informazioni: Carnia Welcome, tel: 0433 466220, info@carnia.it
Alfredo Verdicchio
alfredo@agendaviaggi.it