• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

È ARIA DI FESTA PER IL PROSCIUTTO SAN DANIELE

San Daniele del Friuli.Italia

E’ un eccellenza gastronomica italiana che tutto il mondo ci invidia e, tra qualche giorno, si appresta a vivere la sua celebrazione più grande: stiamo parlando del prosciutto San Daniele, il cui Consorzio rinnova l’appuntamento, ormai diventato un must per i buongustai italiani e internazionali, dal 24 al 27 giugno, quando, a San Daniele del Friuli si vivrà Aria di Festa, questo il nome della kermesse che prevede un mix di altissismo livello tra cultura, arte, musica, spettacolo e naturalmente lui, il grande protagonista a cui tutto è dedicato: il Prosciutto.

Aria-di-Festa-2016-festa-del-prosciutto-san-daniele-700

Aria di Festa è una manifestazione che, nata nel 1984, si tiene ogni anno nella zona d’eccezione di questo superbo prodotto nell’ultima settimana di giugno.
Il centro storico di San Daniele, viene trasformato per l’occasione in una sorta di grande sala di degustazione a cielo aperto. I prosciuttifici aprono e loro porte ai visitatori che cosi hanno la possibilità di fare dei tour guidati nei luoghi dove avviene la produzione di questa eccellenza italiana e anche perché no, di assaporarne il gusto straordinario.
Il successo sin dall’inizio date le caratteristiche di questo evento non poteva che essere rilevantissimo e i numeri sono lì a confermarlo in modo assoluto, basta guardare i dati dell’ultima edizione che ha avuto un forte incremento di pubblico e consumazioni con un più 21% , piu di 2.2000.000 fette di prosciutto (tagliate rigorosamente a mano) nei 12 stand gestiti dal Consorzio e oltre 20.000 persone presenti ai concerti legati ad Aria di Festa. 4500 invece le persone che hanno partecipato ad una visita guidta nei prosciuttifici con degustazioni annesse.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Come avrete ormai capito la manifestazione dura quattro giorni ma sono giorni ad altisisma intensità. Il Consorzio anche quest’anno ha organizzato un programma quanto mai completo che va dalle lezioni di taglio del prosciutto, alle degustazioni presso i prosciuttifici aperti, ai laboratori didattici, ai corsi di cucina gratuiti con iscrizione a eventi@prosciuttosandaniele.it.

Appuntamenti Gourmet
Ci saranno poi appuntamenti gourmet come Pane e San Daniele:gusto e semplicità, in piazza IV novembre dove potrete assaporare sfiziose varianti del classico panino al prosciutto. In piazza San Pellegrino invece San Daniele il prosciutto per ogni pane italiano, qui il prosciutto incontra i pani di altre regioni come ad esempio, il pane carasau per la Sardegna, la focaccia genovese della Liguria, il pane di segale del Trentino Alto Adige. Ovviamente ci saranno anche zone di degustazione dello stesso prosciutto in abbinata classica con il melone Cantalupo un classico che compare nelle tavole italiane d’estate.

Infine, nella nuova sede del Consorzio del Prosciutto San Daniele in Via Ippolito 19, imperdibile l’appuntamento con San Daniele, un prosciutto sensazionale. Un percorso interattivo che, con un approccio multisensoriale permetterà ai visitatori di consocere le fasi della lavorazione del prosciutto e le sue caratteristiche organolettichee nutrizionali legate al suo luogo di produzione.
Nel Castello invece la domenica mattina un delizioso brunch e tutte le sere dalle 19 alle 24 un’originale suggestiva lounge sotto le stelle con Dj set.

Aria-di-Festa-2016-festa-del-prosciutto-san-daniele-elio-e-le-storie-tese-700

L’intrattenimento e la grande musica
Numerosi gli incontri previsti al cinema Splendor con vari personaggi come Serena Dandini, Gene Gnocchi, Renato Pozzetto, Alberto Angela, Oliviero Toscani e Pupi Avati.
Concerti gratuiti di spicco: la sera venerdi 24 giugno si esibiranno i Tiromancino sabato sera, 25 giugno, sarà la volta di Roberto Vecchioni alle 20 mentre alle 22 si prenderanno il palco Elio e le Storie Tese con il loro Piccoli energumeni Tour. Il 26 giugno Gino Paoli e Danilo Rea alle 20 mentre alle 22 chiusura con lo spettacolo di Goran Bregovic.

Quattro domande al Presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele 

Siamo molto soddisfatti anche quest’anno, ci dice Giuseppe Villani presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele Abbiamo organizzato con il massimo impegno da parte di tutti, un manifestazione di alto livello tesa a valorizzare al massimo questa eccellenza gastronomica apprezzata in tutto il mondo

E’ vero che anche il prosciutto San Daniele come altre eccellenze aliemtari italiane ha subito diversi tentativi di imitazione?
E’ vero! Abbiamo vinto recentemente un procedimento legale contro alcuni produttori in Brasile che avevano denominato il loro prosciutto San Daniele e lì le cose sono andate anche meglio del previsto perché ne è nata una collaborazione molto interessante con il governo Brasiliano mentre siamo ancora in ballo in Canada dove siamo ancora al primo grado di giudizio. Purtroppo con le eccellenze gastronomiche italiane è un fatto oramai risaputo. Imitano i nostri prodotti perchè sono apprezzati in tutto il mondo…
Aria-di-Festa-2016-festa-del-prosciutto-san-daniele-350Pensa che la firma del cosiddetto Accordo di libero scambio tra Europa e Stati uniti denominato TTIP (acronimo che sta per Transatlantic Trade Investmen Partnership), accordo che sta suscitando tntissime polemiche, possa essere un vantaggio o uno svantaggio per il prosciutto San Daniele?
Per noi e penso per altre eccellenze italiane potrebbe rappresentare una svolta epocale poiché si splancherebbero le porte di un mercato enorme, quello americano, molto sensibile ai prodotti di eccellenza italiani. Parliamo di un mercato di milioni e milioni di consumatori…
Il fatto che tale accordo porterebbe però l’ingresso in Europa di altri prodotti alimentari fuori dagli standard di sicurezza alimentare europei non potrebbe essere controproducente?
Certamente e infatti è il punto sul quale si sta tuttora discutendo. Noi, ad esempio, abbiamo degli standard di sicurezza molto elevati, cosi come altri prodotti, per garantire in pieno le caratteristiche del nostro prodotto. Tra l’altro pensi che da qualche tempo siamo anche riusciti a ridurre il carico di sodio nel prosciutto stesso lasciandone inalterate le caratteristiche che lo rendono cosi speciale. Tornando al TTIP, penso che per il bene di tutti si troverà un accordo che metta d’accordo entrambe le parti…
La grande Expo di Milano dello scorso anno ha avuto riflessi positivi sul vostro prodotto?
Si decisamente. Abbiamo verificato un interesse aumentato soprattutto da parte dei visitatori stranieri. Interessante è stato il fatto di esserci mossi per l’occasione, in sinergia  insieme ad altri prodotti tipici. E’ la dimostrazione che magari, affrontando uniti nuovi mercati, sviluppando sinergie, facendo sistema, potremmo ricavarne tutti un maggiore beneficio.

Per info: www.prosciuttosandaniele.it

Alfredo Verdicchio
alfredo@agendaviaggi.com

Alfredo Verdicchio

Alfredo Verdicchio

Convinto che, come diceva John Lennon «La vita è ciò che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti» Alfredo Verdicchio, romano, ma ormai milanese d’adozione, è un giornalista professionista con una vasta esperienza che lo ha visto anche dirigere alcuni giornali per ragazzi. Si è occupato di musica, cinema e televisione. E’ amante della buona cucina e della “sana lentezza”. Il viaggio per lui non si misura in termini di chilometri percorsi, magari in sella alla sua passione: un Harley rossa, ma in termini di sensazioni provate, di esperienze vissute, come ad esempio degustando un piatto particolare e scoprirne la storia, o magari centellinando un buon vino, oppure cogliere un nuovo aspetto della propria città. Perché tutto, alla fine, diventa viaggio a partire dalla nostra vita…

Related Posts

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare
Appuntamenti

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

19/10/2025

Un weekend di vela e spettacolo ha animato Venezia con la XII edizione del Gran Premio Velico Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Tra le acque interne della città, Prosecco Doc Shockwave 3, con Mitja Kosmina e...

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

“Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family
Food&Drink

“Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

19/10/2025

Grande successo per l'evento da Meatball Family, il ristorante specializzato nelle polpette, che porta la firma di Diego Abatantuono. Durante la serata è stato presentato il libro “Polpette, una tira l’altra" (Trenta Editore). Oltre alla presentazione del libro, che...

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo