• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Al RistorArte ViVo di Bologna il cibo è arte da gustare

Nel nuovo locale di Vincenzo Vottero  arte e cibo sono i protagonisti assoluti a cui si aggiunge un’accoglienza da 30 e lode. Assieme garantiscono un’esperienza culinaria impagabile.

Bologna. Italia
Cibo, cibo e…..ancora cibo. Nell’attuale periodo storico dominato dall’immagine, anche il cibo è riuscito a sgusciare dai ristretti ambiti della cucina per mettersi al centro della scena, fino a diventare un protagonista indiscusso della nostra quotidianità. Merito innegabile di molti chef famosi che lo hanno “sdoganato”, per fare conoscere al grande pubblico l’universo che gli ruota attorno e le cose affascinanti che si susseguono giornalmente in cucina.

Meraviglie che si completano con la preparazione del piatto da portare in tavola, che deve essere in grado di trasmettere l’estro e le sensazioni di chi lo ha preparato. Al pari, ad esempio, della tela del pittore posizionata candida, sul cavalletto e che poi, a “opera finita”, deve far vivere le emozioni dell’artista che l’ha creata.

Con questa premessa viene quasi spontanea una domanda: ma allora … il cibo è arte? La risposta non è facile. Per Gualtiero Marchesi la cucina è di per sé scienza, sta poi al cuoco farla diventare arte, con personali interpretazioni. E dato che lo ripeteva spesso  il grande Gualtiero, maestro di chef famosi ed artista insuperabile ai fornelli, bisogna prestargli fede.

Lo chef Vincenzo e la compagna Licia.
Un ristorante speciale

Sicuramente riuscire a trasformare un qualcosa che non nasce come arte in un’opera d’arte è una grande sfida che può essere vinta solo con le idee. Marchesi infatti amava ripetere che la cucina, al pari di ogni attività artistica, deve essere prima di tutto impreziosita da idee.

Ebbene a Bologna, in viale Silvani, a pochi passi da Porta Lame e dal centro città, ha da poco aperto i battenti, un locale che ha messo subito in pratica tale pensiero. Si sta parlando del RistorArte ViVo Taste Lab, il nuovo ristorante di Vincenzo Vottero, uno chef con 36 anni di esperienze culinarie,  che si è formato proprio sotto lo sguardo attento di Marchesi.  Il nome “ViVo”, su sfondo scuro, che si sprigiona da fiamme esuberanti lanciate verso l’alto, è simbolo indiscusso di ispirazione, energia e creatività.

Proprio quello che il locale vuole essere: fucina di ispirazioni e laboratorio (cioè un “Taste Lab” come indicato nell’insegna) di idee e di sogni, non solo in cucina.

Luogo di incontro tra gusto e vista

Infatti RistorArte è stato pensato per realizzare un incontro, speciale, tra due passioni che si rafforzano a vicenda, tra due sensi che viaggiano in parallelo: il gusto e la vista. Un luogo che appare vivo e vibrante, già al primo sguardo, e dove il cibo prima di tutto è ricerca che diventa arte. Completano l’atmosfera, un ambiente elegante e raffinato impreziosito da opere d’arte contemporanea, grande cura dei dettagli, piatti originali e dal design unico (creati da Eta Beta onlus, una cooperativa sociale del territorio, che ha come oggetto sociale l’inserimento al lavoro di persone in situazione di svantaggio) e arredi di classe che si spingono fino al giardino interno coperto, riscaldato e…. quasi segreto.

“L’arte è tante cose – dice Vottero – e parlare di arte significa mettere in relazione una infinità di elementi, compreso il cibo. Inteso non più solo come nutrimento per il corpo, ma anche per l’anima e lo spirito, in un gioco di riflessi e rimandi che si rincorrono fino a realizzare il connubio perfetto”.

L’artista Simona Ragazzi.
Cucina eccellente e creativa

“Però se la cucina è arte – continua lo chef  – non può prescindere dalla qualità delle materie prime. Non cerco solo quelle a km0 ma soprattutto quelle con un alto livello qualitativo. Acquisto i prodotti migliori che ci sono sul mercato – sono sempre parole di Vottero – in quanto l’alta qualità della materia prima è il filo conduttore della mia filosofia culinaria”.

Infatti la genuinità e la ricerca accurata delle materie prime è uno dei punti di forza della cucina di questo cuoco. Una cucina che parte dalla tradizione classica e poi si proietta decisamente verso il futuro, senza tentennamenti, con piatti pensati nei dettagli che generano esplosioni di gusto mai prevedibili. Ogni piatto ha un titolo perché è una creazione unica come deve essere ogni opera d’arte.

“La mia cucina, che può non piacere a tutti – prosegue Vottero – mette al centro il cliente che entra nel locale e vuole vivere un’emozione e fare un’esperienza gastronomica a <<tutto tondo>> che parte già dall’accoglienza. Al riguardo io ed il mio staff di cucina e di sala (composto da Noemi Favero, Giada Di Maggio, Jacopo Capelli ed Andrea Gentilini) assieme alla mia compagna Licia ed a nostro figlio Zakaria – conclude lo chef – abbiamo studiato una modalità innovativa di intendere l’accoglienza, che consiste in una nuova accezione del fare ristorazione, immaginando una creatività che parte dalla cucina e si riverbera nell’ambiente, e viceversa, declinandosi in tante forme diverse”.

Arte e cucina: il progetto

“Il progetto che qui presentiamo – continua Vottero – è stato pensato dalla mia compagna Licia Mazzoni, storica dell’arte e mia musa ispiratrice. In tal modo il ristorante diventa anche un luogo che dà visibilità e voce agli artisti ed è una cosa che mi piace molto”.

Pittori e scultori trovano infatti alcune pareti ed angoli “sospesi” a loro riservati e dedicati; spazi che prendono vita grazie alla presenza di opere d’arte che si avvicendano nel corso delle stagioni.

In tal modo  chi varca la soglia del Ristorarte ViVo può assaporare e vivere un’esperienza di “creatività e bellezza diffusa”: dal piatto all’ambiente circostante e ritorno.

“L’idea di un RistorArte – sottolinea Licia Mazzoni – nasce per stimolare e far volare i sensi. Perché noi, ora più che mai crediamo nelle emozioni, amiamo le sinergie, ci nutriamo di bellezza, valorizziamo l’arte in ogni sua forma…poichè, come ci ha insegnato Andy Wharol: qualsiasi spazio in cui non ci sia arte, è uno spazio sprecato. Il progetto – continua Licia – prende vita adesso con le opere di Simona Ragazzi, un’artista poliedrica e talentuosa. Le sue creazioni rimarranno esposte fino alla prossima Epifania.  Poi si passerà ai lavori di un altro artista bolognese, Mirco Campioni. A seguire nell’anno, Octavia Monaco e Paolo Medici, quest’ultimo maestro del frottage. L’idea è quella di dare spazio e voce a tre artisti l’anno. Il progetto  è piaciuto subito anche a Bologna Welcome (la società che si occupa della promozione del territorio e gestione delle attività di accoglienza turistica) tanto che abbiamo già posto in essere apprezzabili iniziative di collaborazione”.

Le creazioni artistiche ispirano i piatti

Ma il progetto “Incontri tra Arte e cucina” non si ferma qui. Infatti le opere forniscono ispirazione per i piatti. E questa è una interessante novità. Infatti che il cibo sia da sempre fonte di ispirazione per l’arte è cosa nota. Basta ad esempio ricordare l’utilizzo artistico del cibo che si trova nelle opere dell’Arcimboldo e di tanti altri pittori famosi. Ma qui il paradigma viene rovesciato in quanto sono le opere che ispirano i piatti dello chef.  Vottero ha infatti creato dei piatti sull’onda delle emozioni generate dalle opere dell’artista (in questo caso quelle di Simona Ragazzi) che vengono proposti in alcune serate a tema dove l’artista parla dei suoi lavori e lo chef  dei piatti abbinati.

La degustazione diventa così una esperienza multisensoriale completa. Al cospetto dei quadri e delle opere esposte si mangia con gli occhi e con il cuore in quanto, in tal modo, il cibo si compenetra con l’arte fino a diventarne un tutt’uno  e l’arte, si sa, è un indispensabile nutrimento per l’anima.

Da sx a dx Federica Pagliarone (uff. stampa), Vincenzo Vottero, Licia Mazzoni e Simona Ragazzi.
Alle spalle il team. Da sx a dx Zakaria Vottero
, Noemi Favero, Jacopo Capelli, Andrea Gentilini e Giada Di Maggio.
INFO

Ristorarte “ViVo” – Viale Silvani 18 –  Bologna. Sito Internet: www.vivoristorantebologna.it.

Tiziano Argazzi

Tiziano Argazzi

Sono un giornalista specializzato in viaggi, in particolare in Italia ed Europa, che ho percorso in lungo ed in largo. Documento con parole ed immagini quanto osservo, con particolare riguardo al mondo delle vacanze e dei viaggi slow e dell'enogastronomia che da sempre mi appassionano.Il giornalismo di viaggio è diventato parte della mia vita ed ogni articolo l’occasione ed il modo piacevole per trasmettere al lettore quelle emozioni che fanno parte di ogni destinazione visitata.

Related Posts

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio
Alberghi e Spa

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

31/10/2025

Ospitato all’interno del relais di Cervesina (Pavia), il Ristorante Dama mette in scena la cucina dell’executive chef Federico Sgorbini e del resident Alessio Spinelli, tra ricerca e innovazione, ponendo attenzione sulla qualità delle materie prime e la combinazione di...

Cantine e cunicoli: l'Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia
Alberghi e Spa

Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

30/10/2025

Dimenticate la routine. Questo non è un semplice viaggio, ma un'immersione profonda nell'anima dell'Umbria: da un lato la sua eccellenza enologica fatta di progetti innovativi come le "Cantine Etiche", vigneti curati e storie familiari centenarie; dall'altro, la sua maestosità...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Olanda, l’acqua e la meraviglia dei polder.

    567 shares
    Share 227 Tweet 142
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo