• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Apre a Milano la Bottega di Brera

James Bradburne direttore della Pinacoteca Brera ha suo un chiodo fisso. Realizzare la Grande Brera. Riportarla al centro della città ma sopratutto nel cuore dei milanesi.

 

Milano.Italia
C’è un uomo, a Brera, che in testa un’idea meravigliosa. Meravigliosa al punto che molti hanno pensato, a volte, che fosse un visionario o un marziano. Lui si chiama James Bradburne e, ormai da due anni, è il direttore della Pinacoteca di Brera. Il suo chiodo fisso? Realizzare la Grande Brera. Riportare Brera al centro della città ma sopratutto nel cuore dei milanesi.
E con “mission” speciale Bradburne sta andando avanti come un treno anche se talvolta è costretto a fare delle fermate dovute ad una burocrazia invadente e spesso ostruzionistica. Il 30 novembre però è stata raggiunta un’altra tappa importante in questo viaggio: l’apertura di un nuovo bookshop all’interno del museo la  Bottega di Brera (Design and bookshop) che sarà direttamente accessibile dal cortile d’onore dove campeggia la monumentale statua bronzea del Napoleone di Canova.
Non fate lo sbaglio di pensare che sia stato semplice. Bradburne e il suo staff hanno dovuto superare una serie di cavilli, trappole, incastri e ostacoli  che caratterizzano tra l’altro tutte le grandi istituzioni museali italiane. Una burocrazia spesso kafkiana che ha poco a che fare con l’arte e la sua tutela. Insomma riuscire a inaugurare, dopo lo splendido rifacimento delle sale e  la nuova porta d’ingresso sopra lo scalone monumentale, anche la Bottega di Brera rappresenta, anche per questo, legittimo motivo di orgoglio per Bradburne ma anche per tutti i milanesi.

IL BOOKSHOP AND DESIGN 
La Bottega di Brera che sarà gestita da Skira, si estende per 86 mq, suddivisi in due stanze,rappresenta un quid unicum probabilmente nel panorama di tutte le realtà museali italiane grazie al suo concetto incentrato sul brand Brera. Qui infatti troverete oggetti che non potrete trovare da nessun’altra parte come ad esempio dei foulard realizzati in esclusiva e in serie limitata e numerata da Trussardi che cambieranno ogni anno. Ci sarà anche il profumo “Rosa di Brera” realizzato anche questo in esclusiva con una rosa particolare che cresce nell’orto botanico adiacente e  troverete anche un piatto speciale disegnato per l’occasione da Fornasetti artista cresciuto proprio nell’Accademia. Infine alcuni diplomati dell’Accademia hanno realizzato proprio per la Bottega alcuni anelli e spille.L’aspirazione di Badburne è che lo store posa essere vissuto dai milanesi anche indipendentemente dal museo stesso, fino a diventare quei un punto di ritrovo. «E’ un progetto nuovo» ha detto Massimo Vitta Zelman, presidente di Skira editore «uno shop per regali intelligenti, diversi che sia aperto a tutta la città non solo a chi visita la Pinacoteca»
Al primo piano, dove si trovava il vecchio bookshop ci sarà un Coffee bar che sarà intitolato a Fernanda (in onore di una grande direttrice degli anni Quaranta, Fernanda Wittgens) la cui apertura è prevista per il prossimo 7 giugno.

LA SITUAZIONE DI PALAZZO CITTERIO
James Bradburne, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’apertura de la Bottega Brera, ha colto l’occasione per fare il punto sugli altri progetti. Primo fra tutti  Palazzo Citterio. L’dea recuperare tutte le collezioni di arte moderna che attualmente sono, per usare un eufemismo, messe in disparte e mostrarle in quello che potrebbe essere un nuovo, splendido, spazio espositivo all’interno appunto di Palazzo Citterio realizzando cosi l’esposizione del Brera Modern un altro tassello importante verso la realizzazione della Grande Brera. In realtà si tratta un progetto che risale addirittura agli anni ’70 ma che ora finalmente, burocrazia permettendo, dovrebbe essere portato a compimento. Ora c’è un cantiere dove stanno lavorando, ma ad ogni scadenza di data della consegna c’è un rinvio. «I lavori di restauro» ha detto Bradburne «sarebbero dovuti terminare nel febbraio di quest’anno ma abbiamo ricevuto una lettera dalla Sovrintendenza di Milano che fa slittare il termine al 31 dicembre. Ora, tenendo conto che per l’allestimento delle Sale ci vorrà almeno un anno è difficile ipotizzare l’apertura, come avevo sperato entro il 2018. Non possiamo far altro che aspettare…e sperare»

Bottega Brera (bookshop and Design)

Orari
Tutti i giorni (eccetto lunedi, giorno di chiusura)
dalle 8,30 alle 19,15

 

Alfredo Verdicchio

 

Alfredo Verdicchio

Alfredo Verdicchio

Convinto che, come diceva John Lennon «La vita è ciò che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti» Alfredo Verdicchio, romano, ma ormai milanese d’adozione, è un giornalista professionista con una vasta esperienza che lo ha visto anche dirigere alcuni giornali per ragazzi. Si è occupato di musica, cinema e televisione. E’ amante della buona cucina e della “sana lentezza”. Il viaggio per lui non si misura in termini di chilometri percorsi, magari in sella alla sua passione: un Harley rossa, ma in termini di sensazioni provate, di esperienze vissute, come ad esempio degustando un piatto particolare e scoprirne la storia, o magari centellinando un buon vino, oppure cogliere un nuovo aspetto della propria città. Perché tutto, alla fine, diventa viaggio a partire dalla nostra vita…

Related Posts

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare
Appuntamenti

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

19/10/2025

Un weekend di vela e spettacolo ha animato Venezia con la XII edizione del Gran Premio Velico Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Tra le acque interne della città, Prosecco Doc Shockwave 3, con Mitja Kosmina e...

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo