• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Estate 2025 a Vipiteno, quando la città dialoga con la montagna

Nel nord dell’Alto Adige si trova una regione che combina al meglio le emozioni della natura in alta quota e l’atmosfera urbana: questa miscela rende una visita a Vipiteno, la città più settentrionale d’Italia, un’esperienza unica.

Vipiteno (BZ), Italia.

Splendide case dai colori vivaci, antichi portici, stretti vicoli medievali, le insegne dei mestieri in ferro battuto fanno di Vipiteno uno dei Borghi più belli d’Italia. Storico crocevia tra nord e sud, tra mediterraneo, Alpi ed Europa centrale, fanno di questa cittadina un vivace centro culturale e il luogo ideale per una vacanza che combina l’esplorazione delle montagne, gli sport outdoor, ma anche una visita culturale, una giornata di shopping, un aperitivo tra le vie del centro dominato dalla Torre delle Dodici e da un’imponente corona di montagne.  Dai famosi marchi italiani agli articoli di artigianato locale, dai ristoranti alla moda ai locali tradizionali, Vipiteno accoglie i suoi ospiti rispondendo con il suo fascino a molteplici esigenze. Nei mesi estivi poi, numerosi eventi animano la città e valorizzano ancora di più le piazze e le vie che fin dal Medio Evo sono un luogo di incontro sociale e culturale.

Escursioni a Monte Cavallo, la montagna di Vipiteno

Il Monte Cavallo, la montagna di casa per Vipiteno, è raggiungibile con una moderna cabinovia che parte dalla città. Questa aprirà il 29 maggio e chiuderà solo il 2 novembre. Una lunga stagione estiva che si estende anche all’autunno nel segno della destagionalizzazione: la volontà è quella di offrire servizi anche al di fuori dei normali periodi di alta stagione per favorire flussi più regolari e un turismo più sostenibile.

A circa 2000 metri di quota gli escursionisti troveranno un grande alpeggio, un parco open-air con giochi e animali che faranno la felicità dei bambini, accoglienti rifugi e un’ampia vista panoramica.  I più piccoli apprezzeranno sicuramente il Rossy Park, nei pressi della stazione di monte della cabinovia del Monte Cavallo. Si tratta di un parco giochi con un mini zoo che ospita conigli, asini, pony, pecore, lama e alpaca. Un’esperienza speciale per i più piccoli che possono anche partecipare a particolari trekking accompagnati dai lama.  Il “Rossy Walk” è invece un sentiero tematico, un percorso avventuroso di tre chilometri, percorribile anche con i passeggini, che permette di scoprire la natura e conoscere la montagna giocando. Dal bosco, al laghetto di Kastellacke, con partenza e arrivo dal Rossy Park: 8 stazioni permettono di vivere esperienze ludiche, formative e prove di abilità. Da non perdere poi l’esperienza adrenalinica – e in tutta sicurezza – del Panorama Mountain Coaster, il bob su rotaia per tutta la famiglia che corre sulle ampie praterie in quota.

Sul Monte Cavallo sono poi presenti vari rifugi dove fare una pausa e dove assaporare i piatti della tradizione altoatesina e numerose escursioni e itinerari alpinistici, dalla semplice passeggiata rilassante fino alle vie più impegnative con un panorama che spazia dalle Alpi della Zillertal, alle Dolomiti, alle Alpi Sarentine fino alle Alpi dello Stubai.

ActiveCard: mobilità sostenibile e tante agevolazioni

L’ActiveCard Vipiteno permette di usufruire gratuitamente di numerosi servizi. Per ottenerla basta soggiornare presso una delle strutture ricettive della regione Vipiteno – Val di Vizze – Campo di Trens affiliate alla cooperativa turistica. La card permette di muoversi liberamente sui mezzi pubblici (trasporto ferroviario locale e autobus in Alto Adige), di ottenere il 20% di sconto, in estate, sulle funivie del Monte Cavallo e di Ladurns, escursioni guidate, il noleggio invernale degli slittini e a tante altre promozioni. La card è inclusa nel prezzo della camera.
 

Sentieri tematici: Il mondo delle api e il regno dei funghi

Novità per l’estate 2024 che hanno riscosso particolare successo sono i due percorsi tematici che coinvolgono i dintorni di Vipiteno. A Campo di Trens, il “sentiero delle api” è un facile itinerario di circa 2 km adatto a tutti che si completa in un’oretta: lungo il percorso pannelli informativi conducono gli escursionisti nel mondo delle api. I giochi e le stazioni interattive sono pensati per trasmettere informazioni in modo facile e intuitivo per i bambini. Troveremo così un gioco di memoria, un’altalena, l’“abbraccio con l’ape”. I più piccoli – ma il percorso sarà interessante per tutta la famiglia – apprendono così l’etologia di questi insetti, i segreti dell’apicoltura e vengono sensibilizzati sul fondamentale ruolo ecologico delle api, impollinatori di irrinunciabile importanza.

In Val di Vizze, con partenza dal parco giochi Aue di S. Giacomo, ecco invece il “regno dei funghi”. Un itinerario che si completa in mezz’ora e che introduce a questo misterioso e affascinante mondo. Lungo il sentiero pannelli informativi spiegano agli escursionisti tutti i segreti dei miceti, dal riconoscimento delle principali specie, dalla loro biologia, alla riproduzione al loro utilizzo. Nel bosco si incontreranno funghi grandi oltre un metro realizzati prevalentemente con elementi in legno che, oltre a un affascinante effetto scenografico, permettono un facile riconoscimento delle caratteristiche peculiari delle varie specie.

Campo di Trens, tra natura e borghi tipici

Ricco di cultura, di natura e di opportunità outdoor è anche il territorio che circonda Vipiteno. A pochi chilometri troviamo Campo di Trens, sulla vecchia strada del Brennero, con gli affascinanti e tradizionali borghi di Maria Trens, con il suo santuario mariano, Stilves e Mules. Piccoli gioielli architettonici circondati dalla natura. Anche da qui partono numerose escursioni, tra cui quella che porta al pittoresco lago di Pontelletto (1850 metri) e qui si può anche praticare rafting sul fiume Isarco.

Il fascino autentico della Val di Vizze

Passeggiare in mezzo alla natura ad occhi aperti, godersi il silenzio e la pace che fanno bene a corpo e all’anima. Puro relax passeggiando lungo sentieri che attraversano prati costellati da fiori alpini, all’ombra di fitti boschi, tra ruscelli di montagna e il mormorio rinfrescante delle cascate. La Val di Vizze, poco distante da Vipiteno offre una natura incontaminata è luogo ideale per una facile passeggiata lungo il fondovalle ma anche per escursioni più impegnative che permettono di raggiungere i Rifugi Europa, Passo Vizze e Gran Pilastro. Non mancano le vie ferrate, tra cui la nuova “Ölberg“ che ha la particolarità di offrire diverse varianti e quindi di adattarsi sia agli scalatori di medio livello che a quelli più esperti.

Arte e cultura

Da non perdere una visita alla Città vecchia di Vipiteno che culmina in Piazza Città con l’imponente Torre delle dodici. Camminando tra i vicoli ci si perde tra testimonianze medievali, insegne in ferro battuto, colorati palazzi con caratteristici portali e bovindi. Fare qualche “vasca” nelle vie dello shopping è un po’ come passeggiare in un museo a cielo aperto. Non mancano poi chiese, cappelle, castelli, musei, anche antichi casali e masserie offrono inaspettate testimonianze di tempi lontani.

Da segnare in agenda una visita alla Torre delle dodici, al municipio di Vipiteno con la sua maestosa sala del consiglio e al Castel Tasso, a Campo di Trens, uno dei manieri meglio conservati di tutto l’Alto Adige.

GLI EVENTI DELL’ESTATE 2025


Mercatino contadino in Piazza Città: ogni venerdì mattina

Il centro medievale di Vipiteno con le variopinte e maestose facciate, i caratteristici bovindi e l’atmosfera di quello che è riconosciuto essere uno dei “Borghi più belli d’Italia” ospita ogni venerdì mattina il Mercato contadino. Le bancarelle dei produttori locali offrono i prodotti coltivati con amore nei dintorni di Vipiteno, dagli ortaggi alle erbe fino a prodotti di trasformazione come i formaggi, il miele, lo speck dei masi, lo yogurt e il pane fatto in casa.

Giornate dello yogurt dal 4 al 25 luglio

Lo yogurt a Vipiteno è un’istituzione e a luglio la Latteria Vipiteno organizza le Giornate dello yogurt, un classico dell’estate che è stato reinventato.  Si tratta di una serie di manifestazioni rivolte a residenti e ospiti che invitano alla scoperta dello yogurt di Vipiteno. La mascotte Matilda inviterà i partecipanti a degustazioni e alla scoperta di tutti i segreti della produzione con una visita in azienda. Da non perdere la visita settimanale alla fattoria biologica Gogererhof nella Valle di Giovo dove le famiglie potranno scoprire il lavoro quotidiano in una fattoria biologica e conoscere da vicino come l’agricoltura sostenibile arricchisce il territorio. Nel programma ci sono anche un pic-nic in quota al Monte Cavallo, un’escursione alla Bergeralm nella Valle di Giovo con diverse tappe tematiche alla scoperta del mondo dello yogurt dove si raccoglieranno i timbri per il “passaporto dello yogurt”. E a base di yogurt sarà anche il dessert che chiude la cena in funivia prevista quest’anno per il 18 luglio.

Cena alpina in cabinovia e concerti all’alba sul Monte Cavallo

Torna per la seconda edizione la cena gourmet da gustare direttamente in cabinovia. L’appuntamento è per venerdì 18 luglio 2025: i buongustai potranno vivere un’esperienza culinaria esclusiva a bordo della cabinovia del Monte Cavallo. Un menu di 6 portate, creato dai ristoranti Kolping, zur Traube, Posthotel Lamm e Schwarzer Adler, sarà servito direttamente in cabina, con vista su Vipiteno. L’evento inizierà con un aperitivo e musica presso la stazione a valle e si concluderà con dessert e musica dal vivo in un’atmosfera suggestiva. I biglietti sono disponibili su www.montecavallo.com.

In estate, il Monte Cavallo offre anche i magici concerti all’alba presso la campana dei desideri. Dopo la salita in cabinovia e una breve escursione guidata, gli ospiti potranno assistere al sorgere del sole sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti, accompagnato da musica dal vivo e una colazione tipica a 2120 metri. Quattro appuntamenti sono in programma: domenica 27 luglio (banda musicale di Vipiteno), mercoledì 6 agosto (“Elviras Kiss”), domenica 10 agosto (“Timbreroots”) e mercoledì 27 agosto (“Jimi Henndreck”).

Due eventi speciali che uniscono natura, musica e gusto – per momenti indimenticabili sul Monte Cavallo!

Mondiali di Bodypainting dal 12 al 13 luglio 2025

Un appuntamento senza dubbio curioso sarà quello con i Mondiali di bodypainting. Il 12 e 13 luglio le pittoresche vie del centro storico di Vipiteno diventeranno una galleria d’arte a cielo aperto ospitando i World Award 2025 nella categoria Camouflage. L’obiettivo degli artisti sarà quello di fondere i corpi dipinti con l’ambiente circostante.

Festa delle lanterne: tutti i mercoledì di luglio e agosto

È un must dell’estate vipitenese. Il bagliore delle lanterne illumina il centro di Vipiteno nelle serate estive. Nei mercoledì sera di luglio e agosto bande musicali si esibiscono nei vicoli della città medievale in un’ovattata atmosfera resa ancora più suggestiva dalle esibizioni dei gruppi di danze popolari. Non mancano spunti enogastronomici e prodotti che vengono proposti dagli artigiani locali.

Sagra dei canederli: 14 settembre 2024

L’estate si chiude poi con la celebrazione del più tipico dei piatti sudtirolesi. La Sagra dei canederli si terrà domenica 14 settembre: una grande tavolata di 400 metri allestita nel centro storico dove i tradizionali gnocchi di pane vengono serviti con ogni variazione immaginabile. Da quelli più tradizionali allo speck, a quelli più raffinati al fegato o quelli “stagionali” ai funghi fino a quelli che vengono serviti come dolce. Fanno da corollario a questa iniziativa, organizzata dalla Società cooperativa Vipiteno – Val di Vizze – Campo di Trens e dai ristoratori partecipanti, esibizioni musicali in vari luoghi tra Città Vecchia, Città Nuova e Piazza Città.

Photo courtesy of Web&Media

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio
Alberghi e Spa

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

07/07/2025

Il grande albergo HABITA79 Pompeii MGallery Collection gode di una posizione straordinaria nel cuore di Pompei, a pochi passi dall’entrata dei meravigliosi scavi del Parco Archeologico: location perfetta per dedicarsi al proprio benessere nella Nuxe Spa, degustare un ottimo...

Budapest – la città che sorge e risorge dalle acque del Danubio. Un viaggio a piedi di due giorni nella capitale ungherese
COPERTINA

Budapest – la città che sorge e risorge dalle acque del Danubio. Un viaggio a piedi di due giorni nella capitale ungherese

06/07/2025

Un viaggio alla scoperta di Budapest, una perla nata sulle sponde del Danubio. Una città intrisa di storia imperiale e contemporanea, con attrazioni a misura di ogni tipo di viaggiatore. Il racconto di un breve viaggio tra edifici maestosi...

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel
Appuntamenti

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel

07/07/2025

Domenica 6 luglio 2025, 8.000 ciclisti da tutto il mondo sfidano i mitici passi dolomitici in una delle granfondo più iconiche d’Europa. Un’edizione dedicata alla luce, tra sport, sostenibilità, solidarietà e panorami mozzafiato. Alta Badia (BZ), Italia Maratona dles...

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume
Beauty Travel

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume

07/07/2025

Il chinotto è generoso, dalla sua ricca fioritura, dalle foglie e dalle scorze, si ricavano estratti profumatissimi. Una grande storia, un’eccellenza in continua evoluzione, che spazia dalla gastronomia alla profumeria e cosmesi, fino all’artigianato artistico: da questa grande passione...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Estate al sole e all’aria

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Una romantica location nel cuore della campagna francese

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • SAN MARTINO DI CASTROZZA, LA MONTAGNA DIVENTA PASSIONE

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo