• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Confine Pizza e Cantina: ricerca, arte, innovazione e qualità nel regno di Francesco Capece e Mario Ventura

Andare oltre il classico concetto di pizza, studiare accostamenti particolari dove contrasti e connubi fanno la differenza, selezionare materie prime di eccelsa qualità: Confine, guidata dal pizzaiolo Francesco Capece e dal maître e restaurant manager Mario Ventura, è un’occasione per scoprire un concetto di pizza autentica e innovativa, dove sperimentazione e qualità dei prodotti fanno la differenza, un universo in cui nulla è lasciato al caso.

Milano, Italia.

Andare oltre il classico concetto di pizza, studiare accostamenti particolari dove contrasti e connubi fanno la differenza, selezionare materie prime di eccelsa qualità: Confine è un’esperienza, un’occasione per comprendere e scoprire un concetto di pizza autentica e innovativa, dove sperimentazione e qualità dei prodotti fanno la differenza, un universo in cui nulla è lasciato al caso.

La pizzeria con cantina aperta, Tre spicchi del Gambero Rosso, seconda nella classifica delle Top 50 Pizzerie d’Italia e quarta in quella mondiale, guidata da Francesco Capece, pizzaiolo, e Mario Ventura, maître e restaurant manager, arrivata a Milano da circa due anni e mezzo, continua a sorprendere e convincere, proponendo un’alternativa alla classica pizzeria. Un’esplosione di sapori, dagli accostamenti peculiari a quelli più legati alla tradizione: non si dimentica infatti il punto di partenza, il focus principale, che resta sempre la pizza.

La location

La location, elegante e dal design moderno, nel famoso quartiere delle Cinque Vie a Milano, dalle ampie e luminose vetrate, dispone anche di una sala privata e di un caveau, utilizzati per eventi e degustazioni private per rendere l’esperienza esclusiva, ma al contempo inclusiva in termini di convivialità ed empatia grazie alla possibilità di sharing: scegliere di vivere pienamente l’ambiente della cantina è un momento unico, circondati dalle innumerevoli etichette custodite in questo scrigno di bellezza, valore e gusto.

Il concept

Confine è arte, dedizione, meticolosità, studio, applicazione. Diverse tipologie di impasto a tracciare i contorni di pizze che raccontano la storia di un giovane pizzaiolo che dalla Campania arriva a Milano con l’idea di portare la sua visione chiara e concreta. Una mentalità imprenditoriale con la sfida di proporre al cliente menù degustazioni oltre all’offerta à la carte: diversi tipologie di appetizer, seguite da pizze a diversi impasti per terminare con un’interessante carta dei dolci.

Francesco Capece e Mario Ventura

Francesco Capece e Mario Ventura si sono conosciuti nel 2004 durante le scuole superiori: da sempre affini caratterialmente, si ritrovano a essere compagni di banco. Al termine degli studi entrambi iniziano il loro percorso imprenditoriale e professionale seguendo strade diverse che per parecchi anni corrono parallele.

Quando Mario arriva a Milano per frequentare un corso manageriale, la sua mente comincia ad aprirsi verso un’evoluzione imprenditoriale della sua figura e del suo percorso lavorativo, tanto che insieme a Francesco nel 2018 cominciano a ideare un progetto comune.

Molto legati alle proprie origini, inizialmente pensano di sviluppare il progetto a Salerno, ma all’alba di una visita a una fiera di settore a Milano i due decidono che la “comfort zone” non faceva più al caso loro, desiderando avventurarsi in nuove sfide per raggiungere obiettivi più grandi.

Prende così forma “Confine”, la pizzeria con cantina in cui la lungimiranza e l’ambizione di Francesco e Mario si sono unite nella creazione di un format vicino al concetto contemporaneo di pizzeria una proposta gastronomica a base di pizza, fritti e lievitati in abbinamento a vini/cocktail che mirano a lasciare un ricordo nitido e indelebile.

L’impasto e le sue caratterizzazioni

La pizzeria ospita, sul retro della cucina, un laboratorio riservato alla produzione dei lievitati e dell’impasto della pizza: per Mario e Francesco è “religiosa” l’attenzione alla fase di produzione.

L’impasto della pizza classica di Francesco si differenzia dallo stile napoletano per più motivi. La prima caratteristica è la tipologia di farina utilizzata, di tipo 1 di Molino Quaglia, e il sale proveniente direttamente dalle saline di Trapani utilizzato in tutte le preparazioni, con l’idea di ridurre al minimo i prodotti raffinati; inoltre, l’utilizzo dei preimpasti, permette di ottenere una sottile vena di acidità e un bouquet aromatico, dati anche dalle ore di maturazione, oltre 72, che danno identità e carattere al disco anche quando vengono utilizzate delle farce più saporite, mentre la parte cruscale regala una certa “ruvidità”, permettendo al condimento di rimanere omogeneamente su di esso senza scivolare via.

La tipologia di stesura invece cambia per grado di spessore, qualche millimetro in più di una classica tanto da mostrare delle microalveolature anche al centro delle fette.

Le temperature controllate del LAB e delle lievitazioni sono sempre monitorate grazie alle tecnologie industriali 4.0 installate all’interno di quest’ultimo ma anche nella cucina, per attuare una pianificazione della produzione precisa così da garantire la stabilità della qualità del prodotto finale.

Offerta gastronomica

La proposta gastronomica è composta da pizze classiche che raccontano la tradizione con l’intento di valorizzarla con uno sguardo contemporaneo, insieme a una selezione di pizze signature con ingredienti speciali che uniscono tecniche di cottura, innovazione e tradizione.

Il menu è una vera e propria carta delle pizze con la possibilità di scegliere anche tre percorsi di degustazione di lunghezze diverse, da quattro, cinque o sei portate, che sono scanditi dalla prima parte di appetizer, piccoli lievitati salati, a seguire le pizze e infine i dolci. Alcune tipologie di pizza sono previste solo nei menù degustazione al fine di differenziare l’offerta e rendere più esclusivo il percorso. L’obiettivo è portare il cliente a scegliere quanto più possibile il percorso di degustazione per poter davvero far esperienza del valore della pizza, del suo gusto e di tutto ciò che ruota intorno al mondo Confine, dal cibo al servizio. I dolci sono contemplati in una sezione a parte e sono l’ispirazione a una pasticceria moderna, non per forza d’impronta partenopea, e di grande qualità.

Pizze tradizionali e ricercate

Tra le prelibatezze assolutamente imperdibili, l’ottima e stagionale Fuori di zucca, pizza napoletana con crema di zucca Mantovana, fiordilatte, variazione di porcini, zucca lunga napoletana marinata, timo, maionese alla nocciola tonda di Giffoni, tartufo bianco, olio extravergine monocultivar itrana, un’esplosione incredibile di sapori da sciogliersi in bocca; l’iconico Calgyoza, calzone napoletano dal cuore asiatico con verza glassata alla soia, pancia di maiale marinata, gambero rosso mediterraneo e lime nero, dove la freschezza del pesce e la qualità della carne regalano un gusto unico al palato; la Umaminara, pizza al padellino farcita con pomodoro San Marzano affumicato, crema d’aglio rosso di Nubia, gel di basilico, crema di datterino, pasta e colatura di alici di Cetara, polvere d’aglio nero, capperi, origano, polvere di olive nere, dove la cottura differente e la colatura di alici fanno la differenza.

Imperdibili e ricercati anche i fritti: il tortellino tra panna e brodo, pizza fritta al brodo di croste di Parmigiano Reggiano, ripiena di maiale e salumi di mangalica, con sfera di panna e demi-glace di pollo, dal gusto intenso e cuore caldo, e la frittatina di bucatini cacio e pepe con tartare di tonno rosso, caviale di aringa affumicato e maionese al cipollotto arrosto, ribattezzata Miseria e Nobilità, un accostamento che sposa bene sapori differenti ma ben amalgamati.

La cantina

La cantina e la carta dei vini sono frutto di passione e ricerca da parte di Mario Ventura, da vero appassionato di vino. Lo studio parte direttamente dalla cantina di casa dove da anni colleziona etichette di vario genere e provenienza: amante dei rossi e dello champagne, ha fatto una selezione di etichette partendo dalla sua terra, la Campania, e spaziando al di là del suo “confine” per creare un vero viaggio da Nord a Sud, da Est a Ovest con un ampio respiro internazionale. Grazie a questa ricchezza e versatilità è riuscito a creare abbinamenti originali con le pizze di Francesco.

La maggior parte delle bottiglie presenti nella carta vengono conservate in una vera e propria cantina naturale sotterranea di 100 metri quadrati con temperatura controllata, al cui interno si trova anche un bellissimo caveau per la conservazione di alcune etichette d’eccezione.

Un occhio di riguardo è rivolto ai vini francesi di cui Mario è appassionato. Partendo dagli champagne, con etichette che spaziano da quelle più blasonate e richieste a quelle provenienti da piccolissimi vigneron quasi sconosciuti e indipendenti, ai molti rossi quali Pommard, Pommerol, Corton e via dicendo. Come per i bianchi, Mario ha voluto puntare non solo sulla profondità ma sulla elasticità che possa adattarsi a tutti i clienti e a tutte le esigenze. Proprio per questo, in carta è presente anche una selezione di birre artigianali e una piccola proposta cocktail, così come non manca una selezione di vini da dessert sia italiani che esteri e un’ampia scelta di distillati tra whisky, rum e cognac, che accompagnano i clienti fino alla fine della proposta gastronomica.

INFO

Per ulteriori informazioni e dettagli, consultare www.confinemilano.it

Photo Martina Corà

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Napoli punta sull’inclusione: Cosy For You rilancia il turismo accessibile al TTG di Rimini
COPERTINA

Napoli punta sull’inclusione: Cosy For You rilancia il turismo accessibile al TTG di Rimini

12/10/2025

Alla fiera del turismo TTG Travel Experience 2025 di Rimini, l’associazione Cosy For You ha presentato nuovi progetti per rendere Napoli una destinazione sempre più inclusiva. Focus su disabilità, sostenibilità e itinerari alternativi. Rimini, Italia. Turismo per tutti: Napoli...

Maratona Reale: Correre tra la Reggia di Venaria e la natura incontaminata del Parco La Mandria
Appuntamenti

Maratona Reale: Correre tra la Reggia di Venaria e la natura incontaminata del Parco La Mandria

10/10/2025

Una Corsa da Re si arricchisce di un evento epocale: la prima Maratona Reale. Un percorso certificato World Athletics che trasforma la sfida sportiva in un viaggio emozionale tra i capolavori del Barocco e l'oasi verde Patrimonio UNESCO. L'appuntamento...

Autunno da chef a Pietralunga: tartufo bianco, patate e show cooking a doppio weekend
Appuntamenti

Autunno da chef a Pietralunga: tartufo bianco, patate e show cooking a doppio weekend

08/10/2025

C'è un angolo dell’Umbria dove l’autunno si respira nei boschi, si assapora nei piatti e si vive tra le pietre antiche di un borgo che custodisce due autentici tesori della terra: il tartufo bianco pregiato e la patata bianca...

Borghi, vigneti e tradizioni: viaggio d’autunno tra le eccellenze tedesche
COPERTINA 2

Borghi, vigneti e tradizioni: viaggio d’autunno tra le eccellenze tedesche

02/10/2025

Dalle rive suggestive del Lago di Costanza alle colline dorate della Franconia, passando per le storiche feste del vino della Renania e i paesaggi fiabeschi del Saale, la Germania si svela in autunno con un itinerario dedicato agli amanti...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Fata Morgana: memorie dall’invisibile: estasi, apparizioni e visioni medianiche a Palazzo Morando

    Fata Morgana: memorie dall’invisibile: estasi, apparizioni e visioni medianiche a Palazzo Morando

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Confine Pizza e Cantina: ricerca, arte, innovazione e qualità nel regno di Francesco Capece e Mario Ventura

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • IL BUONGIORNO DI NUTELLA HA UN NUOVO NOME

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • In Arabia Saudita il primo treno di lusso made in Italy

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo