Cortina, Italia.
E quindi uscimmo a rimirar le stelle… così Dante concludeva l?inferno della sua Divina Commedia volendo esprimere il passaggio finalmente dalle tenebre alla luce, alla speranza. E “il rimirar le stelle” è proprio l’asse portante di quattro serate a Cortina d’Ampezzo caratterizzate da quella che potremmo definire, con un neologismo, astro -gastronomia.
Segnatevi queste date in agenda: il 12, 18, 21 e 28 agosto si concretizzerà l’iniziativa A Cena sotto le stelle. Il ritrovo per ogni serata è alle 17.00 presso il Planetario Nicolò Cusano al centro di Cortina d’Ampezzo. Qui si potrà assistere ad una breve lezione sui moti celesti a cura dell’Associazione Astronomica Cortina. A seguire si può salire con la funivia Tofana freccia del cielo molto suggestiva oppure usufruire di un apposito servizio navetta per arrivare al ristorante Col Drusciè a 1778 m situato all’interno di una struttura realizzata seguendo principi ecocompatibili. Qui verrà offerta la cena personalizzabile a seconda dei propri gusti a base della tipicità gastronomica italiana
La serata si concluderà, infine, con uno sguardo approfondito su Luna e Saturno con il telescopio dell’Osservatorio Astronomico Helmut Ullrich Col Drusciè con il quale i ricercatori hanno già scoperto una trentina di supernovae e un piccolo pianeta a cui è stato dato il nome “Cortina d’Ampezzo” Una grande opportunità insomma: quella di mangiare in un ristorante “stellare” nel vero senso della parola. Dove le stelle sono quelle vere, quelle del Cielo.
Alfredo Verdicchio
alfredo@agendaviaggi.com