MSC Crociere lancia un itinerario inedito per l’inverno 2025-2026 a bordo di MSC Musica. Un viaggio pensato per chi cerca un turismo attento, combinando sei isole molto diverse tra loro: da Funchal (Madeira), capitale fiorita, fino ai tesori vulcanici delle Canarie. La rotta tocca Tenerife (il Teide), Lanzarote (l’arte di Manrique), Fuerteventura (le grandi dune), la rigogliosa La Palma e la cosmopolita Gran Canaria. Una vera immersione nelle uniche differenze ecologiche e culturali degli arcipelaghi atlantici.
Milano, Italia.

MSC Musica: La Proposta Invernale che Celebra la Biodiversità Atlantica
Per l’inverno 2025-2026, MSC Crociere rilancia la sua scommessa sull’Atlantico, posizionando la nave MSC Musica su un itinerario inedito e affascinante. Questa crociera è stata ideata per offrire una panoramica unica, combinando sei isole molto diverse tra loro: da Funchal, porta d’accesso di Madeira, si toccano le gemme vulcaniche di Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma e Gran Canaria.
È una proposta che intercetta un turismo attento alle differenze ecologiche e culturali degli arcipelaghi, fornendo un’esperienza immersiva che va oltre la semplice vacanza.

Madeira: Il Giardino Galleggiante come Punto di Partenza
L’itinerario prende il via da Funchal, la capitale di Madeira. Quest’isola portoghese è celebre per i suoi magnifici giardini botanici e le scogliere a picco sull’oceano. Qui, la vegetazione subtropicale crea un panorama unico, con fioriture continue lungo tutto l’anno.
L’itinerario circolare con partenza e ritorno a Funchal rende l’approccio al viaggio pratico e suggestivo, immergendo subito il viaggiatore nel clima di “eterna primavera” tipico dell’Atlantico.

Il Contrasto delle Canarie: Dal Vulcano all’Arte
Lasciata l’esuberanza verde di Madeira, la rotta si sposta verso l’arcipelago spagnolo delle Canarie, dove il paesaggio si fa più selvaggio e vulcanico, offrendo un notevole contrasto visivo.
- Tenerife: Il Gigante Dormiente. L’isola è dominata dal Teide, il vulcano più alto di Spagna. Un paesaggio in continua trasformazione, dove alle spiagge dorate si alternano sentieri escursionistici e piccoli centri urbani. Tenerife è un esempio perfetto di territorio vulcanico abitato.
- Lanzarote: Armonia tra Arte e Natura. Qui, le colate laviche e le formazioni vulcaniche modellano un ambiente quasi lunare. L’isola si distingue per la straordinaria integrazione tra natura e architettura, armonia voluta e realizzata dall’artista locale César Manrique.
- Fuerteventura: Il Deserto sull’Oceano. Fuerteventura è sinonimo di lunghe spiagge e immense dune che si estendono verso l’oceano. Scenari quasi desertici caratterizzati da un clima secco e ventoso, che la rendono meta prediletta per gli amanti degli sport acquatici.

La Palma e Gran Canaria: Biodiversità e Tradizione
Il viaggio prosegue alla scoperta delle altre perle dell’arcipelago, veri e propri “continenti in miniatura”:
- La Palma, l’“Isla Bonita”. Un nome meritato. La Palma offre boschi di laurisilva, sentieri che si snodano tra crateri vulcanici e pittoresche case color pastello. È un paesaggio rigoglioso e particolarmente preservato, ideale per chi cerca l’autenticità.
- Gran Canaria: Il Centro Cosmopolita. L’ultima tappa mostra un contrasto vibrante tra le spiagge urbane, i quartieri storici e i mercati locali di Las Palmas. La sua capitale combina la vitalità moderna con la bellezza dei piccoli villaggi che conservano antiche tradizioni.
In sintesi, l’itinerario permette di osservare e vivere in prima persona le differenze ecologiche e culturali tra i due arcipelaghi: dalla vegetazione subtropicale di Madeira alle coste vulcaniche delle Canarie. Sei isole diverse si raccontano attraverso i loro elementi distintivi, offrendo una visione precisa della ricchezza di territori unici al mondo, tutto con il comfort e l’eleganza di MSC Musica.
Photo courtesy of Ufficio Stampa MSC Crociere




