• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Alla scoperta dell’Irlanda del Nord: tra passato e presente

Sopra, Stormont Parliament Buildings.
Foto piccola in alto, Ulster Museum exhibition Courtesy of National Museums NI.

Un affascinante viaggio in occasione dei 25 anni della firma del Good Friday Agreement, l’Accordo del “Venerdì Santo” che segnò la fine della guerra tra lealisti ed unionisti

Derry Girls Mural S3 Created by UV Arts_Martin McKeown 2022

Belfast. Irlanda del Nord.
L’Irlanda del Nord, uno dei quattro Paesi che compongono il Regno Unito, occupa la parte nord orientale dell’Isola di Smeraldo. È caratterizzata da paesaggi mozzafiato, da sempre location perfette per molti film, spiagge dorate e selvagge, rovine storiche dai toni fiabeschi e punti perfetti per ammirare i tramonti di rara bellezza.

In questi giorni ricorrono anche i 25 anni dell’Accordo del “Venerdì Santo”, il “Good Friday Agreement” noto anche come “Belfast Agreement” , che pose fine a “the Troubles”, la guerra di quasi 30 anni, tra lealisti ed unionisti, segnata da violenze, attentati, stragi e un bilancio ufficiale di oltre 3.500 morti.

La ricorrenza è quindi un ottimo spunto per un viaggio alla scoperta dell’affascinante storia dell’Irlanda del Nord e godere del suo presente pieno di cose interessanti da scoprire all’insegna di un felice spirito di rinnovamento capace di sorridere al futuro.

A rendere ancora più facile questa esplorazione nordirlandese contribuisce il volo diretto da Bergamo Orio al Serio per Belfast attivato di recente.

Le testimonianze del suo complesso passato sono presenti in tutta l’Irlanda del Nord: sui muri delle strade, nei musei e nelle attrazioni turistiche. Con un interessante tour 10 tappe andiamo a conoscere queste tracce per immergerci nella sua storia e iniziare a comprenderla nella ricchezza di tutti i suoi aspetti.

Rilassarsi all’Hotel Europa

Incominciamo il nostro viaggio dall’Hotel Europa di Belfast. Famoso in passato per essere l’hotel più bombardato del mondo, l’Europa è oggi un simbolo della pace e della rinascita della capitale nord irlandese. Con la sua elegante area lounge, la sua cucina raffinata e la sua ubicazione nel centro della città, è molto apprezzato sia da chi vive a Belfast sia dai visitatori. Curiosità: ha accolto molti personaggi di fama mondiale, tra cui il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, che vi soggiornò nel 1995 quando partecipò ai colloqui di pace. È anche il luogo ideale per un afternoon tea o un cocktail.

Prendere parte a una visita guidata all’edificio del Parlamento

La sede della Northern Ireland’s Devolved Assembly è un imponente edificio in pietra bianca di Portland situato in cima a una collina. I tour gratuiti sono incentrati sui dettagli delle sue imponenti architetture e conducono i visitatori nella Great Hall finemente decorata e nelle due camere: The Senate e The Assembly. Il tour rivela anche intriganti particolari della storia politica che si è svolta nell’edificio.

Un tour sul Black Taxi

Uno dei modi migliori per vedere e conoscere la storia di Belfast è partecipare a un Black Taxi Tour. Questi tour sono guidati da persone che hanno vissuto i Troubles e che hanno una grande conoscenza del passato della città. Il tour fa tappa presso i famosi murales politici dedicati alla lealtà, alla fede, alla solidarietà e alla rivoluzione, ma anche alla violenza, alla morte e al dolore.

The Troubles and Beyond la toccante mostra all’Ulster Museum

Altra tappa all’Ulster Museum, il pluripremiato museo di Belfast che si trova negli splendidi Botanic Gardens. Qui si può ammirare una mostra permanente che racconta la storia dell’Irlanda del Nord dalla fine degli anni Sessanta a oggi, coprendo non solo la storia politica della regione, ma anche quella sociale, culturale ed economica.

Visita alla emeroteca delle Linen Hall Library

Per coloro che desiderano vivere un’esperienza più profonda, la Linen Hall Library possiede una collezione unica di oltre 350.000 articoli relativi ai Troubles dell’Irlanda del Nord. L’edificio nel centro storico risale al 1788 e ha legami con il movimento United Irishmen del XVIII secolo.

Scoprire la Crumlin Road Gaol

Quinta tappa alla Crumlin Road Gaol, per una visita guidata alla suggestiva prigione di Belfast la cui storia risale al 1845. Un tour attraverso 150 di storia per conoscere la quotidianità dei detenuti e degli agenti penitenziari. La prigione è stata in uso fino al 1996, ed oggi è una delle principali attrazioni turistiche cittadine. Un’ala separata dell’edificio dall’avvincente passato è attualmente in fase di sviluppo per la creazione di una distilleria di whisky e di un’esperienza per i visitatori.

Farsi incantare da Hillsborough Castle & Gardens

Hillsborough Castle è la residenza reale dell’Irlanda del Nord e ha ospitato innumerevoli incontri politici. In occasione dell’anniversario dell’Accordo del Venerdì Santo, speciali Politics Tours dell’edificio (21-23 aprile) esploreranno il suo ruolo nei negoziati di pace. Basandosi su recenti interviste a politici, diplomatici e a coloro che erano presenti ai colloqui, i tour daranno un’idea di ciò che avvenne dietro le quinte.

Esplorare Museum of Free Derry

Il Museum of Free Derry racconta la storia di ciò che è accaduto a Derry~Londonderry dal 1968 al 1972 (il periodo di Free Derry) attraverso gli occhi della comunità locale, e racconta alcuni eventi chiave della storia dell’Irlanda del Nord, tra cui le marce per i diritti civili, la battaglia del Bogside, la Bloody Sunday e la famigerata operazione dell’esercito britannico chiamata Operation Motorman. Vicino al museo si trova il famoso muro che annuncia: “You are now entering Free Derry“, immortalato in moltissimi selfie.

Conoscere i famosi “Derry~Londonderry’s sons and daughters”

 Lo storico Guildhall Building permette di vedere il Premio Nobel per la Pace che John Hume, originario di Derry, vinse in relazione al suo ruolo nel processo di pace dell’Irlanda del Nord. Il premio è esposto insieme agli altri suoi riconoscimenti: il Martin Luther King Jnr Non-Violent Prize e il Mahatma Gandhi Peace Prize.

Un ulteriore approfondimento sulla sua storia è offerto da “Beyond Belief”, un nuovo musical drama che celebra la vita e l’operato di Hume.

Le figlie più famose di Derry~Londonderry sono probabilmente le Derry Girls (incluso il piccolo inglese – the wee English Fella): questa sitcom, diventata un vero e proprio oggetto di culto, ha aperto una finestra sulla vita della città negli anni precedenti l’Accordo del Venerdì Santo.

Una nuova mostra sul programma è prevista al Tower Museum, unitamente a un nuovo Derry Girls Trail che includerà una visita all’imperdibile murale loro dedicato.

Peace Bridge Derry Londonderry at night
Attraversare il Peace Bridge

Ultima tappa al Peace Bridge, l’elegante opera architettonica che unisce Ebrington Square al resto del centro di Derry~Londonderry, che merita sicuramente un attraversamento a piedi o in bici. Il ponte è progettato con due identiche metà sospese su un unico pilone d’acciaio inclinato, che si sovrappone al centro del fiume per creare una stretta di mano strutturale.

Il progetto è una metafora di riconciliazione e speranza e si ispira alla scultura “Hands Across the Divide” di Maurice Harron che si trova nelle vicinanze. 

Ulteriori info: www.irlanda.com.

Tiziano Argazzi

Tiziano Argazzi

Sono un giornalista specializzato in viaggi, in particolare in Italia ed Europa, che ho percorso in lungo ed in largo. Documento con parole ed immagini quanto osservo, con particolare riguardo al mondo delle vacanze e dei viaggi slow e dell'enogastronomia che da sempre mi appassionano.Il giornalismo di viaggio è diventato parte della mia vita ed ogni articolo l’occasione ed il modo piacevole per trasmettere al lettore quelle emozioni che fanno parte di ogni destinazione visitata.

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco
Redazionale

Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

01/11/2025

Scopri i casinò più leggendari del 2025. Architetture spettacolari, sale da gioco esclusive e destinazioni di lusso per un'esperienza indimenticabile nel mondo del gambling. Viaggio nei Casinò Iconici del Mondo Esplorare i casinò più famosi del mondo offre un...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • La Basilica di Santo Stefano: gioiello nel centro storico di Budapest

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo