Lousiana, United States of America.
Scritto e diretto da Quentin Tarantino nel 2012, Django Unchained ha spopolato nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Merito senz’altro della regia e dei grandi attori protagonisti tra cui Leonardo Di Caprio e Samuel L. Jackson. Ma merito anche delle location scelte da Tarantino per raccontare la storia di uno schiavo nero, Django, che al fianco del cacciatore di taglie, il dottor King Schultz, va alla ricerca della moglie, venduta al mercato degli schiavi a Calvin Candie (Leonardo Di Caprio), uno dei più ricchi latifondisti del Mississippi.
Indimenticabile l’ambientazione della seconda metà del film: la Evergreen Plantation in Louisiana, che nel film
è “Candyland” e cioè la sontuosa residenza del perfido schiavista Di Caprio, dove i due protagonisti si introducono con l’inganno per liberare la donna di Django.
La piantagione comprende 37 edifici. La casa principale è stata costruita in gran parte nel 1832 e di particolare interesse sono i 22 alloggi degli schiavi. Proprio per la sua qualità e significato, la piantagione è anche inclusa tra i 26 luoghi che formano il Louisiana African American Heritage Trail. E le sue caratteristiche l’hanno resa la location ideale per il film di Tarantino.
La casa oggi è aperta per tour, su prenotazione.
Info su TravelSouthUsa.com
Olivia Kubanski